1 Regni
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 2
2,1
καὶ εἶπεν ἐστερεώθη ἡ καρδία μου ἐν κυρίῳ ὑψώθη κέρας μου ἐν θεῷ μου ἐπλατύνθη ἐπὶ ἐχθροὺς τὸ στόμα μου εὐφράνθην ἐν σωτηρίᾳ σου
Interconfessionale
Un giorno il Signore rapì Elia in cielo in un turbine di vento. Elia ed Eliseo stavano allontanandosi da Gàlgala.
2,1 Eliseo 1Re 19,16.19-21. 2,1 Non è chiaro se questa Gàlgala sia quella più nota, vicina a Gerico, di cui si parla in Giosuè 4,19; 5,9 e in altri luoghi, la quale è distinta a sua volta dalla Gàlgala di Giosuè 15,7; alcuni pensano che sia una località situata a nord di Betel.
AT greco
2,2
ὅτι οὐκ ἔστιν ἅγιος ὡς κύριος καὶ οὐκ ἔστιν δίκαιος ὡς ὁ θεὸς ἡμῶν οὐκ ἔστιν ἅγιος πλὴν σοῦ
Interconfessionale
Elia disse a Eliseo: — Tu fermati qui: a me il Signore ha ordinato di andare a Betel. Ma Eliseo rispose: — Giuro davanti al Signore e davanti a te che non ti abbandonerò! Così andarono tutt’e due a Betel.
AT greco
2,3
μὴ καυχᾶσθε καὶ μὴ λαλεῖτε ὑψηλά μὴ ἐξελθάτω μεγαλορρημοσύνη ἐκ τοῦ στόματος ὑμῶν ὅτι θεὸς γνώσεων κύριος καὶ θεὸς ἑτοιμάζων ἐπιτηδεύματα αὐτοῦ
AT greco
2,5
πλήρεις ἄρτων ἠλαττώθησαν καὶ οἱ πεινῶντες παρῆκαν γῆν ὅτι στεῖρα ἔτεκεν ἑπτά καὶ ἡ πολλὴ ἐν τέκνοις ἠσθένησεν
AT greco
2,8
ἀνιστᾷ ἀπὸ γῆς πένητα καὶ ἀπὸ κοπρίας ἐγείρει πτωχὸν καθίσαι μετὰ δυναστῶν λαῶν καὶ θρόνον δόξης κατακληρονομῶν αὐτοῖς
Interconfessionale
Mentre attraversavano, Elia chiese a Eliseo: — Dimmi che cosa posso fare per te, prima che il Signore mi porti via. — Vorrei avere una doppia parte del tuo spirito di profeta, — rispose Eliseo.
2,9 il tuo spirito di profeta Is 42,1; 61,1; Ez 2,2; 3,12. 2,9 una doppia parte: altri: due terzi. Secondo Deuteronomio 21,17 il figlio primogenito ereditava dal padre il doppio degli altri.
AT greco
2,10
κύριος ἀσθενῆ ποιήσει ἀντίδικον αὐτοῦ κύριος ἅγιος μὴ καυχάσθω ὁ φρόνιμος ἐν τῇ φρονήσει αὐτοῦ καὶ μὴ καυχάσθω ὁ δυνατὸς ἐν τῇ δυνάμει αὐτοῦ καὶ μὴ καυχάσθω ὁ πλούσιος ἐν τῷ πλούτῳ αὐτοῦ ἀλλ’ ἢ ἐν τούτῳ καυχάσθω ὁ καυχώμενος συνίειν καὶ γινώσκειν τὸν κύριον καὶ ποιεῖν κρίμα καὶ δικαιοσύνην ἐν μέσῳ τῆς γῆς κύριος ἀνέβη εἰς οὐρανοὺς καὶ ἐβρόντησεν αὐτὸς κρινεῖ ἄκρα γῆς καὶ δίδωσιν ἰσχὺν τοῖς βασιλεῦσιν ἡμῶν καὶ ὑψώσει κέρας χριστοῦ αὐτοῦ
AT greco
2,11
καὶ κατέλιπον αὐτὸν ἐκεῖ ἐνώπιον κυρίου καὶ ἀπῆλθον εἰς Αρμαθαιμ καὶ τὸ παιδάριον ἦν λειτουργῶν τῷ προσώπῳ κυρίου ἐνώπιον Ηλι τοῦ ἱερέως
Interconfessionale
Eliseo riuscì a vedere e gridò: «Elia, padre mio! Difesa e forza d’Israele». Poi non lo vide più. Allora, per il dolore, strappò in due i suoi vestiti.
2,12 Difesa e forza d’Israele: è il senso dell’espressione ebraica: Carri d’Israele e suoi cavalieri! (vedi 13,14).
AT greco
2,14
καὶ ἐπάταξεν αὐτὴν εἰς τὸν λέβητα τὸν μέγαν ἢ εἰς τὸ χαλκίον ἢ εἰς τὴν κύθραν πᾶν ὃ ἐὰν ἀνέβη ἐν τῇ κρεάγρᾳ ἐλάμβανεν ἑαυτῷ ὁ ἱερεύς κατὰ τάδε ἐποίουν παντὶ Ισραηλ τοῖς ἐρχομένοις θῦσαι κυρίῳ ἐν Σηλωμ
Interconfessionale
Prese il mantello d’Elia, lo sbatté contro le acque del fiume e invocò: «Signore, Dio d’Elia, dove sei?». Poi, come aveva fatto Elia, colpì le acque ed esse si divisero in due: egli poté attraversare.
