Tobia BA (Codice Vaticano e Alessandrino)
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
Nel periodo in cui la città santa godeva completa pace e le leggi erano osservate perfettamente per la pietà del sommo sacerdote Onia e la sua avversione al male,
AT greco
3,3
μνήσθητί μου καὶ ἐπίβλεψον ἐπ’ ἐμέ μή με ἐκδικήσῃς ταῖς ἁμαρτίαις μου καὶ τοῖς ἀγνοήμασίν μου καὶ τῶν πατέρων μου ἃ ἥμαρτον ἐνώπιόν σου
CEI 2008
al punto che anche Seleuco, re dell'Asia, provvedeva con le proprie entrate a tutte le spese riguardanti il servizio dei sacrifici.
3,3 Seleuco: Seleuco IV Filopàtore (187-175); re dell’Asia, cioè del regno dei Seleucidi. Vedi nota a 1Mac 8,6.
AT greco
3,4
παρήκουσαν γὰρ τῶν ἐντολῶν σου ἔδωκας ἡμᾶς εἰς διαρπαγὴν καὶ αἰχμαλωσίαν καὶ θάνατον καὶ παραβολὴν ὀνειδισμοῦ πᾶσιν τοῖς ἔθνεσιν ἐν οἷς ἐσκορπίσμεθα
CEI 2008
Ma un certo Simone, della tribù di Bilga, nominato sovrintendente del tempio, venne a trovarsi in contrasto con il sommo sacerdote intorno all'amministrazione della città.
3,4 la tribù di Bilga: una delle classi sacerdotali adibite al servizio del tempio (vedi Ne 12,5.18).
sovrintendente del tempio: l’incaricato di amministrare i beni del tempio.
sovrintendente del tempio: l’incaricato di amministrare i beni del tempio.
AT greco
3,5
καὶ νῦν πολλαὶ αἱ κρίσεις σού εἰσιν ἀληθιναὶ ἐξ ἐμοῦ ποιῆσαι περὶ τῶν ἁμαρτιῶν μου καὶ τῶν πατέρων μου ὅτι οὐκ ἐποιήσαμεν τὰς ἐντολάς σου οὐ γὰρ ἐπορεύθημεν ἐν ἀληθείᾳ ἐνώπιόν σου
CEI 2008
Non riuscendo a prevalere su Onia, si recò da Apollònio di Tarso, che in quel periodo era governatore della Celesiria e della Fenicia,
3,5 Celesiria: la regione occidentale dell’impero seleucide, nella quale rientrava anche la terra di Canaan. Vedi nota a 1Mac 10,69.
AT greco
3,6
καὶ νῦν κατὰ τὸ ἀρεστὸν ἐνώπιόν σου ποίησον μετ’ ἐμοῦ ἐπίταξον ἀναλαβεῖν τὸ πνεῦμά μου ὅπως ἀπολυθῶ καὶ γένωμαι γῆ διότι λυσιτελεῖ μοι ἀποθανεῖν ἢ ζῆν ὅτι ὀνειδισμοὺς ψευδεῖς ἤκουσα καὶ λύπη ἐστὶν πολλὴ ἐν ἐμοί ἐπίταξον ἀπολυθῆναί με τῆς ἀνάγκης ἤδη εἰς τὸν αἰώνιον τόπον μὴ ἀποστρέψῃς τὸ πρόσωπόν σου ἀπ’ ἐμοῦ
AT greco
3,7
ἐν τῇ αὐτῇ ἡμέρᾳ συνέβη τῇ θυγατρὶ Ραγουηλ Σαρρα ἐν Ἐκβατάνοις τῆς Μηδίας καὶ ταύτην ὀνειδισθῆναι ὑπὸ παιδισκῶν πατρὸς αὐτῆς
AT greco
3,8
