Luca
Il fariseo e il pubblicano Disse ancora questa parabola per alcuni che presumevano di esser giusti e disprezzavano gli altri:
18,9 Anche questa celebre parabola è del solo Lc. Quegli "alcuni" sono i farisei, che si ritenevano puri per eccellenza, i santi. I pubblicano, invece, erano additati al disprezzo come pubblici peccatori: cfr. Mt 5,46.
Gesù e i bambini Gli presentavano anche i bambini perché li accarezzasse, ma i discepoli, vedendo ciò, li rimproveravano. 16 Allora Gesù li fece venire avanti e disse: "Lasciate che i bambini vengano a me, non glielo impedite perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio. 17 In verità vi dico: Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non vi entrerà".
Il giovane ricco 18 Un notabile lo interrogò: "Maestro buono, che devo fare per ottenere la vita eterna?". 19 Gesù gli rispose: "Perché mi dici buono? Nessuno è buono, se non uno solo, Dio. Tu conosci i comandamenti: Non commettere adulterio, non uccidere, non rubare, non testimoniare il falso, onora tuo padre e tua madre".
18,20 Citazione di cfr. Es 20,12-16. cfr. Dt 5,16-20.
Profezia della Passione Poi prese con sé i Dodici e disse loro: "Ecco, noi andiamo a Gerusalemme, e tutto ciò che fu scritto dai profeti riguardo al Figlio dell`uomo si compirà.
18,31 Cfr. Mt 20,17-19. cfr. Mc 10,32-34. Per le profezie sulla Passione del Messia cfr. 24,25. cfr. At 2,23. cfr. At 3,18.24. cfr. At 8,32-35. cfr. At 13,27. cfr. At 26,22-23.
Il cieco di Gerico Mentre si avvicinava a Gerico, un cieco era seduto a mendicare lungo la strada.
18,35 Cfr. Mt 20,29.34. cfr. Mc 10,46-52. Sulla base di un'altra tradizione orale, Mt parla di due ciechi.
Note al testo