Atti degli Apostoli
CEI 1974 Torna al libro
Interconfessionale
CEI 1974
7
Gli disse allora il sommo sacerdote: "Queste cose stanno proprio così?".
Interconfessionale
At7,1Il *sommo sacerdote domandò a Stefano: «È vero quello che dicono i tuoi accusatori?».
CEI 1974
7,2 Ed egli rispose: "Fratelli e padri, ascoltate: il Dio della gloria apparve al nostro padre Abramo quando era ancora in Mesopotamia, prima che egli si stabilisse in Carran,
Interconfessionale
AtStefano allora rispose: «Fratelli e padri, ascoltatemi! Il nostro Dio, al quale appartengono l’onore e la gloria, si manifestò ad Abramo, nostro antico padre, quando si trovava in Mesopotamia e non era ancora andato ad abitare nella terra di Carran.
CEI 1974
7,4 Allora, uscito dalla terra dei Caldei, si stabilì in Carran; di là, dopo la morte del padre, Dio lo fece emigrare in questo paese dove voi ora abitate,
Interconfessionale
At«Abramo allora abbandonò la terra dei Caldei e andò ad abitare nella regione di Carran. Poi il padre di Abramo morì e Dio lo fece emigrare in questa terra nella quale adesso abitate voi.
CEI 1974
ma non gli diede alcuna proprietà in esso, neppure quanto l`orma di un piede, ma gli promise di darlo in possesso a lui e alla sua discendenza dopo di lui, sebbene non avesse ancora figli.
7,5
cfr. Gn 12, 7. cfr. 15, 2.
Interconfessionale
AtMa in essa non gli diede alcuna proprietà, neppure un metro di terra; gli promise invece che l’avrebbe data in proprietà più tardi a lui e ai suoi discendenti: ma a quel tempo Abramo non aveva figli.
CEI 1974
Poi Dio parlò così: La discendenza di Abramo sarà pellegrina in terra straniera, tenuta in schiavitù e oppressione per quattrocento anni.
Interconfessionale
AtPoi Dio gli disse: “I tuoi discendenti andranno ad abitare in una terra straniera: là saranno ridotti in schiavitù e oppressi per quattrocento anni.
CEI 1974
7,7 Ma del popolo di cui saranno schiavi io farò giustizia, disse Dio: dopo potranno uscire e mi adoreranno in questo luogo.
CEI 1974
E gli diede l`alleanza della circoncisione. E così Abramo generò Isacco e lo circoncise l`ottavo giorno e Isacco generò Giacobbe e Giacobbe i dodici patriarchi.
Interconfessionale
At«Così disse il Signore, poi fece con Abramo quell’*alleanza che ha per segno la *circoncisione. E così Abramo ebbe un figlio, Isacco, e lo circoncise l’ottavo giorno. Poi Isacco generò Giacobbe e Giacobbe generò i dodici patriarchi.
CEI 1974
7,9 Ma i patriarchi, gelosi di Giuseppe, lo vendettero schiavo in Egitto. Dio però era con lui
Interconfessionale
At«I patriarchi erano invidiosi di uno di loro, Giuseppe; lo vendettero come schiavo e fu portato in Egitto. Ma Dio era con lui,
Rimandi
7,9
i patriarchi, invidiosi di Giuseppe Gn 37,11. — Giuseppe venduto Gn 37,28; 45,4. — Dio era con lui Gn 39,2.3.21.23.
CEI 1974
7,10 e lo liberò da tutte le sue afflizioni e gli diede grazia e saggezza davanti al faraone re d`Egitto, il quale lo nominò amministratore dell`Egitto e di tutta la sua casa
Interconfessionale
Ate lo liberò da tutte le sue tribolazioni: lo fece diventare sapiente e lo rese simpatico al faraone, re d’Egitto, il quale perciò nominò Giuseppe governatore dell’Egitto e amministratore di tutti i suoi beni.
CEI 1974
7,11 Venne una carestia su tutto l`Egitto e in Canaan e una grande miseria, e i nostri padri non trovavano da mangiare.
CEI 1974
7,13 la seconda volta Giuseppe si fece riconoscere dai suoi fratelli e fu nota al faraone la sua origine.
CEI 1974
Giuseppe allora mandò a chiamare Giacobbe suo padre e tutta la sua parentela, settantacinque persone in tutto.
Interconfessionale
AtGiuseppe allora mandò a chiamare Giacobbe suo padre e tutta la sua parentela: settantacinque persone in tutto.
Rimandi
7,14
Giuseppe manda a chiamare il padre Gn 45,9-11.18-19.
Note al Testo
7,14
settantacinque: l’autore segue qui l’antica traduzione greca di Genesi 46,27 e di Esodo 1,5; mentre il testo ebraico ha 70 (vedi note ai passi indicati).
