3 Regni
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco
22,2
καὶ ἐγενήθη ἐν τῷ ἐνιαυτῷ τῷ τρίτῳ καὶ κατέβη Ιωσαφατ βασιλεὺς Ιουδα πρὸς βασιλέα Ισραηλ
AT greco
22,3
καὶ εἶπεν βασιλεὺς Ισραηλ πρὸς τοὺς παῖδας αὐτοῦ εἰ οἴδατε ὅτι ἡμῖν Ρεμμαθ Γαλααδ καὶ ἡμεῖς σιωπῶμεν λαβεῖν αὐτὴν ἐκ χειρὸς βασιλέως Συρίας
Interconfessionale
Comportatevi in modo giusto e onesto e liberate i poveri dall’oppressione dei prepotenti. Non cercate di approfittare dei forestieri, degli orfani e delle vedove: non trattateli male. Non uccidete gente innocente in questo luogo, dice il Signore.
22,3 liberate i poveri dall’oppressione dei prepotenti Ger 21,12. — i forestieri, gli orfani, le vedove Ger 7,6; Es 22,20-21. — Non uccidete gente innocente v. 17; Dt 19,10.
AT greco
22,4
καὶ εἶπεν βασιλεὺς Ισραηλ πρὸς Ιωσαφατ ἀναβήσῃ μεθ’ ἡμῶν εἰς Ρεμμαθ Γαλααδ εἰς πόλεμον καὶ εἶπεν Ιωσαφατ καθὼς ἐγὼ οὕτως καὶ σύ καθὼς ὁ λαός μου ὁ λαός σου καθὼς οἱ ἵπποι μου οἱ ἵπποι σου
Interconfessionale
Se farete davvero quel che io vi comando, i discendenti di Davide potranno continuare a essere re. Potranno andare e venire attraverso le porte di questo palazzo sui carri o a cavallo, insieme ai loro ministri e ai loro sudditi.
AT greco
22,5
καὶ εἶπεν Ιωσαφατ βασιλεὺς Ιουδα πρὸς βασιλέα Ισραηλ ἐπερωτήσατε δὴ σήμερον τὸν κύριον
Interconfessionale
Ma se non ubbidirete ai miei comandi, quant’è vero che io sono Dio, il Signore, giuro che questo palazzo diventerà un mucchio di rovine». Così dice il Signore.
AT greco
22,6
καὶ συνήθροισεν ὁ βασιλεὺς Ισραηλ πάντας τοὺς προφήτας ὡς τετρακοσίους ἄνδρας καὶ εἶπεν αὐτοῖς ὁ βασιλεύς εἰ πορευθῶ εἰς Ρεμμαθ Γαλααδ εἰς πόλεμον ἢ ἐπίσχω καὶ εἶπαν ἀνάβαινε καὶ διδοὺς δώσει κύριος εἰς χεῖρας τοῦ βασιλέως
Interconfessionale
Minaccia del Signore contro il palazzo del re di Giuda: «Tu eri per me bello come le foreste di Gàlaad, come le vette del Libano. Eppure non esiterò a trasformarti in deserto, in città disabitate.
22,6 Gàlaad e Libano Zc 10,10. 22,6 Gàlaad (vedi 8,22 e nota) e il Libano erano regioni celebri per le loro foreste (vedi 1 Re 5,22-23), simbolo di abbondanza e di bellezza.
AT greco
22,7
καὶ εἶπεν Ιωσαφατ πρὸς βασιλέα Ισραηλ οὐκ ἔστιν ὧδε προφήτης τοῦ κυρίου καὶ ἐπερωτήσομεν τὸν κύριον δι’ αὐτοῦ
AT greco
22,8
καὶ εἶπεν ὁ βασιλεὺς Ισραηλ πρὸς Ιωσαφατ ἔτι ἔστιν ἀνὴρ εἷς τοῦ ἐπερωτῆσαι τὸν κύριον δι’ αὐτοῦ καὶ ἐγὼ μεμίσηκα αὐτόν ὅτι οὐ λαλεῖ περὶ ἐμοῦ καλά ἀλλ’ ἢ κακά Μιχαιας υἱὸς Ιεμλα καὶ εἶπεν Ιωσαφατ βασιλεὺς Ιουδα μὴ λεγέτω ὁ βασιλεὺς οὕτως
Interconfessionale
«Quando gli stranieri provenienti da molti paesi passeranno da queste parti, si domanderanno: “Perché il Signore ha trattato così questa grande città?”.
Interconfessionale
Allora si sentiranno rispondere: “Questo è accaduto perché i suoi abitanti hanno tradito il patto concluso con il Signore, e hanno onorato e servito divinità straniere”».
