4 Regni
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco
25,4
καὶ ἐρράγη ἡ πόλις καὶ πάντες οἱ ἄνδρες τοῦ πολέμου ἐξῆλθον νυκτὸς ὁδὸν πύλης τῆς ἀνὰ μέσον τῶν τειχέων αὕτη ἥ ἐστιν τοῦ κήπου τοῦ βασιλέως καὶ οἱ Χαλδαῖοι ἐπὶ τὴν πόλιν κύκλῳ καὶ ἐπορεύθη ὁδὸν τὴν Αραβα
Interconfessionale
Ma io lascerò che i nomadi dell’est vi conquistino: si accamperanno sulla vostra terra e vi pianteranno le loro tende, mangeranno i frutti e berranno il latte che dovevano essere vostri.
AT greco
25,5
καὶ ἐδίωξεν ἡ δύναμις τῶν Χαλδαίων ὀπίσω τοῦ βασιλέως καὶ κατέλαβον αὐτὸν ἐν Αραβωθ Ιεριχω καὶ πᾶσα ἡ δύναμις αὐτοῦ διεσπάρη ἐπάνωθεν αὐτοῦ
Interconfessionale
Trasformerò Rabbà, la vostra capitale, in un luogo per cammelli e l’intera regione di Ammon in un ovile. Allora riconoscerete che io sono il Signore.
AT greco
25,7
καὶ τοὺς υἱοὺς Σεδεκιου ἔσφαξεν κατ’ ὀφθαλμοὺς αὐτοῦ καὶ τοὺς ὀφθαλμοὺς Σεδεκιου ἐξετύφλωσεν καὶ ἔδησεν αὐτὸν ἐν πέδαις καὶ ἤγαγεν αὐτὸν εἰς Βαβυλῶνα
AT greco
25,8
καὶ ἐν τῷ μηνὶ τῷ πέμπτῳ ἑβδόμῃ τοῦ μηνός αὐτὸς ἐνιαυτὸς ἐννεακαιδέκατος τῷ Ναβουχοδονοσορ βασιλεῖ Βαβυλῶνος ἦλθεν Ναβουζαρδαν ὁ ἀρχιμάγειρος ἑστὼς ἐνώπιον βασιλέως Βαβυλῶνος εἰς Ιερουσαλημ
Interconfessionale
«Io, Dio, il Signore, dichiaro: I Moabiti hanno sostenuto che Giuda è un popolo come tutti gli altri.
25,8 contro i Moabiti Is 15-16; 25,10-12; Ger 48; Am 2,1-3; Sof 2,8-11. 25,8 i Moabiti: così secondo l’antica traduzione greca; il testo ebraico ha: Moab e Seir. Con Seir di solito si indica Edom, di cui però si parla nei vv. 12-14.
AT greco
25,9
καὶ ἐνέπρησεν τὸν οἶκον κυρίου καὶ τὸν οἶκον τοῦ βασιλέως καὶ πάντας τοὺς οἴκους Ιερουσαλημ καὶ πᾶν οἶκον ἐνέπρησεν
Interconfessionale
E io farò attaccare le città di Moab che stanno a difesa della sua frontiera, le ridurrò a pezzi, anche le più belle: Bet-Iesimòt, Baal-Meon, Kiriatàim.
25,9 Le città di Bet-Iesimòt, Baal-Meon, Kiriatàim erano appartenute alla tribù israelitica di Ruben (vedi Giosuè 13,17-20). La prima si trovava sulle sponde nordoccidentali del Mar Morto, le altre due sull’altopiano orientale.
AT greco
25,11
καὶ τὸ περισσὸν τοῦ λαοῦ τὸ καταλειφθὲν ἐν τῇ πόλει καὶ τοὺς ἐμπεπτωκότας οἳ ἐνέπεσον πρὸς βασιλέα Βαβυλῶνος καὶ τὸ λοιπὸν τοῦ στηρίγματος μετῆρεν Ναβουζαρδαν ὁ ἀρχιμάγειρος
Interconfessionale
«Io, Dio, il Signore, dichiaro: Gli Edomiti si sono vendicati crudelmente del popolo di Giuda e proprio di questo sono colpevoli.
25,12 contro gli Edomiti Ez 35,1-5; Is 34,5-17; 63,1-6; Ger 49,7-22; Am 1,11-12; Abd 15; Ml 1,2-5. 25,12 Gli Edomiti approfittarono della rovina del regno di Giuda per occupare parte del suo territorio, avanzando fino a Ebron; da allora questo territorio prese il nome di Idumea (vedi 1 Maccabei 5,3 e Marco 3,8).
