Matteo
8,1 Nei cc. 8-9, narrazione di dieci miracoli, nei quali Gesù manifesta il suo supremo potere sulle malattie, sulla morte e sui demoni.
8,2 Cfr. Mc 1,40-44. Cfr. Lc 5,12-14.
Il centurione
8,4 La guarigione di un lebbroso doveva essere ufficialmente riconosciuta dai sacerdoti perché i guariti potessero essere riammessi nella comunità civile e religiosa. Il lebbroso guarito doveva offrire dei sacrifici nel tempio: cfr Lv cc. 13-1 Gesù vuole evitare la pubblicità per impedire superficiali e pericolosi entusiasmi.
8,5 Cfr. Lc 7,1-10.
La suocera di Pietro Entrato Gesù nella casa di Pietro, vide la suocera di lui che giaceva a letto con la febbre.
8,14 Cfr. Mc 1,29-34. cfr. Lc 4,38-41.
Egli ha preso le nostre infermità
e si è addossato le nostre malattie. Come seguire Gesù
8,17 Citazione di cfr. Is 53,4. 1 miracoli vogliono significare che Gesù viene a liberare l'umanità dal male profondo, che è il peccato, origine di tutti i mali.
8,18 Cfr. Lc 9,57-60.
8,20 Per circa ottanta volte nei vangeli Gesù indica se stesso come Figlio dell'uomo, espressione che in cfr. Dn 7,13 ss. indica l'origine celeste e la condizione umana del Messia.
La tempesta sedata Essendo poi salito su una barca, i suoi discepoli lo seguirono.
8,23 Cfr. Mc 4,35-41. cfr. Lc 8,22-25.
Gl` indemoniati di Gadara Giunto all`altra riva, nel paese dei Gadarèni, due indemoniati, uscendo dai sepolcri, gli vennero incontro; erano tanto furiosi che nessuno poteva più passare per quella strada.
8,28 Cfr. Mc 5,1-17. cfr. Lc 8,26-37. La città di Gadara era a 12 km. a sud-est del lago
Note al testo