Dimensioni del testo
Carattere
Tema
Stai leggendo

CEI 1974
Confrontail testo attualecon
- CEI 1974
- Antico Testamento
- Libri Profetici
- Ezechiele
Ezechiele
Lo stile di Ezechiele è notevolmente diverso a quello degli altri libri profetici, non soltanto perché spesso le profezie sono datate con precisione, ma anche per la sua preferenza per il simbolismo, l’allegoria, le immagini, a volte crude, preludendo così alla formazione del genere letterario apocalittico.
Le due grandi parti del libro sono il gruppo degli oracoli contro le nazioni pagane (cc 25-32) - nello stile degli antichi profeti - e i cc. 40-48, che descrivono con minuti particolari la ricostruzione religiosa di Israele vagheggiata da Ezechiele e ispirata a un ideale politico e religioso che avrà grande influenza.
Nella linea di Geremia, Ezechiele insiste sul carattere personale della responsabilità e sul valore interiore del rapporto del credente col suo Dio. L’accentuazione sacerdotale del libro contribuì a stringere il residuo popolo d’Israele intorno ai suoi sacerdoti e a determinare la formazione religiosa degli Israeliti fino agli inizi dell’èra cristiana.
Note al testo