AT greco
25,13
καὶ τοὺς στύλους τοὺς χαλκοῦς τοὺς ἐν οἴκῳ κυρίου καὶ τὰς μεχωνωθ καὶ τὴν θάλασσαν τὴν χαλκῆν τὴν ἐν οἴκῳ κυρίου συνέτριψαν οἱ Χαλδαῖοι καὶ ἦραν τὸν χαλκὸν αὐτῶν εἰς Βαβυλῶνα
Interconfessionale
E io, Dio, il Signore, prometto che manifesterò la mia potenza contro Edom: sterminerò gli uomini e le bestie, trasformerò tutto il suo territorio in un deserto, dalla città di Teman fino a quella di Dedan, e la gente rimarrà uccisa in guerra.
AT greco
25,14
καὶ τοὺς λέβητας καὶ τὰ ιαμιν καὶ τὰς φιάλας καὶ τὰς θυίσκας καὶ πάντα τὰ σκεύη τὰ χαλκᾶ ἐν οἷς λειτουργοῦσιν ἐν αὐτοῖς ἔλαβεν
Interconfessionale
«Io, Dio, il Signore, dichiaro: I Filistei si sono vendicati crudelmente dei loro nemici di sempre e, spinti da profondo disprezzo, li hanno annientati.
25,15 contro i Filistei Is 14,29-31; Ger 47,1-7; Gl 4,4-8; Am 1,6-8; Sof 2,4-7; Zc 9,5-7. 25,15 loro nemici di sempre: i Filistei, che si erano stabiliti sulla costa mediterranea (v. 16), sono i nemici d’Israele sin dall’epoca dei Giudici (vedi Giudici cc. 15-16).
AT greco
25,16
στύλους δύο ἡ θάλασσα ἡ μία καὶ τὰ μεχωνωθ ἃ ἐποίησεν Σαλωμων τῷ οἴκῳ κυρίου οὐκ ἦν σταθμὸς τοῦ χαλκοῦ πάντων τῶν σκευῶν
Interconfessionale
Io, Dio, il Signore, prometto che manifesterò la mia potenza contro i Filistei: li distruggerò, sterminerò tutta quella gente che è venuta da Creta a stabilirsi sul litorale del mare.
25,16 quella gente… da Creta: il testo ebraico ha Cretei o Cheretei; si suppone che costoro siano gli abitanti dell’isola di Creta per il fatto che si identifica con essa l’isola di Caftor, da cui secondo alcuni testi biblici provengono i Filistei (Genesi 10,14; Geremia 47,4; Amos 9,7; vedi anche Deuteronomio 2,23).
AT greco
25,17
ὀκτωκαίδεκα πήχεων ὕψος τοῦ στύλου τοῦ ἑνός καὶ τὸ χωθαρ ἐπ’ αὐτοῦ τὸ χαλκοῦν καὶ τὸ ὕψος τοῦ χωθαρ τριῶν πήχεων σαβαχα καὶ ῥοαὶ ἐπὶ τοῦ χωθαρ κύκλῳ τὰ πάντα χαλκᾶ καὶ κατὰ τὰ αὐτὰ τῷ στύλῳ τῷ δευτέρῳ ἐπὶ τῷ σαβαχα
AT greco
25,19
καὶ ἐκ τῆς πόλεως ἔλαβεν εὐνοῦχον ἕνα ὃς ἦν ἐπιστάτης ἐπὶ τῶν ἀνδρῶν τῶν πολεμιστῶν καὶ πέντε ἄνδρας τῶν ὁρώντων τὸ πρόσωπον τοῦ βασιλέως τοὺς εὑρεθέντας ἐν τῇ πόλει καὶ τὸν γραμματέα τοῦ ἄρχοντος τῆς δυνάμεως τὸν ἐκτάσσοντα τὸν λαὸν τῆς γῆς καὶ ἑξήκοντα ἄνδρας τοῦ λαοῦ τῆς γῆς τοὺς εὑρεθέντας ἐν τῇ πόλει
AT greco
25,23
καὶ ἤκουσαν πάντες οἱ ἄρχοντες τῆς δυνάμεως αὐτοὶ καὶ οἱ ἄνδρες αὐτῶν ὅτι κατέστησεν βασιλεὺς Βαβυλῶνος τὸν Γοδολιαν καὶ ἦλθον πρὸς Γοδολιαν εἰς Μασσηφαθ καὶ Ισμαηλ υἱὸς Ναθανιου καὶ Ιωαναν υἱὸς Καρηε καὶ Σαραιας υἱὸς Θανεμαθ ὁ Νετωφαθίτης καὶ Ιεζονιας υἱὸς τοῦ Μαχαθι αὐτοὶ καὶ οἱ ἄνδρες αὐτῶν