AT greco
22,10
καὶ ὁ βασιλεὺς Ισραηλ καὶ Ιωσαφατ βασιλεὺς Ιουδα ἐκάθηντο ἀνὴρ ἐπὶ τοῦ θρόνου αὐτοῦ ἔνοπλοι ἐν ταῖς πύλαις Σαμαρείας καὶ πάντες οἱ προφῆται ἐπροφήτευον ἐνώπιον αὐτῶν
Interconfessionale
Non piangete per il re morto, non fate lamenti per lui. Piangete piuttosto per il re che parte, piangete perché non tornerà più, non rivedrà il paese natio.
22,10 per il re morto (Giosia) 2Re 23,29-30. — manifestazioni di lutto 2Cr 35,24-25. — Sallum, condotto in Egitto 2Re 23,30-34; Ez 19,4. 22,10 il re morto: è Giosia, ucciso nel 609 a.C. nella battaglia di Meghiddo (vedi 2 Re 23,29-30); il re che parte è Ioacàz, chiamato anche Sallum (vedi v. 11); egli fu successore di Giosia, suo padre, e regnò solo tre mesi prima di essere deportato in Egitto dal faraone Necao nel 609 a.C. (vedi 2 Re 23,30-34); gli succedette sul trono il fratello Ioiakìm, che regnò dal 609 al 598 a.C.
AT greco
22,11
καὶ ἐποίησεν ἑαυτῷ Σεδεκιας υἱὸς Χανανα κέρατα σιδηρᾶ καὶ εἶπεν τάδε λέγει κύριος ἐν τούτοις κερατιεῖς τὴν Συρίαν ἕως συντελεσθῇ
AT greco
22,13
καὶ ὁ ἄγγελος ὁ πορευθεὶς καλέσαι τὸν Μιχαιαν ἐλάλησεν αὐτῷ λέγων ἰδοὺ δὴ λαλοῦσιν πάντες οἱ προφῆται ἐν στόματι ἑνὶ καλὰ περὶ τοῦ βασιλέως γίνου δὴ καὶ σὺ εἰς λόγους σου κατὰ τοὺς λόγους ἑνὸς τούτων καὶ λάλησον καλά
Interconfessionale
Guai a te che ti costruisci un palazzo senza rispettare la giustizia, e alzi nuovi piani in modo disonesto perché costringi gli altri a lavorare per te e ti rifiuti di pagarli.
22,13–22 contro lo sfruttatore Ab 2,6-12. 22,13 Ioiakìm Ger 1,3+. — il re è il difensore del diritto e della giustizia 22,3.15; Ger 23,5; 33,15; Mic 3,1; Sal 72,2-4.12-14; Prv 6,12-13; 29,4.14. — Dio vendica gli oppressi Ger 5,28-29; Am 2,6-8; Sal 94,1-2.5-6. — senza rispettare la giustizia Mic 3,10; Sir 21,8. — rifiutare la paga Dt 24,14-15; Gc 5,4.
Interconfessionale
Tu dici: «Voglio costruirmi un palazzo grandioso con vasti saloni al piano superiore». Vi fai aprire grandi finestre, rivesti i muri con legno di cedro e lo fai dipingere di rosso.
AT greco
22,15
καὶ ἦλθεν πρὸς τὸν βασιλέα καὶ εἶπεν αὐτῷ ὁ βασιλεύς Μιχαια εἰ ἀναβῶ εἰς Ρεμμαθ Γαλααδ εἰς πόλεμον ἢ ἐπίσχω καὶ εἶπεν ἀνάβαινε καὶ εὐοδώσει καὶ δώσει κύριος εἰς χεῖρα τοῦ βασιλέως
Interconfessionale
Ti illudi forse di essere un grande re per i rivestimenti di cedro del tuo palazzo? Tuo padre, Giosia, mangiava e beveva come te, ma agiva in modo giusto e retto e perciò tutto gli andava bene.
AT greco
22,16
καὶ εἶπεν αὐτῷ ὁ βασιλεύς ποσάκις ἐγὼ ὁρκίζω σε ὅπως λαλήσῃς πρός με ἀλήθειαν ἐν ὀνόματι κυρίου
Interconfessionale
Egli difendeva i diritti dei poveri e tutto andava bene. In questo modo dimostrava di conoscermi veramente.
AT greco
22,17
καὶ εἶπεν Μιχαιας οὐχ οὕτως ἑώρακα πάντα τὸν Ισραηλ διεσπαρμένον ἐν τοῖς ὄρεσιν ὡς ποίμνιον ᾧ οὐκ ἔστιν ποιμήν καὶ εἶπεν κύριος οὐ κύριος τούτοις ἀναστρεφέτω ἕκαστος εἰς τὸν οἶκον αὐτοῦ ἐν εἰρήνῃ
Interconfessionale
Tu, invece, guardi solo al tuo interesse e studi il modo di uccidere gli innocenti e di opprimere la gente con ferocia. Questo ti dice il Signore.