CEI 1974
essi furono poi trasportati in Sichem e posti nel sepolcro che Abramo aveva acquistato e pagato in denaro dai figli di Emor, a Sichem.
7,16
cfr. Gn 50, 13.
Interconfessionale
AtI loro corpi furono trasportati nella città di Sichem e furono deposti nel sepolcro che Abramo aveva comprato e pagato in denaro dai figli di Emor, in Sichem.
Rimandi
7,16
sepolcro comprato da Abramo Gn 23,2-20. — il campo comprato da Giacobbe Gn 33,18-19. — Giacobbe sepolto con Abramo Gn 49,29-30; 50,7-13. — Giuseppe sepolto in Sichem Gs 24,32.
CEI 1974
7,17 Mentre si avvicinava il tempo della promessa fatta da Dio ad Abramo, il popolo crebbe e si moltiplicò in Egitto,
CEI 1974
7,19 Questi, adoperando l`astuzia contro la nostra gente, perseguitò i nostri padri fino a costringerli a esporre i loro figli, perché non sopravvivessero.
Interconfessionale
AtQuesto re perseguitò la nostra gente e agì astutamente contro di essa: costrinse i nostri padri ad abbandonare i loro bambini per farli morire.
CEI 1974
7,20 In quel tempo nacque Mosè e piacque a Dio; egli fu allevato per tre mesi nella casa paterna, poi,
CEI 1974
7,22 Così Mosè venne istruito in tutta la sapienza degli Egiziani ed era potente nelle parole e nelle opere.
CEI 1974
7,23 Quando stava per compiere i quarant`anni, gli venne l`idea di far visita ai suoi fratelli, i figli di Israele,
Interconfessionale
At«Quando giunse all’età di quarant’anni, Mosè sentì il desiderio di conoscere la sua gente, il popolo d’Israele.
CEI 1974
7,24 e vedendone uno trattato ingiustamente, ne prese le difese e vendicò l`oppresso, uccidendo l`Egiziano.
Interconfessionale
At7,24Andò da loro e vide uno che veniva maltrattato da un Egiziano: lo difese e, per vendicarlo, uccise l’Egiziano.
CEI 1974
7,25 Egli pensava che i suoi connazionali avrebbero capito che Dio dava loro salvezza per mezzo suo, ma essi non compresero.
Interconfessionale
At7,25Mosè pensava che i suoi fratelli di razza avrebbero capito che, per mezzo di lui, Dio intendeva salvarli dagli Egiziani. Ma essi non capirono.
CEI 1974
7,26 Il giorno dopo si presentò in mezzo a loro mentre stavano litigando e si adoperò per metterli d`accordo, dicendo: Siete fratelli; perché vi insultate l`un l`altro?
Interconfessionale
AtIl giorno dopo si presentò in mezzo a loro mentre stavano litigando e si dava da fare per metterli in pace. Diceva loro: Non sapete che siete fratelli? Perché vi insultate tra di voi?
CEI 1974
7,27 Ma quello che maltrattava il vicino lo respinse, dicendo: Chi ti ha nominato capo e giudice sopra di noi?
CEI 1974
7,29 Fuggì via Mosè a queste parole, e andò ad abitare nella terra di Madian, dove ebbe due figli.
Interconfessionale
AtSentendo queste parole, Mosè fuggì e andò ad abitare nella terra di Madian e là ebbe due figli.
CEI 1974
Passati quarant`anni, gli apparve nel deserto del monte Sinai un angelo, in mezzo alla fiamma di un roveto ardente.
Interconfessionale
At«Quarant’anni dopo, quando era nel deserto del monte Sinai, gli apparve un *angelo tra le fiamme di un cespuglio che bruciava.
CEI 1974
7,31 Mosè rimase stupito di questa visione; e mentre si avvicinava per veder meglio, si udì la voce del Signore:
Interconfessionale
At7,31Mosè rimase stupito per questa visione, e mentre si avvicinava al cespuglio per vedere meglio, udì la voce del Signore che diceva:
CEI 1974
7,32 Io sono il Dio dei tuoi padri, il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. Esterrefatto, Mosè non osava guardare.
Interconfessionale
At7,32Io sono il Dio dei tuoi padri, il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe.
«Tutto tremante, Mosè non osava alzare lo sguardo.
«Tutto tremante, Mosè non osava alzare lo sguardo.
CEI 1974
7,33 Allora il Signore gli disse: Togliti dai piedi i calzari, perché il luogo in cui stai è terra santa.
Interconfessionale
AtMa il Signore gli disse: Togliti i sandali, perché il luogo in cui stai è terra santa.
CEI 1974
7,34 Ho visto l`afflizione del mio popolo in Egitto, ho udito il loro gemito e sono sceso a liberarli; ed ora vieni, che ti mando in Egitto.
