Matteo
perché di essi è il regno dei cieli.
perché saranno consolati.
perché erediteranno la terra.
5,5 La " terra " allude alla Palestina, che fu dono di Dio a Israele come simbolo dei beni messianici: cfr. Sal 36,1 I.
perché saranno saziati.
7 Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per causa della giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.
11 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. 12 Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi. Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà render salato? A null`altro serve che ad essere gettato via e calpestato dagli uomini.
5,13 Cfr. Mc 9,50. cfr. Lc 14,34-35.
5,17 La legge e i profeti erano le prime due grandi parti della Bibbia ebraica; per estensione, indicano tutto l'A.T. Il compimento della legge è anche il suo perfezionamento e la sua osservanza con spirito nuovo: cfr. 9,17.
Legge antica e legge nuova Avete inteso che fu detto agli antichi: Non uccidere; chi avrà ucciso sarà sottoposto a giudizio.
5,21 Citazione di cfr. Es 20,13. La legge non valuta soltanto gli atti esteriori, ma educa l'intimo dell'uomo. Stupido o pazzo, nel senso religioso di empio. La Geenna era una valletta a sud di Gerusalemme, immagine popolare dell'inferno, a motivo dei rifiuti che vi bruciavano continuamente.
5,25 Cfr. Lc 12,58-59.
5,29-30 Cfr. 18,8-9. cfr. Mc 9,43-47. In forma paradossale, Gesù afferma la necessità di difendersi contro ogni occasione di peccato.
5,31 Citazione di cfr. Dt 24, I. Nessuna reale eccezione alla indissolubilità del matrimonio: cfr. Mc 10,11 ; cfr. Lc 16,18. cfr 1Cor 7,10-11. Il concubinato comprendeva le unioni illecite proibite dalla legge: cfr. Lv 18,7-18. v. qui, cfr. Mt 19,3-8.
5,33-35 Cfr. Es 20,7. cfr. Nm 30,3. cfr. Dt 23,21-22.
5,38 Cfr. Lc 6,29-30. Gesù abolisce l'antica, ferrea legge del taglione ( cfr. Es 21,23-25. cfr. Lv 24,19-20. cfr. Dt 19,18-21), sostituendola con la legge evangelica della generosità, che non tradisce, ma supera la giustizia.
5,43 Cfr. Lc 6,27-36. Citazione di cfr. Lv 19,18. Gli Ebrei preferivano considerare come prossimo soltanto i connazionali.
Note al testo