1 Regni
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 20
20,1
καὶ ἀπέδρα Δαυιδ ἐκ Ναυαθ ἐν Ραμα καὶ ἔρχεται ἐνώπιον Ιωναθαν καὶ εἶπεν τί πεποίηκα καὶ τί τὸ ἀδίκημά μου καὶ τί ἡμάρτηκα ἐνώπιον τοῦ πατρός σου ὅτι ἐπιζητεῖ τὴν ψυχήν μου
Interconfessionale
Un giorno, Ezechia fu colpito da una malattia mortale. Il profeta Isaia, figlio di Amoz, andò a trovano e gli riferì questo messaggio da parte del Signore: «Comunica alla tua famiglia le tue ultime disposizioni, perché non hai più molto da vivere».
AT greco
20,2
καὶ εἶπεν αὐτῷ Ιωναθαν μηδαμῶς σοι οὐ μὴ ἀποθάνῃς ἰδοὺ οὐ μὴ ποιήσῃ ὁ πατήρ μου ῥῆμα μέγα ἢ μικρὸν καὶ οὐκ ἀποκαλύψει τὸ ὠτίον μου καὶ τί ὅτι κρύψει ὁ πατήρ μου τὸ ῥῆμα τοῦτο οὐκ ἔστιν τοῦτο
AT greco
20,3
καὶ ἀπεκρίθη Δαυιδ τῷ Ιωναθαν καὶ εἶπεν γινώσκων οἶδεν ὁ πατήρ σου ὅτι εὕρηκα χάριν ἐν ὀφθαλμοῖς σου καὶ εἶπεν μὴ γνώτω τοῦτο Ιωναθαν μὴ οὐ βούληται ἀλλὰ ζῇ κύριος καὶ ζῇ ἡ ψυχή σου ὅτι καθὼς εἶπον ἐμπέπλησται ἀνὰ μέσον μου καὶ τοῦ θανάτου
Interconfessionale
«Ti prego, Signore, ricordati che mi sono comportato lealmente davanti a te, senza falsità: ho sempre fatto quel che volevi». Poi scoppiò a piangere.
AT greco
20,5
καὶ εἶπεν Δαυιδ πρὸς Ιωναθαν ἰδοὺ δὴ νεομηνία αὔριον καὶ ἐγὼ καθίσας οὐ καθήσομαι μετὰ τοῦ βασιλέως φαγεῖν καὶ ἐξαποστελεῖς με καὶ κρυβήσομαι ἐν τῷ πεδίῳ ἕως δείλης
Interconfessionale
«Torna indietro e riferisci a Ezechia, capo del mio popolo, queste parole: Così dice il Signore, Dio del tuo antenato Davide: Ho udito la tua preghiera, ho visto le tue lacrime. Sappi che voglio guarirti; fra tre giorni potrai andare al tempio.
AT greco
20,6
ἐὰν ἐπισκεπτόμενος ἐπισκέψηταί με ὁ πατήρ σου καὶ ἐρεῖς παραιτούμενος παρῃτήσατο ἀπ’ ἐμοῦ Δαυιδ δραμεῖν ἕως εἰς Βηθλεεμ τὴν πόλιν αὐτοῦ ὅτι θυσία τῶν ἡμερῶν ἐκεῖ ὅλῃ τῇ φυλῇ
Interconfessionale
Ti concederò altri quindici anni di vita, libererò te e questa città dal re d’Assiria e la proteggerò, per amore di me stesso e del mio servo Davide».
AT greco
20,7
ἐὰν τάδε εἴπῃ ἀγαθῶς εἰρήνη τῷ δούλῳ σου καὶ ἐὰν σκληρῶς ἀποκριθῇ σοι γνῶθι ὅτι συντετέλεσται ἡ κακία παρ’ αὐτοῦ
Interconfessionale
Poi, Isaia ordinò a Ezechia di prendere una schiacciata di fichi. Fu applicata sulla parte malata perché guarisse.