Interconfessionale
At7,34Ho visto il mio popolo duramente maltrattato in Egitto, ho udito i loro gemiti e sono venuto a liberarli. Ora vieni: voglio mandarti in Egitto.
CEI 1974
7,35 Questo Mosè che avevano rinnegato dicendo: Chi ti ha nominato capo e giudice?, proprio lui Dio aveva mandato per esser capo e liberatore, parlando per mezzo dell`angelo che gli era apparso nel roveto.
Interconfessionale
At«Quest’uomo, Mosè, è colui che gli Israeliti avevano rinnegato dicendo: Chi ti ha nominato capo e giudice?: proprio lui Dio ha mandato come capo e salvatore, per mezzo dell’angelo che gli era apparso nel cespuglio.
CEI 1974
7,36 Egli li fece uscire, compiendo miracoli e prodigi nella terra d`Egitto, nel Mare Rosso, e nel deserto per quarant`anni.
CEI 1974
Egli è quel Mosè che disse ai figli d`Israele: Dio vi farà sorgere un profeta tra i vostri fratelli, al pari di me.
CEI 1974
7,38 Egli è colui che, mentre erano radunati nel deserto, fu mediatore tra l`angelo che gli parlava sul monte Sinai e i nostri padri; egli ricevette parole di vita da trasmettere a noi.
Interconfessionale
AtEgli è colui che, mentre erano radunati nel deserto, fece da intermediario tra l’angelo che gli parlava sul monte Sinai e i nostri padri. Egli ricevette da Dio parole capaci di dare la vita e le comunicò a noi.
Rimandi
7,38
mentre erano radunati Es 19,7-15; Dt 9,10; 10,4. — tra l’angelo che gli parlava sul monte Sinai At 7,53. — parole capaci di dare la vita Lc 10,26-28; At 5,20. — le ricevette… per comunicarle Es 19,1-6; 20,1-17; Dt 5,4-22.
Note al Testo
7,38
l’angelo: secondo una tradizione rabbinica (vedi anche Gàlati 3,19; Ebrei 2,2) la rivelazione della Legge sul Sinai è stata fatta per mezzo di angeli.
CEI 1974
dicendo ad Aronne: Fà per noi una divinità che ci vada innanzi, perché a questo Mosè che ci condusse fuori dall`Egitto non sappiamo che cosa sia accaduto.
7,40
Cfr. Es 32, 1-6.
Interconfessionale
AtDicevano infatti ad *Aronne: Facci degli dèi che possano camminare davanti a noi, perché non sappiamo che cosa sia capitato a questo Mosè che ci ha condotto fuori dell’Egitto.
CEI 1974
7,41 E in quei giorni fabbricarono un vitello e offrirono sacrifici all`idolo e si rallegrarono per l`opera delle loro mani.
CEI 1974
Ma Dio si ritrasse da loro e li abbandonò al culto dell` esercito del cielo, come è scritto nel libro dei Profeti:
7,42
Cfr. Am 5, 25-27 secondo la versione greca.
Interconfessionale
AtAllora Dio si allontanò da loro, li abbandonò a se stessi, e così adorarono gli astri del cielo come sta scritto nel libro dei Profeti:
Voi, o popolo d’Israele,
avete offerto vittime e sacrifici
per quarant’anni nel deserto, ma non a me.
Voi, o popolo d’Israele,
avete offerto vittime e sacrifici
per quarant’anni nel deserto, ma non a me.
Rimandi
Note al Testo
7,42
gli astri del cielo: oppure: l’armata del cielo (vedi Deuteronomio 4,19; 17,3). Parecchie religioni antiche consideravano gli astri come divinità; in 7,42-43 il testo di Amos 5,25-27 è riportato seguendo l’antica traduzione greca.
CEI 1974
7,43 Mi avete forse offerto vittime e sacrifici
per quarant`anni nel deserto, o casa d`Israele?
Avete preso con voi la tenda di Mòloch,
e la stella del dio Refàn,
simulacri che vi siete fabbricati per adorarli!
Perciò vi deporterò al di là di Babilonia.
per quarant`anni nel deserto, o casa d`Israele?
Avete preso con voi la tenda di Mòloch,
e la stella del dio Refàn,
simulacri che vi siete fabbricati per adorarli!
Perciò vi deporterò al di là di Babilonia.
Interconfessionale
At7,43Avete invece preferito la tenda di Moloc
e la stella del dio Refàn:
tutte immagini che vi siete fabbricati
per adorarle!
Perciò io vi castigherò
e vi porterò al di là di Babilonia.
e la stella del dio Refàn:
tutte immagini che vi siete fabbricati
per adorarle!
Perciò io vi castigherò
e vi porterò al di là di Babilonia.
CEI 1974
I nostri padri avevano nel deserto la tenda della testimonianza, come aveva ordinato colui che disse a Mosè di costruirla secondo il modello che aveva visto.
