Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

CEI2008

CEI 2008

BibbiaEDU-logo

Siracide

I contenuti
Il libro del
Siracide è chiamato così dal suo autore, che in 50,27 viene presentato come "Gesù, figlio di Sira". Seguendo l'antica traduzione latina, esso viene anche indicato con il titolo di Ecclesiastico ("libro  da leggere nell'assemblea"), perché l'opera era molto letta nella  comunità ecclesiale, a motivo del suo ricco insegnamento sapienziale,  rivolto a ogni categoria di persone e valido per le diverse situazioni  della vita. Il libro non ha uno schema preciso, ma si apre su un ampio  orizzonte che abbraccia i molteplici aspetti positivi e negativi  dell'esistenza umana: l'amicizia, la morte, l'avarizia, il creato e i  suoi elementi, il prestito, il governo, le donne, l'uso della lingua, il  giuramento, l'adulterio, la libertà, i figli, la salute, il vino, i  banchetti, gli schiavi, i viaggi, il lavoro intellettuale e quello  manuale. Nella sua descrizione, il Siracide non si pone gli interrogativi angosciosi di Giobbe, né assume l'atteggiamento provocatorio di Qoèlet,  ma presenta una visione serena del mondo e della vita, sorretta dalla  presenza di Dio e dalla bontà della sua provvidenza. I cinquantuno  capitoli di questo libro si possono così suddividere:
Prologo (del traduttore greco)
La sapienza guida la vita dell'uomo (1,1-23,28)
L'elogio della sapienza (24,1-42,14)
La sapienza di Dio nella creazione (42,15-43,33)
La sapienza di Dio nella storia d'Israele (44,1-50,29)
Preghiera di Gesù figlio di Sira (51,1-30).

Le caratteristiche
Nel proporre la sua riflessione, il
Siracide rimane profondamente radicato nella tradizione religiosa dei padri, vedendo nella legge del Signore (la Torah)  il fondamento e la fonte prima della vera sapienza, data a Israele  (24,23-34). In ciò appare anche l'unicità d'Israele nei confronti della  cultura ellenistica, con la quale doveva confrontarsi l'ebraismo del  III-II sec. a.C. Nei cc. 44-50 gli antenati d'Israele fedeli a Dio sono  presentati come testimoni esemplari di un'umanità guidata dalla  sapienza, verso la sua piena realizzazione. Quelli, invece, che non  furono fedeli, che cioè non seguirono la sapienza, vengono indicati come  meritevoli del castigo e della punizione di Dio, che culminò nella  distruzione di Gerusalemme e nell'esilio babilonese (47,19-25; 49,4-7).  Nella rivelazione della sapienza, che pianta la tenda in Gerusalemme, la  lettura cristiana vede la manifestazione che Dio fa di se stesso  all'umanità nell'incarnazione di Gesù (24,1-22; Gv 1,1-18).

L'origine
L'autore  probabilmente ha steso l'opera nei primi decenni del II sec. a.C. Il  libro era destinato agli Ebrei che sperimentarono, nella loro terra, la  dominazione dei Tolomei prima e dei Seleucidi dopo. Composto  originariamente in lingua ebraica, il
Siracide si è conservato  completo soltanto nella versione greca (vedi il Prologo). Tra il 1896 e  il 1964 sono stati ritrovati diversi manoscritti, prima al Cairo, poi  presso il Mar Morto (Qumran e Masada), contenenti buona parte del testo  originario ebraico. Il Siracide è un libro deuterocanonico.

Prologo

Molti e importanti insegnamenti ci sono dati dalla legge, dai profeti e dagli altri scritti successivi, per i quali è bene dar lode a Israele quanto a dottrina e sapienza. Però non è giusto che ne vengano a conoscenza solo quelli che li leggono, ma è bene che gli studiosi, con la parola e con gli scritti, si rendano utili a quelli che ne sono al di fuori.

Per questo motivo, mio nonno Gesù, dopo essersi dedicato per tanto tempo alla lettura della legge, dei profeti e degli altri libri dei nostri padri, avendone conseguito una notevole competenza, fu indotto pure lui a scrivere qualche cosa su ciò che riguarda la dottrina e la sapienza, perché gli amanti del sapere, assimilato anche questo, possano progredire sempre più nel vivere in maniera conforme alla legge.

Siete dunque invitati a farne la lettura con benevola attenzione e ad essere indulgenti se, nonostante l’impegno posto nella traduzione, sembrerà che non siamo riusciti a rendere la forza di certe espressioni. Difatti le cose dette in ebraico non hanno la medesima forza quando vengono tradotte in un’altra lingua. E non solamente quest’opera, ma anche la stessa legge, i profeti e il resto dei libri nel testo originale conservano un vantaggio non piccolo.

Nell’anno trentottesimo del re Evèrgete, anch’io, venuto in Egitto e fermatomi un poco, dopo avere scoperto che lo scritto è di grande valore educativo, ritenni necessario adoperarmi a tradurlo con diligente fatica. In tutto quel tempo, dopo avervi dedicato molte veglie e studi, ho portato a termine questo libro, che ora pubblico per quelli che, all’estero, desiderano istruirsi per conformare alla legge il proprio modo di vivere.



NOTA EDITORIALE

Quando  sul finire del I secolo d.C. venne stabilito il canone ebraico dei  libri sacri, Il SIracide ne venne escluso e, di conseguenza, l'originale  ebraico, non più letto in sinagoga, un po' alla volta andòperduto.  Dalla fine del secolo XIX in poi, tuttavia, se ne sono riportare in luce  ampie sezioni, attraverso manoscritti medievali trovati in Egitto,  presso una sinagoga del Vecchio Cairo, e frammenti diversi scoperti in  Palestina, e più precisamente a Qumran e Masada. Si è ininterrottamente  conservata, invece, dall'antichità ad oggi, la versione greca del  Siracide, della quale la Chiesa si è sempre giovata.
Tra i  manoscritti greci alcuni conservano una forma testuale più corta (testo  breve), mentre altri vi inseriscono qua e là aggiunte e amplificazioni  (testo lungo). Allo stato attuale degli studi, il testo greco breve del  SIracide è i considerato più autorevole dal punto di vista critico e per  questo motivo esso era stato preferito nelle precedenti edizioni della  traduzione italiana della Bibbia per l'uso liturgico (1971 e 1974). La  Chiesa latina, però, ha costantemente privilegiato il testo lungo del  Siracide: così nella
Vetus Latina, nella Vulgata e oggi nella Vulgata (1979, 1986).
Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha dichiarato la
Nova Vulgata  "tipica" soprattutto per l'uso liturgico. In questa terza edizione  della Bibbia liturgicaitaliana è stato pertanto tradotto dal greco non  il testo breve del Siracide, ma quello lungo. E' sembrato doveroso anche  dare il giusto rilievo al testo breve, segnalandone al lettore  l'estensione: per questo motivo esso viene stampatoin carattere tondo,  mentre stanno in corsivo le aggiunte proprie del testo lungo. Le  varianti più significative dell'ebraico vengono segnalate nelle note di  commento. In un aooarato specifico a fondo pagina del testo, invece,  sono riportate le varianti più significative con cui la Nova Vulgata (NVg) si distacca dal testo critico di uso più corrente curato da J. Ziegler, che è eguito nella presente traduzione.