Siracide
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco
8,2
μὴ ἔριζε μετὰ ἀνθρώπου πλουσίου μήποτε ἀντιστήσῃ σου τὴν ὁλκήν πολλοὺς γὰρ ἀπώλεσεν τὸ χρυσίον καὶ καρδίας βασιλέων ἐξέκλινεν
AT greco
8,8
μὴ παρίδῃς διήγημα σοφῶν καὶ ἐν ταῖς παροιμίαις αὐτῶν ἀναστρέφου ὅτι παρ’ αὐτῶν μαθήσῃ παιδείαν καὶ λειτουργῆσαι μεγιστᾶσιν
Interconfessionale
Ma quelle lettere non possono più essere annullate, perché sono state scritte in mio nome e già sigillate col mio anello. Tuttavia vi autorizzo a dare altre disposizioni, quelle che riteniate necessarie a vantaggio degli Ebrei. Scrivete pure a mio nome e sigillate gli ordini col mio anello.
AT greco
8,9
μὴ ἀστόχει διηγήματος γερόντων καὶ γὰρ αὐτοὶ ἔμαθον παρὰ τῶν πατέρων αὐτῶν ὅτι παρ’ αὐτῶν μαθήσῃ σύνεσιν καὶ ἐν καιρῷ χρείας δοῦναι ἀπόκρισιν
Interconfessionale
8,9
Senza perdere tempo, il ventitré del terzo mese, il mese di Sivan, Mardocheo chiamò i segretari di corte e dettò gli ordini per tutti gli Ebrei, per i governatori, i prefetti e i funzionari delle centoventisette province dell’impero, dai confini dell’India fino all’Etiopia. Le lettere furono scritte nella lingua e con la scrittura di ogni popolazione. Agli Ebrei furono mandate dappertutto lettere nella loro lingua e scrittura.
Interconfessionale
Nelle lettere era scritto che il re autorizzava gli Ebrei di qualsiasi località a organizzarsi per la difesa. In caso di aggressione armata da parte di uomini di qualsiasi popolazione o provincia, gli Ebrei avevano il diritto di difendersi. Potevano combattere con le armi, uccidere tutti gli avversari, comprese donne e bambini, e impadronirsi dei loro beni.
8,11 reazione violenta in caso di aggressione Sal 109,16-19; 137,8-9; Gb 27,13-23; Ger 50,29; Ez 39,10; Ap 18,6.
Interconfessionale
Queste disposizioni valevano per tutte le province dell’impero, ma solo per il giorno tredici del dodicesimo mese, o mese di Adar.
8,12 il giorno tredici…: era il giorno sorteggiato da Aman per la strage degli Ebrei (vedi 3,7); anche il contenuto della lettera di Mardocheo corrisponde a quello della lettera di Aman.
AT greco
8,15
μετὰ τολμηροῦ μὴ πορεύου ἐν ὁδῷ ἵνα μὴ βαρύνηται κατὰ σοῦ αὐτὸς γὰρ κατὰ τὸ θέλημα αὐτοῦ ποιήσει καὶ τῇ ἀφροσύνῃ αὐτοῦ συναπολῇ
Interconfessionale
Mardocheo uscì dalla reggia. Indossava una veste regale bianca e violetta e un mantello di lino bianco e rosso; in testa aveva una magnifica corona d’oro. A Susa vi furono grandi manifestazioni di gioia.