1 Regni
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 3
3,1
καὶ τὸ παιδάριον Σαμουηλ ἦν λειτουργῶν τῷ κυρίῳ ἐνώπιον Ηλι τοῦ ἱερέως καὶ ῥῆμα κυρίου ἦν τίμιον ἐν ταῖς ἡμέραις ἐκείναις οὐκ ἦν ὅρασις διαστέλλουσα
AT greco
3,2
καὶ ἐγένετο ἐν τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ καὶ Ηλι ἐκάθευδεν ἐν τῷ τόπῳ αὐτοῦ καὶ οἱ ὀφθαλμοὶ αὐτοῦ ἤρξαντο βαρύνεσθαι καὶ οὐκ ἠδύνατο βλέπειν
Interconfessionale
Anche lui andò contro la volontà del Signore, ma non come suo padre e sua madre: se non altro, eliminò la stele fatta erigere da suo padre in onore del dio Baal.
3,2 andò contro la volontà del Signore: anche in 2 Re (vedi nota a 1 Re 11,6) si ripeterà più volte questa espressione che sottolinea le colpe dei re d’Israele (13,2.11; 14,24; 15,9.18.24.28; 17,2), dei re di Giuda (8,18.27; 16,2; 21,2.6.16.20; 23,32.37; 24,9.19) e del loro popolo (21,15). — stele: vedi 1 Re 14,23 e nota.
AT greco
3,3
καὶ ὁ λύχνος τοῦ θεοῦ πρὶν ἐπισκευασθῆναι καὶ Σαμουηλ ἐκάθευδεν ἐν τῷ ναῷ οὗ ἡ κιβωτὸς τοῦ θεοῦ
Interconfessionale
Tuttavia rimase legato alla colpa del re Geroboamo, figlio di Nebat, che aveva fatto peccare Israele: non se ne staccò mai.
AT greco
3,5
καὶ ἔδραμεν πρὸς Ηλι καὶ εἶπεν ἰδοὺ ἐγώ ὅτι κέκληκάς με καὶ εἶπεν οὐ κέκληκά σε ἀνάστρεφε κάθευδε καὶ ἀνέστρεψεν καὶ ἐκάθευδεν
Interconfessionale
ma, alla morte di Acab, re d’Israele, Mesa si era ribellato.
Interconfessionale
Poi mandò a dire a Giòsafat, re di Giuda: «Il re dei Moabiti si è ribellato contro di me. Vuoi allearti con me per fargli guerra?». «Verrò, — fece rispondere Giòsafat; — conta pure su di me, sul mio esercito e sulla mia cavalleria!».
AT greco
3,8
καὶ προσέθετο κύριος καλέσαι Σαμουηλ ἐν τρίτῳ καὶ ἀνέστη καὶ ἐπορεύθη πρὸς Ηλι καὶ εἶπεν ἰδοὺ ἐγώ ὅτι κέκληκάς με καὶ ἐσοφίσατο Ηλι ὅτι κύριος κέκληκεν τὸ παιδάριον
Interconfessionale
Fece anche chiedere: «Che strada faremo?». «Passeremo dal deserto di Edom», fece rispondere Ioram.
3,8 Passeremo… Edom: Ioram propone di aggirare il Mar Morto per attaccare Moab da sud; il re di Edom (vedi v. 9) era allora sottomesso al re di Giuda.
AT greco
3,9
καὶ εἶπεν ἀνάστρεφε κάθευδε τέκνον καὶ ἔσται ἐὰν καλέσῃ σε καὶ ἐρεῖς λάλει κύριε ὅτι ἀκούει ὁ δοῦλός σου καὶ ἐπορεύθη Σαμουηλ καὶ ἐκοιμήθη ἐν τῷ τόπῳ αὐτοῦ
AT greco
3,11
καὶ εἶπεν κύριος πρὸς Σαμουηλ ἰδοὺ ἐγὼ ποιῶ τὰ ῥήματά μου ἐν Ισραηλ ὥστε παντὸς ἀκούοντος αὐτὰ ἠχήσει ἀμφότερα τὰ ὦτα αὐτοῦ
Interconfessionale
Giòsafat disse: — Dovremmo consultare il Signore. Non c’è qui un suo profeta che ci aiuti? Uno degli ufficiali del re d’Israele rispose: — C’è qui Eliseo, figlio di Safat. Era l’aiutante di Elia.
