Giobbe
AT ebraico Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT ebraico 30
30,1
וְעַתָּ֤ה ׀ שָֽׂחֲק֣וּ עָלַי֮ צְעִירִ֥ים מִמֶּ֗נִּי לְיָ֫מִ֥ים אֲשֶׁר־מָאַ֥סְתִּי אֲבוֹתָ֑ם לָ֝שִׁ֗ית עִם־כַּלְבֵ֥י צֹאנִֽי׃
CEI 2008
Guai a voi, figli ribelli
- oracolo del Signore -
che fate progetti senza di me,
vi legate con alleanze che io non ho ispirato,
così da aggiungere peccato a peccato.
- oracolo del Signore -
che fate progetti senza di me,
vi legate con alleanze che io non ho ispirato,
così da aggiungere peccato a peccato.
30,1-17 Contro la politica di alleanze militari
30,1-17 L’oracolo prende spunto dall’alleanza che i capi di Giuda vogliono stipulare con l’Egitto, nella speranza di ricevere aiuto per contrastare l’Assiria.
30,1-17 L’oracolo prende spunto dall’alleanza che i capi di Giuda vogliono stipulare con l’Egitto, nella speranza di ricevere aiuto per contrastare l’Assiria.
CEI 2008
Quando i suoi capi saranno giunti a Tanis
e i messaggeri avranno raggiunto Canes,
e i messaggeri avranno raggiunto Canes,
CEI 2008
Oracolo sulle bestie del Negheb.
In una terra di angoscia e di miseria,
della leonessa e del leone che ruggisce,
di aspidi e draghi volanti,
essi portano le loro ricchezze sul dorso di asini,
i loro tesori sulla gobba di cammelli
a un popolo che non giova a nulla.
In una terra di angoscia e di miseria,
della leonessa e del leone che ruggisce,
di aspidi e draghi volanti,
essi portano le loro ricchezze sul dorso di asini,
i loro tesori sulla gobba di cammelli
a un popolo che non giova a nulla.
CEI 2008
Vano e inutile è l'aiuto dell'Egitto;
per questo lo chiamo "Raab l'ozioso".
per questo lo chiamo "Raab l'ozioso".
30,7 Raab (come Leviatàn, vedi 27,1): animale mitologico che rappresentava le forze del male. Qui è invece simbolo dell’Egitto, orgoglioso e potente, ma in realtà ozioso, cioè incapace di agire in favore di Giuda.
AT ebraico
30,15
הָהְפַּ֥ךְ עָלַ֗י בַּלָּ֫ה֥וֹת תִּרְדֹּ֣ף כָּ֭רוּחַ נְדִבָתִ֑י וּ֝כְעָ֗ב עָבְרָ֥ה יְשֻׁעָתִֽי׃
CEI 2008
La luce della luna sarà come la luce del sole
e la luce del sole sarà sette volte di più,
come la luce di sette giorni,
quando il Signore curerà la piaga del suo popolo
e guarirà le lividure prodotte dalle sue percosse.
e la luce del sole sarà sette volte di più,
come la luce di sette giorni,
quando il Signore curerà la piaga del suo popolo
e guarirà le lividure prodotte dalle sue percosse.
30,26
30,26 La luce della luna: la grande quantità di luce è simbolo di salvezza. Le tenebre, che rappresentano il peccato e la morte, scompariranno. Questa immagine viene ripresa in alcuni testi giudaici del II/I sec. a.C. (il Libro dei Giubilei e il Primo libro di Enoc) per descrivere il giorno del giudizio finale di Dio.
30,26 La luce della luna: la grande quantità di luce è simbolo di salvezza. Le tenebre, che rappresentano il peccato e la morte, scompariranno. Questa immagine viene ripresa in alcuni testi giudaici del II/I sec. a.C. (il Libro dei Giubilei e il Primo libro di Enoc) per descrivere il giorno del giudizio finale di Dio.