Qoelet
AT ebraico Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
Nell'anno trentesimo, nel quarto mese, il cinque del mese, mentre mi trovavo fra i deportati sulle rive del fiume Chebar, i cieli si aprirono ed ebbi visioni divine.
1,1 VISIONI INTRODUTTIVE (1,1-3,27)
1,1-3 Introduzione
1,1-3 Il brano è formato da due introduzioni: una in prima persona, a opera del profeta, l’altra in terza persona, inserita dal redattore finale del libro. La data del v. 2 dovrebbe corrispondere al 593. È difficile stabilire che cosa significhi anno trentesimo nel v. 1, forse si riferisce all’età del profeta.
1,1-3 Introduzione
1,1-3 Il brano è formato da due introduzioni: una in prima persona, a opera del profeta, l’altra in terza persona, inserita dal redattore finale del libro. La data del v. 2 dovrebbe corrispondere al 593. È difficile stabilire che cosa significhi anno trentesimo nel v. 1, forse si riferisce all’età del profeta.
AT ebraico
1,10
יֵ֥שׁ דָּבָ֛ר שֶׁיֹּאמַ֥ר רְאֵה־זֶ֖ה חָדָ֣שׁ ה֑וּא כְּבָר֙ הָיָ֣ה לְעֹֽלָמִ֔ים אֲשֶׁ֥ר הָיָ֖ה מִלְּפָנֵֽנוּ׃
CEI 2008
Quanto alle loro fattezze, avevano facce d'uomo; poi tutti e quattro facce di leone a destra, tutti e quattro facce di toro a sinistra e tutti e quattro facce d'aquila.
1,10 Quanto alle loro fattezze: a questa descrizione si ispira l’Apocalisse di Giovanni (Ap 4,6-8). In seguito, nella tradizione cristiana, le quattro facce di uomo, leone, toro, aquila, sono state associate ai quattro evangelisti.
AT ebraico
1,13
וְנָתַ֣תִּי אֶת־לִבִּ֗י לִדְר֤וֹשׁ וְלָתוּר֙ בַּֽחָכְמָ֔ה עַ֛ל כָּל־אֲשֶׁ֥ר נַעֲשָׂ֖ה תַּ֣חַת הַשָּׁמָ֑יִם ה֣וּא ׀ עִנְיַ֣ן רָ֗ע נָתַ֧ן אֱלֹהִ֛ים לִבְנֵ֥י הָאָדָ֖ם לַעֲנ֥וֹת בּֽוֹ׃
AT ebraico
1,16
דִּבַּ֨רְתִּי אֲנִ֤י עִם־לִבִּי֙ לֵאמֹ֔ר אֲנִ֗י הִנֵּ֨ה הִגְדַּ֤לְתִּי וְהוֹסַ֙פְתִּי֙ חָכְמָ֔ה עַ֛ל כָּל־אֲשֶׁר־הָיָ֥ה לְפָנַ֖י עַל־יְרוּשָׁלִָ֑ם וְלִבִּ֛י רָאָ֥ה הַרְבֵּ֖ה חָכְמָ֥ה וָדָֽעַת׃