Interconfessionale
At«I nostri padri nel deserto avevano la *tenda dell’incontro, nella quale Dio parlava con Mosè. Dio stesso aveva ordinato a Mosè di costruirla secondo un modello che gli aveva indicato.
Rimandi
7,44
la tenda dell’alleanza Es 27,21; Nm 1,50. — secondo un modello che gli aveva indicato Es 25,9.40.
CEI 1974
7,45 E dopo averla ricevuta, i nostri padri con Giosuè se la portarono con sé nella conquista dei popoli che Dio scacciò davanti a loro, fino ai tempi di Davide.
Interconfessionale
AtEssa fu poi consegnata ai nostri padri ed essi, sotto la guida di Giosuè, la portarono con loro quando conquistarono la terra dei pagani che Dio mise in fuga davanti a loro. Così rimase fino ai tempi di Davide.
Rimandi
7,45
sotto la guida di Giosuè Gs 3,14-17; 18,1. — i pagani che Dio cacciò davanti a loro Gs 23,9; 24,18.
7,45-46
progetto di Davide per il Tempio 2 Sam 7,2-16; 1 Re 8,17-18; 1 Cr 17,1-14; 2 Cr 6,7-8; Sal 132,1-5.
Interconfessionale
AtDio Onnipotente però non abita in edifici costruiti dalle mani dell’uomo. Lo dice anche il profeta:
CEI 1974
Il cielo è il mio trono
e la terra sgabello per i miei piedi.
Quale casa potrete edificarmi, dice il Signore,
o quale sarà il luogo del mio riposo?
e la terra sgabello per i miei piedi.
Quale casa potrete edificarmi, dice il Signore,
o quale sarà il luogo del mio riposo?
7,49
cfr. Is 66, 1-2.
CEI 1974
7,51 O gente testarda e pagana nel cuore e nelle orecchie, voi sempre opponete resistenza allo Spirito Santo; come i vostri padri, così anche voi.
CEI 1974
Quale dei profeti i vostri padri non hanno perseguitato? Essi uccisero quelli che preannunciavano la venuta del Giusto, del quale voi ora siete divenuti traditori e uccisori;
Interconfessionale
AtQual è il profeta che i vostri padri non hanno perseguitato? Essi uccisero i profeti che annunziavano la venuta di Gesù, il Giusto, quello che voi ora avete tradito e ucciso.
Rimandi
7,52
profeti perseguitati 2 Cr 36,16. — e uccisi Mt 23,31. — il Giusto At 3,14+.
Note al Testo
7,52
il Giusto: vedi nota a 3,14.
CEI 1974
7,53 voi che avete ricevuto la legge per mano degli angeli e non l`avete osservata".
Martirio di Stefano
Martirio di Stefano
CEI 1974
7,55 Ma Stefano, pieno di Spirito Santo, fissando gli occhi al cielo, vide la gloria di Dio e Gesù che stava alla sua destra
Interconfessionale
AtMa egli, pieno di *Spirito Santo, fissando gli occhi al cielo, vide lo splendore di Dio e Gesù che stava alla sua destra.
Rimandi
Note al Testo
7,55
alla sua destra [di Dio]: le parole di Stefano esprimono il compimento di quanto Gesù ha detto (vedi nota a 2,33 e Luca 22,69).
CEI 1974
e disse: "Ecco, io contemplo i cieli aperti e il Figlio dell'uomo che sta alla destra di Dio".
CEI 1974
7,57 Proruppero allora in grida altissime turandosi gli orecchi; poi si scagliarono tutti insieme contro di lui,
Interconfessionale
At7,57Allora si turarono le orecchie e gridarono a gran voce; poi si scagliarono tutti insieme contro Stefano
CEI 1974
lo trascinarono fuori della città e si misero a lapidarlo. E i testimoni deposero il loro mantello ai piedi di un giovane, chiamato Saulo.
CEI 1974
E così lapidavano Stefano mentre pregava e diceva: "Signore Gesù, accogli il mio spirito".
7,59-60
Cfr. Lc 23, 46 e cfr. 23, 34. La morte di Stefano avvenne nel 36-37.
Interconfessionale
AtMentre gli scagliavano addosso le pietre, Stefano pregava così: «Signore Gesù, accogli il mio spirito».
Rimandi
Note al Testo
7,59-60
accogli il mio spirito… non tenere conto di questo loro peccato: queste parole del martire richiamano quelle di Gesù in croce (vedi Luca 23,34.46); Gesù però le rivolge al Padre, Stefano al Signore Gesù.
CEI 1974
7,60 Poi piegò le ginocchia e gridò forte: "Signore, non imputar loro questo peccato". Detto questo, morì.
Interconfessionale
AtE cadendo in ginocchio, gridò forte: «Signore, non tener conto di questo loro peccato». Poi morì.