20,7 sulla parte malata: l’uso dei fichi come medicinale è confermato da alcuni testi antichi. — perché guarisse: così secondo il testo parallelo di Isaia 38,21; il testo ebraico di 2 Re ha: ed egli guarì (vedi però v. 8).
AT greco
20,8
καὶ ποιήσεις ἔλεος μετὰ τοῦ δούλου σου ὅτι εἰσήγαγες εἰς διαθήκην κυρίου τὸν δοῦλόν σου μετὰ σεαυτοῦ καὶ εἰ ἔστιν ἀδικία ἐν τῷ δούλῳ σου θανάτωσόν με σύ καὶ ἕως τοῦ πατρός σου ἵνα τί οὕτως εἰσάγεις με
Interconfessionale
Ezechia chiese a Isaia: — Quale segno mi assicura che il Signore mi fa guarire e che fra tre giorni potrò salire al tempio?
AT greco
20,9
καὶ εἶπεν Ιωναθαν μηδαμῶς σοι ὅτι ἐὰν γινώσκων γνῶ ὅτι συντετέλεσται ἡ κακία παρὰ τοῦ πατρός μου τοῦ ἐλθεῖν ἐπὶ σέ καὶ ἐὰν μή εἰς τὰς πόλεις σου ἐγὼ ἀπαγγελῶ σοι
AT greco
20,11
καὶ εἶπεν Ιωναθαν πρὸς Δαυιδ πορεύου καὶ μένε εἰς ἀγρόν καὶ ἐκπορεύονται ἀμφότεροι εἰς ἀγρόν
AT greco
20,12
καὶ εἶπεν Ιωναθαν πρὸς Δαυιδ κύριος ὁ θεὸς Ισραηλ οἶδεν ὅτι ἀνακρινῶ τὸν πατέρα μου ὡς ἂν ὁ καιρὸς τρισσῶς καὶ ἰδοὺ ἀγαθὸν ᾖ περὶ Δαυιδ καὶ οὐ μὴ ἀποστείλω πρὸς σὲ εἰς ἀγρόν
AT greco
20,13
τάδε ποιήσαι ὁ θεὸς τῷ Ιωναθαν καὶ τάδε προσθείη ὅτι ἀνοίσω τὰ κακὰ ἐπὶ σὲ καὶ ἀποκαλύψω τὸ ὠτίον σου καὶ ἐξαποστελῶ σε καὶ ἀπελεύσῃ εἰς εἰρήνην καὶ ἔσται κύριος μετὰ σοῦ καθὼς ἦν μετὰ τοῦ πατρός μου
Interconfessionale
Ezechia si rallegrò per l’arrivo degli inviati di Merodac-Baladàn e mostrò loro i suoi depositi, l’oro, l’argento, i profumi, l’olio aromatico, il suo arsenale e tutti i tesori che aveva nei magazzini; fece vedere tutto quel che si trovava nel suo palazzo e nel suo regno, senza tralasciare nulla.
AT greco
20,15
οὐκ ἐξαρεῖς ἔλεός σου ἀπὸ τοῦ οἴκου μου ἕως τοῦ αἰῶνος καὶ εἰ μὴ ἐν τῷ ἐξαίρειν κύριον τοὺς ἐχθροὺς Δαυιδ ἕκαστον ἀπὸ προσώπου τῆς γῆς
Interconfessionale
Un giorno, tutto quel che si trova in casa tua, tutto quel che i tuoi padri hanno accumulato fino a oggi, sarà trasportato in Babilonia. Non verrà lasciato nulla — dice il Signore. —
Interconfessionale
Gli altri fatti della vita di Ezechia, il suo valore in guerra, la notizia di come egli costruì il serbatoio e l’acquedotto per portare l’acqua in città, tutto questo è raccontato nella ‘Storia dei re di Giuda’.
20,20 acquedotto: scavi archeologici hanno riportato alla luce l’acquedotto fatto costruire da Ezechia per portare l’acqua in città a partire dalla sorgente di Ghicon (vedi 1 Re 1,33 e nota).