AT greco
22,18
καὶ εἶπεν βασιλεὺς Ισραηλ πρὸς Ιωσαφατ βασιλέα Ιουδα οὐκ εἶπα πρὸς σέ οὐ προφητεύει οὗτός μοι καλά διότι ἀλλ’ ἢ κακά
Interconfessionale
Perciò, ecco quel che dice il Signore riguardo a Ioiakìm re di Giuda figlio di Giosia: «Nessuno piangerà la sua morte e dirà: “È un grave lutto, fratello! È un grave lutto, sorella!”. Nessuno piangerà la sua morte e dirà: “È un grave lutto, signore! È un grave lutto, maestà!”.
AT greco
22,19
καὶ εἶπεν Μιχαιας οὐχ οὕτως οὐκ ἐγώ ἄκουε ῥῆμα κυρίου οὐχ οὕτως εἶδον τὸν κύριον θεὸν Ισραηλ καθήμενον ἐπὶ θρόνου αὐτοῦ καὶ πᾶσα ἡ στρατιὰ τοῦ οὐρανοῦ εἱστήκει περὶ αὐτὸν ἐκ δεξιῶν αὐτοῦ καὶ ἐξ εὐωνύμων αὐτοῦ
AT greco
22,20
καὶ εἶπεν κύριος τίς ἀπατήσει τὸν Αχααβ βασιλέα Ισραηλ καὶ ἀναβήσεται καὶ πεσεῖται ἐν Ρεμμαθ Γαλααδ καὶ εἶπεν οὗτος οὕτως καὶ οὗτος οὕτως
Interconfessionale
Salite sul monte Libano e gridate, abitanti di Gerusalemme, andate sull’altipiano di Basan e urlate, gridate dalle montagne di Moab, perché tutti i vostri alleati sono stati sconfitti.
22,20 il Libano Is 2,13+. — Basan Am 4,1+. — i vostri alleati Ger 4,30+. 22,20 dalle montagne di Moab: altri: dai monti Abarìm. — Moab è a est del Mar Morto; la catena montuosa degli Abarìm si trova a sud-est della regione di Giuda, mentre l’altipiano del Basan si trova a est del lago di Genèsaret. — alleati: qui e al v. 22, l’ebraico usa il termine “amanti” per esprimere che queste alleanze sono un tradimento che rompe il patto con Dio.
AT greco
22,21
καὶ ἐξῆλθεν πνεῦμα καὶ ἔστη ἐνώπιον κυρίου καὶ εἶπεν ἐγὼ ἀπατήσω αὐτόν καὶ εἶπεν πρὸς αὐτὸν κύριος ἐν τίνι
AT greco
22,22
καὶ εἶπεν ἐξελεύσομαι καὶ ἔσομαι πνεῦμα ψευδὲς ἐν στόματι πάντων τῶν προφητῶν αὐτοῦ καὶ εἶπεν ἀπατήσεις καί γε δυνήσει ἔξελθε καὶ ποίησον οὕτως
AT greco
22,23
καὶ νῦν ἰδοὺ ἔδωκεν κύριος πνεῦμα ψευδὲς ἐν στόματι πάντων τῶν προφητῶν σου τούτων καὶ κύριος ἐλάλησεν ἐπὶ σὲ κακά
AT greco
22,24
καὶ προσῆλθεν Σεδεκιου υἱὸς Χανανα καὶ ἐπάταξεν τὸν Μιχαιαν ἐπὶ τὴν σιαγόνα καὶ εἶπεν ποῖον πνεῦμα κυρίου τὸ λαλῆσαν ἐν σοί
Interconfessionale
Così dice il Signore a Conìa figlio di Ioiakìm, re di Giuda: «Anche se tu fossi l’anello della mia destra, il mio sigillo personale, giuro sulla mia vita che ti strapperò dal mio dito.
22,24 Conìa Ger 13,18; 24,1; 29,2; 37,1; 52,31-34; 2Re 24,6-17. 22,24 Conìa: forma abbreviata di Ieconia (vedi 24,1), altro nome dato al re Ioiachìn, che regnò da metà dicembre del 598 a metà marzo del 597 a.C. — Il sigillo serviva ad autenticare i documenti ufficiali e gli ordini dati dal re; Ioiachìn è qui paragonato al sigillo del Signore.
Interconfessionale
La gente si domanda: «Questo tale, questo Conìa, è forse diventato una brocca incrinata che non serve più, un oggetto privo di interesse? Perché è stato scacciato via con i suoi figli e confinato in una regione che non conosce?».
AT greco
22,30
καὶ εἶπεν βασιλεὺς Ισραηλ πρὸς Ιωσαφατ βασιλέα Ιουδα συγκαλύψομαι καὶ εἰσελεύσομαι εἰς τὸν πόλεμον καὶ σὺ ἔνδυσαι τὸν ἱματισμόν μου καὶ συνεκαλύψατο ὁ βασιλεὺς Ισραηλ καὶ εἰσῆλθεν εἰς τὸν πόλεμον
Interconfessionale
«Registrate costui come uno senza figli. È un uomo fallito nella sua vita: nessuno dei suoi discendenti riuscirà a sedere sul trono di Davide e a regnare ancora in Giuda».