Atti degli Apostoli
1,1 Allusione al terzo vangelo: cfr. Lc 1,3.
Ultime istruzioni agli Apostoli
1,3 Sviluppo del racconto soltanto accennato in Cfr. Lc. 24,50-51.
1,4 Cfr Lc 24,49.
Ascensione 9 Detto questo, fu elevato in alto sotto i loro occhi e una nube lo sottrasse al loro sguardo. E poiché essi stavano fissando il cielo mentre egli se n`andava, ecco due uomini in bianche vesti si presentarono a loro e dissero:
1,10 Cfr. Lc 24,4.
La novena dello Spirito Santo Allora ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in un sabato. 13 Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. C`erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelòta e Giuda di Giacomo. Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.
Elezione di Mattia
1,14 Sui fratelli di Gesù cfr. Mt 12,46.
1,15 Questi centoventi non sono tutti i cristiani: cfr 1Cor 15,6. Pietro comincia ad esercitare il suo compito di capo della Chiesa.
1,18 L'autore attinge a una tradizione di tipo popolare indipendente da Mt 27,5. cfr. la punizione divina dei persecutori cfr. 12,20-23. cfr 1Mac 6,1-16. cfr 2Mac 9,1.11-17.
La sua dimora diventi deserta,
e nessuno vi abiti,
e
il suo incarico lo prenda un altro.
1,20 Citaz. Cfr. Sal 68,26. cfr. Sal 108,8. cfr. Mt 27,3-10.
1,22 Il battesimo di Giovanni e il ministero pubblico di Cristo costituiscono l'inizio dei vangelo: cfr. 10,37. e l'inizio di Mc.
1,25 Le sorti, che dovevano manifestare la volontà di Dio, erano riconosciute dalla Bibbia: cfr. Lv 16,8. cfr. Nm 26,52-55. cfr. Gs 7,14.
Note al testo