2 Regni
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 7
7,1
καὶ ἐγένετο ὅτε ἐκάθισεν ὁ βασιλεὺς ἐν τῷ οἴκῳ αὐτοῦ καὶ κύριος κατεκληρονόμησεν αὐτὸν κύκλῳ ἀπὸ πάντων τῶν ἐχθρῶν αὐτοῦ τῶν κύκλῳ
Interconfessionale
Mentre il re Acaz, figlio di Iotam, nipote di Ozia, governava il regno di Giuda, scoppiò la guerra. Il re di Aram, Resin, e il re d’Israele, Pekach figlio di Romelia, attaccarono Gerusalemme ma non riuscirono a conquistarla.
7,1 Acaz Is 1,1+. — Pekach 2Re 15,27-31. — attacco degli Aramei e Israeliti contro Gerusalemme 2Re 16,5; cfr. 2Re 15,37. 7,1 Il re di Aram e il re d’Israele si sono alleati contro Acaz, vogliono distruggere la sua dinastia (v. 6) e obbligare la gente del regno di Giuda a coalizzarsi con loro contro l’Assiria. Questo avvenne verso l’anno 734 a.C.
AT greco
7,2
καὶ εἶπεν ὁ βασιλεὺς πρὸς Ναθαν τὸν προφήτην ἰδοὺ δὴ ἐγὼ κατοικῶ ἐν οἴκῳ κεδρίνῳ καὶ ἡ κιβωτὸς τοῦ θεοῦ κάθηται ἐν μέσῳ τῆς σκηνῆς
Interconfessionale
Appena il re di Giuda, la sua corte e il suo popolo vennero a sapere che l’esercito di Aram si era accampato nel territorio di Èfraim furono così atterriti che tremavano come alberi agitati dal vento.
AT greco
7,3
καὶ εἶπεν Ναθαν πρὸς τὸν βασιλέα πάντα ὅσα ἂν ἐν τῇ καρδίᾳ σου βάδιζε καὶ ποίει ὅτι κύριος μετὰ σοῦ
Interconfessionale
Il Signore disse a Isaia: «Prendi con te tuo figlio Seariasùb e va’ incontro al re. Lo troverai sulla strada che conduce al campo del Lavandaio, dove finisce il canale che porta l’acqua dal serbatoio superiore.
Interconfessionale
Gli dirai: “Sta’ attento. Non ti agitare! Non aver paura e non lasciarti intimorire dalla collera di Resin l’Arameo, e di Pekach, il figlio di Romelia: sono solo due avanzi di tizzoni fumosi”.
AT greco
7,6
ὅτι οὐ κατῴκηκα ἐν οἴκῳ ἀφ’ ἧς ἡμέρας ἀνήγαγον ἐξ Αἰγύπτου τοὺς υἱοὺς Ισραηλ ἕως τῆς ἡμέρας ταύτης καὶ ἤμην ἐμπεριπατῶν ἐν καταλύματι καὶ ἐν σκηνῇ
AT greco
7,7
ἐν πᾶσιν οἷς διῆλθον ἐν παντὶ Ισραηλ εἰ λαλῶν ἐλάλησα πρὸς μίαν φυλὴν τοῦ Ισραηλ ᾧ ἐνετειλάμην ποιμαίνειν τὸν λαόν μου Ισραηλ λέγων τί ὅτι οὐκ ᾠκοδομήκατέ μοι οἶκον κέδρινον
AT greco
7,11
ἀπὸ τῶν ἡμερῶν ὧν ἔταξα κριτὰς ἐπὶ τὸν λαόν μου Ισραηλ καὶ ἀναπαύσω σε ἀπὸ πάντων τῶν ἐχθρῶν σου καὶ ἀπαγγελεῖ σοι κύριος ὅτι οἶκον οἰκοδομήσεις αὐτῷ
Interconfessionale
— Chiedi al Signore tuo Dio di mandarti un segno o dal profondo del mondo dei morti o dall’alto del cielo.
7,11 un segno Is 7,14; 8,18; 20,3; 37,30; 38,7-8.21-22; Gdc 6,36-40; 1Re 13,3-5; Ger 44,29-30. — mondo dei morti, alto dei cieli Dt 33,10; Gb 11,8; Mt 16,1-4.
AT greco
7,12
καὶ ἔσται ἐὰν πληρωθῶσιν αἱ ἡμέραι σου καὶ κοιμηθήσῃ μετὰ τῶν πατέρων σου καὶ ἀναστήσω τὸ σπέρμα σου μετὰ σέ ὃς ἔσται ἐκ τῆς κοιλίας σου καὶ ἑτοιμάσω τὴν βασιλείαν αὐτοῦ
Interconfessionale
Ma il re rispose: — Non chiederò niente, non voglio mettere alla prova il Signore.
AT greco
7,13
αὐτὸς οἰκοδομήσει μοι οἶκον τῷ ὀνόματί μου καὶ ἀνορθώσω τὸν θρόνον αὐτοῦ ἕως εἰς τὸν αἰῶνα
Interconfessionale
Allora Isaia disse: «Ora ascoltatemi, tu e la tua famiglia, discendenti del re Davide, avete già abusato della pazienza degli uomini e ora con questa risposta abusate anche della pazienza del mio Dio.