2,14 È il mantello che Elia aveva gettato sulle spalle di Eliseo per invitarlo a seguirlo (vedi 1 Re 19,19). Ora Eliseo ne diventa proprietario ed è perciò il degno successore di Elia.
AT greco
2,15
καὶ πρὶν θυμιαθῆναι τὸ στέαρ ἤρχετο τὸ παιδάριον τοῦ ἱερέως καὶ ἔλεγεν τῷ ἀνδρὶ τῷ θύοντι δὸς κρέας ὀπτῆσαι τῷ ἱερεῖ καὶ οὐ μὴ λάβω παρὰ σοῦ ἑφθὸν ἐκ τοῦ λέβητος
AT greco
2,16
καὶ ἔλεγεν ὁ ἀνὴρ ὁ θύων θυμιαθήτω πρῶτον ὡς καθήκει τὸ στέαρ καὶ λαβὲ σεαυτῷ ἐκ πάντων ὧν ἐπιθυμεῖ ἡ ψυχή σου καὶ εἶπεν οὐχί ὅτι νῦν δώσεις καὶ ἐὰν μή λήμψομαι κραταιῶς
Interconfessionale
Gli proposero: — Qui, fra noi, ci sono cinquanta uomini coraggiosi e forti: mandiamoli a cercare il tuo maestro. Forse lo spirito del Signore l’ha soltanto preso e gettato su un monte o in fondo a una valle. Eliseo rispose: — Non mandateli!
AT greco
2,17
καὶ ἦν ἡ ἁμαρτία τῶν παιδαρίων ἐνώπιον κυρίου μεγάλη σφόδρα ὅτι ἠθέτουν τὴν θυσίαν κυρίου
AT greco
2,19
καὶ διπλοΐδα μικρὰν ἐποίησεν αὐτῷ ἡ μήτηρ αὐτοῦ καὶ ἀνέφερεν αὐτῷ ἐξ ἡμερῶν εἰς ἡμέρας ἐν τῷ ἀναβαίνειν αὐτὴν μετὰ τοῦ ἀνδρὸς αὐτῆς θῦσαι τὴν θυσίαν τῶν ἡμερῶν
Interconfessionale
Gli abitanti della città di Gerico dissero a Eliseo: — Come avrai visto anche tu, signore, non si starebbe poi tanto male in questa città; solo che l’acqua è cattiva e la nostra terra è senza vita.
AT greco
2,20
καὶ εὐλόγησεν Ηλι τὸν Ελκανα καὶ τὴν γυναῖκα αὐτοῦ λέγων ἀποτείσαι σοι κύριος σπέρμα ἐκ τῆς γυναικὸς ταύτης ἀντὶ τοῦ χρέους οὗ ἔχρησας τῷ κυρίῳ καὶ ἀπῆλθεν ὁ ἄνθρωπος εἰς τὸν τόπον αὐτοῦ
AT greco
2,21
καὶ ἐπεσκέψατο κύριος τὴν Ανναν καὶ ἔτεκεν ἔτι τρεῖς υἱοὺς καὶ δύο θυγατέρας καὶ ἐμεγαλύνθη τὸ παιδάριον Σαμουηλ ἐνώπιον κυρίου
AT greco
2,23
καὶ εἶπεν αὐτοῖς ἵνα τί ποιεῖτε κατὰ τὸ ῥῆμα τοῦτο ὃ ἐγὼ ἀκούω ἐκ στόματος παντὸς τοῦ λαοῦ κυρίου
Interconfessionale
In seguito, Eliseo andò da Gerico a Betel. Mentre camminava, alcuni ragazzi uscirono dalla città e cominciarono a prenderlo in giro gridando: «Va’ via, va’ via, testa pelata!».
2,23 testa pelata: potrebbe essere anche un’allusione a un particolare taglio di capelli tipico dei profeti (vedi 1 Re 20,41 e nota).
AT greco
2,24
μή τέκνα ὅτι οὐκ ἀγαθὴ ἡ ἀκοή ἣν ἐγὼ ἀκούω μὴ ποιεῖτε οὕτως ὅτι οὐκ ἀγαθαὶ αἱ ἀκοαί ἃς ἐγὼ ἀκούω τοῦ μὴ δουλεύειν λαὸν θεῷ
AT greco
2,25
ἐὰν ἁμαρτάνων ἁμάρτῃ ἀνὴρ εἰς ἄνδρα καὶ προσεύξονται ὑπὲρ αὐτοῦ πρὸς κύριον καὶ ἐὰν τῷ κυρίῳ ἁμάρτῃ τίς προσεύξεται ὑπὲρ αὐτοῦ καὶ οὐκ ἤκουον τῆς φωνῆς τοῦ πατρὸς αὐτῶν ὅτι βουλόμενος ἐβούλετο κύριος διαφθεῖραι αὐτούς
Interconfessionale
Da Betel, Eliseo andò fino al monte Carmelo e poi tornò a Samaria.