Naum
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
Interconfessionale
«Tu sei giusto, Signore, ed è giusto tutto quel che fai. Sei buono e fedele nei tuoi progetti e sei giudice del mondo.
3,2 Tu sei giusto Dt 32,4; Sal 119,137; Esd 9,15; Ne 9,33; Suppl.Dn 3,27.31. — buono e fedele Sal 25,10.
AT greco
3,3
καὶ ἱππέως ἀναβαίνοντος καὶ στιλβούσης ῥομφαίας καὶ ἐξαστραπτόντων ὅπλων καὶ πλήθους τραυματιῶν καὶ βαρείας πτώσεως καὶ οὐκ ἦν πέρας τοῖς ἔθνεσιν αὐτῆς καὶ ἀσθενήσουσιν ἐν τοῖς σώμασιν αὐτῶν
AT greco
3,4
ἀπὸ πλήθους πορνείας πόρνη καλὴ καὶ ἐπιχαρὴς ἡγουμένη φαρμάκων ἡ πωλοῦσα ἔθνη ἐν τῇ πορνείᾳ αὐτῆς καὶ φυλὰς ἐν τοῖς φαρμάκοις αὐτῆς
Interconfessionale
Tu ci hai abbandonati perché abbiamo disubbidito ai tuoi comandamenti. E così siamo stati saccheggiati, portati in esilio e messi a morte. Siamo finiti derisi e insultati da tutti i popoli in mezzo ai quali tu ci hai dispersi.
AT greco
3,5
ἰδοῦ ἐγὼ ἐπὶ σέ λέγει κύριος ὁ θεὸς ὁ παντοκράτωρ καὶ ἀποκαλύψω τὰ ὀπίσω σου ἐπὶ τὸ πρόσωπόν σου καὶ δείξω ἔθνεσιν τὴν αἰσχύνην σου καὶ βασιλείαις τὴν ἀτιμίαν σου
Interconfessionale
Oggi fa’ pure di me quel che ritieni giusto, fammi morire: ordina che sparisca dalla faccia della terra e diventi polvere. Per me, infatti, è preferibile morire piuttosto che vivere. Sono stato insultato a torto, e questo mi procura un immenso dolore. Liberami da questa angoscia, Signore, e fammi passare al mondo eterno. Non voltarmi la tua faccia, Signore! Per me è appunto meglio morire, che sopportare un’angoscia così grande e sentirmi insultare per tutto il resto della mia vita».
AT greco
3,9
καὶ Αἰθιοπία ἡ ἰσχὺς αὐτῆς καὶ Αἴγυπτος καὶ οὐκ ἔστιν πέρας τῆς φυγῆς καὶ Λίβυες ἐγένοντο βοηθοὶ αὐτῆς
AT greco
3,10
καὶ αὐτὴ εἰς μετοικεσίαν πορεύσεται αἰχμάλωτος καὶ τὰ νήπια αὐτῆς ἐδαφιοῦσιν ἐπ’ ἀρχὰς πασῶν τῶν ὁδῶν αὐτῆς καὶ ἐπὶ πάντα τὰ ἔνδοξα αὐτῆς βαλοῦσιν κλήρους καὶ πάντες οἱ μεγιστᾶνες αὐτῆς δεθήσονται χειροπέδαις
Interconfessionale
Allora Sara, piena di tristezza, si mise a piangere. Poi salì al piano superiore nella stanza di suo padre con l’intenzione di impiccarsi. Ma poi, riflettendoci, disse: «Dopo, maltratteranno mio padre. Gli diranno: “Avevi soltanto quella figlia carissima, ma lei si è impiccata per le sue disgrazie”. Sarebbe un dispiacere per mio padre e lo farei morire prima del tempo. Invece di togliermi la vita, è meglio che mi metta a pregare il Signore. Gli chiederò di farmi morire per non sentirmi più insultare tutto il resto della mia vita».
Interconfessionale
In quell’istante, Sara stese le braccia dalla parte della finestra e si mise a pregare: «Sii benedetto, Dio misericordioso! Ti benedicano tutti gli uomini e ti lodino sempre tutte le tue creature!
3,11 Sii benedetto 8,5.15; 11,14; 13,2. 3,11 dalla parte della finestra: probabilmente il testo suggerisce che la finestra era rivolta verso Gerusalemme (vedi Daniele 6,11 e nota).
AT greco
3,15
ἐκεῖ καταφάγεταί σε πῦρ ἐξολεθρεύσει σε ῥομφαία καταφάγεταί σε ὡς ἀκρίς καὶ βαρυνθήσῃ ὡς βροῦχος
Interconfessionale
Non ho mai disonorato il mio nome né quello di mio padre, nella terra del mio esilio. Sono l’unica figlia di mio padre, che all’infuori di me non ha altri eredi. Ormai tra i suoi fratelli o parenti non c’è più nessuno che possa prendermi in moglie, e per il quale io debba restare in vita. Mi sono già morti sette mariti; perché dovrei continuare a vivere? Ma se tu non vuoi farmi morire, ascolta gli insulti che mi fanno, o Signore!».
3,15 eredi Nm 27,8. — sette mariti 3,8. 3,15 tra i suoi fratelli o parenti non c’è più nessuno: questa dichiarazione di Sara può essere compresa alla luce di Numeri 36,6-9, dove si dice che le figlie con diritto all’eredità devono sposarsi all’interno della cerchia familiare del padre, affinché l’eredità non passi da una tribù all’altra.
AT greco
3,17
ἐξήλατο ὡς ἀττέλεβος ὁ σύμμικτός σου ὡς ἀκρὶς ἐπιβεβηκυῖα ἐπὶ φραγμὸν ἐν ἡμέραις πάγους ὁ ἥλιος ἀνέτειλεν καὶ ἀφήλατο καὶ οὐκ ἔγνω τὸν τόπον αὐτῆς οὐαὶ αὐτοῖς
Interconfessionale
e mandò l’angelo Raffaele per curare i loro mali. Doveva far sparire le macchie dagli occhi di Tobi, perché lui potesse vedere di nuovo la luce, dono di Dio. Doveva anche liberare Sara, la figlia di Raguele, dal demonio maligno e darla in sposa a Tobia, il figlio di Tobi. Difatti Tobia aveva la precedenza su tutti quelli che aspiravano a sposarla. Nello stesso istante in cui Tobi rientrò in casa sua dal cortile, Sara, la figlia di Raguele, scese dal piano superiore della casa di suo padre.
3,17 aveva la precedenza Tb 6,12-13; cfr. 3,15. 3,17 Raffaele: il nome di questo angelo (vedi 5,4) significa: Dio guarisce.