ὅτι ἦν δεδομένη ἀνδράσιν ἑπτά καὶ Ασμοδαυς τὸ πονηρὸν δαιμόνιον ἀπέκτεινεν αὐτοὺς πρὶν ἢ γενέσθαι αὐτοὺς μετ’ αὐτῆς ὡς ἐν γυναιξίν καὶ εἶπαν αὐτῇ οὐ συνίεις ἀποπνίγουσά σου τοὺς ἄνδρας ἤδη ἑπτὰ ἔσχες καὶ ἑνὸς αὐτῶν οὐκ ὠνάσθης
AT greco
3,9
τί ἡμᾶς μαστιγοῖς εἰ ἀπέθαναν βάδιζε μετ’ αὐτῶν μὴ ἴδοιμέν σου υἱὸν ἢ θυγατέρα εἰς τὸν αἰῶνα
AT greco
3,11
καὶ ἐδεήθη πρὸς τῇ θυρίδι καὶ εἶπεν εὐλογητὸς εἶ κύριε ὁ θεός μου καὶ εὐλογητὸν τὸ ὄνομά σου τὸ ἅγιον καὶ ἔντιμον εἰς τοὺς αἰῶνας εὐλογήσαισάν σε πάντα τὰ ἔργα σου εἰς τὸν αἰῶνα
CEI 2008
che una parte era anche di Ircano, figlio di Tobia, persona di condizione assai elevata, che l'empio Simone andava denunciando la cosa a suo modo, ma complessivamente si trattava di quattrocento talenti d'argento e duecento d'oro e
3,11 Ircano, figlio di Tobia: apparteneva alla famiglia dei Tobiadi, che abitava nella regione dell’Ammanìtide e che sotto i Tolomei aveva acquistato ricchezze e influenza politica.
quattrocento talenti: il talento in uso presso gli ebrei pesava circa 33 kg, quello greco pesava poco più di 26 Kg. L’oro valeva 10 volte più che l’argento.
quattrocento talenti: il talento in uso presso gli ebrei pesava circa 33 kg, quello greco pesava poco più di 26 Kg. L’oro valeva 10 volte più che l’argento.
AT greco
3,15
καὶ οὐκ ἐμόλυνα τὸ ὄνομά μου οὐδὲ τὸ ὄνομα τοῦ πατρός μου ἐν τῇ γῇ τῆς αἰχμαλωσίας μου μονογενής εἰμι τῷ πατρί μου καὶ οὐχ ὑπάρχει αὐτῷ παιδίον ὃ κληρονομήσει αὐτόν οὐδὲ ἀδελφὸς ἐγγὺς οὐδὲ ὑπάρχων αὐτῷ υἱός ἵνα συντηρήσω ἐμαυτὴν αὐτῷ γυναῖκα ἤδη ἀπώλοντό μοι ἑπτά ἵνα τί μοι ζῆν καὶ εἰ μὴ δοκεῖ σοι ἀποκτεῖναί με ἐπίταξον ἐπιβλέψαι ἐπ’ ἐμὲ καὶ ἐλεῆσαί με καὶ μηκέτι ἀκοῦσαί με ὀνειδισμόν
CEI 2008
I sacerdoti, rivestiti degli abiti sacerdotali, si erano prostrati davanti all'altare ed elevavano suppliche al Cielo che aveva sancito la legge dei depositi, perché conservasse intatti questi beni a coloro che li avevano depositati.
AT greco
3,17
καὶ ἀπεστάλη ἰάσασθαι τοὺς δύο τοῦ Τωβιτ λεπίσαι τὰ λευκώματα καὶ Σαρραν τὴν τοῦ Ραγουηλ δοῦναι Τωβια τῷ υἱῷ Τωβιτ γυναῖκα καὶ δῆσαι Ασμοδαυν τὸ πονηρὸν δαιμόνιον διότι Τωβια ἐπιβάλλει κληρονομῆσαι αὐτήν ἐν αὐτῷ τῷ καιρῷ ἐπιστρέψας Τωβιτ εἰσῆλθεν εἰς τὸν οἶκον αὐτοῦ καὶ Σαρρα ἡ τοῦ Ραγουηλ κατέβη ἐκ τοῦ ὑπερῴου αὐτῆς