7,13 discendenti del re Davide: è questo il senso dell’espressione ebraica: casa di Davide ed è un’allusione alla promessa che Dio ha fatto a Davide (vedi 2 Samuele 7,5-16 e nota a 7,5).
AT greco
7,14
ἐγὼ ἔσομαι αὐτῷ εἰς πατέρα καὶ αὐτὸς ἔσται μοι εἰς υἱόν καὶ ἐὰν ἔλθῃ ἡ ἀδικία αὐτοῦ καὶ ἐλέγξω αὐτὸν ἐν ῥάβδῳ ἀνδρῶν καὶ ἐν ἁφαῖς υἱῶν ἀνθρώπων
Interconfessionale
Ebbene, il Signore vi darà lui stesso un segno. Avverrà che la giovane incinta darà alla luce un figlio e lo chiamerà Emmanuele (Dio con noi).
7,14 nascerà un figlio Gn 16,11; Gdc 13,3; Lc 1,31. — Emmanuele (Dio con noi) Is 8,8.10; 41,10+; Nm 23,21; Am 5,14; Mic 3,11; Sof 3,15; Sal 46,8.12. 7,14 giovane: la parola ebraica così tradotta indica una donna in età da marito; probabilmente si tratta della giovane moglie di Acaz, futura madre del re Ezechia. L’antica traduzione greca usa invece la parola vergine che sarà ripresa da Matteo 1,23.
Interconfessionale
Egli si nutrirà di panna e di miele finché non sarà in grado di distinguere il bene dal male.
7,15 distinguere il bene dal male Dt 1,39; 2Sam 14,17; 1Re 3,9. 7,15 panna e miele: l’espressione richiama la frase proverbiale: latte e miele di Esodo 3,8 (vedi nota).
AT greco
7,16
καὶ πιστωθήσεται ὁ οἶκος αὐτοῦ καὶ ἡ βασιλεία αὐτοῦ ἕως αἰῶνος ἐνώπιον ἐμοῦ καὶ ὁ θρόνος αὐτοῦ ἔσται ἀνωρθωμένος εἰς τὸν αἰῶνα
Interconfessionale
Ma prima che arrivi a questo punto, il territorio di quei due re che ti fanno tanta paura verrà abbandonato dai suoi abitanti.
7,16 Ma prima Is 8,4. 7,16 il territorio… verrà abbandonato: tra gli anni 734-732 a.C. gli Assiri conquistarono e assoggettarono il regno di Damasco e una parte del regno d’Israele.
AT greco
7,17
κατὰ πάντας τοὺς λόγους τούτους καὶ κατὰ πᾶσαν τὴν ὅρασιν ταύτην οὕτως ἐλάλησεν Ναθαν πρὸς Δαυιδ
AT greco
7,18
καὶ εἰσῆλθεν ὁ βασιλεὺς Δαυιδ καὶ ἐκάθισεν ἐνώπιον κυρίου καὶ εἶπεν τίς εἰμι ἐγώ κύριέ μου κύριε καὶ τίς ὁ οἶκός μου ὅτι ἠγάπηκάς με ἕως τούτων
AT greco
7,20
καὶ τί προσθήσει Δαυιδ ἔτι τοῦ λαλῆσαι πρὸς σέ καὶ νῦν σὺ οἶδας τὸν δοῦλόν σου κύριέ μου κύριε
Interconfessionale
Quel giorno il Signore farà venire il re d’Assiria dalla regione che è oltre l’Eufrate, e raderà come un barbiere la vostra barba, i vostri capelli e tutto il vostro corpo.
7,20 capigliatura e barba rasati Is 3,24; Ez 5,1; cfr. 2Sam 10,4-6. 7,20 raderà come un barbiere: vedi nota a 3,24.
AT greco
7,22
ἕνεκεν τοῦ μεγαλῦναί σε κύριέ μου κύριε ὅτι οὐκ ἔστιν ὡς σὺ καὶ οὐκ ἔστιν θεὸς πλὴν σοῦ ἐν πᾶσιν οἷς ἠκούσαμεν ἐν τοῖς ὠσὶν ἡμῶν
Interconfessionale
queste gli daranno latte in abbondanza. I pochi superstiti rimasti nella tua terra mangeranno panna e miele.
AT greco
7,23
καὶ τίς ὡς ὁ λαός σου Ισραηλ ἔθνος ἄλλο ἐν τῇ γῇ ὡς ὡδήγησεν αὐτὸν ὁ θεὸς τοῦ λυτρώσασθαι αὐτῷ λαὸν τοῦ θέσθαι σε ὄνομα τοῦ ποιῆσαι μεγαλωσύνην καὶ ἐπιφάνειαν τοῦ ἐκβαλεῖν σε ἐκ προσώπου τοῦ λαοῦ σου οὗ ἐλυτρώσω σεαυτῷ ἐξ Αἰγύπτου ἔθνη καὶ σκηνώματα
AT greco
7,25
καὶ νῦν κύριέ μου κύριε τὸ ῥῆμα ὃ ἐλάλησας περὶ τοῦ δούλου σου καὶ τοῦ οἴκου αὐτοῦ πίστωσον ἕως αἰῶνος κύριε παντοκράτωρ θεὲ τοῦ Ισραηλ καὶ νῦν καθὼς ἐλάλησας