3,11 non c’è un profeta? 1Re 22,7. 3,11 aiutante: è il senso dell’espressione ebraica: versava l’acqua sulle mani di Elia.
AT greco
3,12
ἐν τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ ἐπεγερῶ ἐπὶ Ηλι πάντα ὅσα ἐλάλησα εἰς τὸν οἶκον αὐτοῦ ἄρξομαι καὶ ἐπιτελέσω
AT greco
3,13
καὶ ἀνήγγελκα αὐτῷ ὅτι ἐκδικῶ ἐγὼ τὸν οἶκον αὐτοῦ ἕως αἰῶνος ἐν ἀδικίαις υἱῶν αὐτοῦ ὅτι κακολογοῦντες θεὸν υἱοὶ αὐτοῦ καὶ οὐκ ἐνουθέτει αὐτοὺς καὶ οὐδ’ οὕτως
Interconfessionale
— Che cosa vuoi da me? — disse Eliseo al re Ioram. — Va’ a consultare i profeti di tuo padre e di tua madre! — No, — rispose Ioram, — il Signore ci ha radunati tutti e tre per farci cadere nelle mani dei Moabiti.
3,13 i profeti di tuo padre e di tua madre: si tratta dei profeti del dio Baal e della dea Asera (vedi 1 Re 18,19).
AT greco
3,14
ὤμοσα τῷ οἴκῳ Ηλι εἰ ἐξιλασθήσεται ἀδικία οἴκου Ηλι ἐν θυμιάματι καὶ ἐν θυσίαις ἕως αἰῶνος
AT greco
3,15
καὶ κοιμᾶται Σαμουηλ ἕως πρωὶ καὶ ὤρθρισεν τὸ πρωὶ καὶ ἤνοιξεν τὰς θύρας οἴκου κυρίου καὶ Σαμουηλ ἐφοβήθη ἀπαγγεῖλαι τὴν ὅρασιν τῷ Ηλι
AT greco
3,17
καὶ εἶπεν τί τὸ ῥῆμα τὸ λαληθὲν πρὸς σέ μὴ δὴ κρύψῃς ἀπ’ ἐμοῦ τάδε ποιήσαι σοι ὁ θεὸς καὶ τάδε προσθείη ἐὰν κρύψῃς ἀπ’ ἐμοῦ ῥῆμα ἐκ πάντων τῶν λόγων τῶν λαληθέντων σοι ἐν τοῖς ὠσίν σου
AT greco
3,19
καὶ ἐμεγαλύνθη Σαμουηλ καὶ ἦν κύριος μετ’ αὐτοῦ καὶ οὐκ ἔπεσεν ἀπὸ πάντων τῶν λόγων αὐτοῦ ἐπὶ τὴν γῆν
Interconfessionale
Potrete distruggere le loro fortezze e le loro città più importanti. Abbatterete tutti i loro alberi da frutta, turerete tutte le loro sorgenti e rovinerete i loro fertili campi coprendoli di sassi».
AT greco
3,21
καὶ προσέθετο κύριος δηλωθῆναι ἐν Σηλωμ ὅτι ἀπεκαλύφθη κύριος πρὸς Σαμουηλ καὶ ἐπιστεύθη Σαμουηλ προφήτης γενέσθαι τῷ κυρίῳ εἰς πάντα Ισραηλ ἀπ’ ἄκρων τῆς γῆς καὶ ἕως ἄκρων καὶ Ηλι πρεσβύτης σφόδρα καὶ οἱ υἱοὶ αὐτοῦ πορευόμενοι ἐπορεύοντο καὶ πονηρὰ ἡ ὁδὸς αὐτῶν ἐνώπιον κυρίου