Deuteronomio
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco 34
34,1
καὶ ἀνέβη Μωυσῆς ἀπὸ Αραβωθ Μωαβ ἐπὶ τὸ ὄρος Ναβαυ ἐπὶ κορυφὴν Φασγα ἥ ἐστιν ἐπὶ προσώπου Ιεριχω καὶ ἔδειξεν αὐτῷ κύριος πᾶσαν τὴν γῆν Γαλααδ ἕως Δαν
CEI 2008
Poi Mosè salì dalle steppe di Moab sul monte Nebo, cima del Pisga, che è di fronte a Gerico. Il Signore gli mostrò tutta la terra: Gàlaad fino a Dan,
34,1-12 Morte di Mosè
34,1-12 Mosè muore sul monte Nebo. Con grande sobrietà e intensità si narra la conclusione della vita terrena del servo del Signore (v. 5), titolo che pone Mosè nella linea dei grandi mediatori. Anzi tra i grandi mediatori rimane unico, proprio per l’intimo legame con Dio, giacché parlava con lui faccia a faccia (v. 10). In tal senso, per il NT, Mosè è prefigurazione del Cristo (Eb 3,1-6; Gv 5,45-47).
34,1-12 Mosè muore sul monte Nebo. Con grande sobrietà e intensità si narra la conclusione della vita terrena del servo del Signore (v. 5), titolo che pone Mosè nella linea dei grandi mediatori. Anzi tra i grandi mediatori rimane unico, proprio per l’intimo legame con Dio, giacché parlava con lui faccia a faccia (v. 10). In tal senso, per il NT, Mosè è prefigurazione del Cristo (Eb 3,1-6; Gv 5,45-47).
AT greco
34,4
καὶ εἶπεν κύριος πρὸς Μωυσῆν αὕτη ἡ γῆ ἣν ὤμοσα Αβρααμ καὶ Ισαακ καὶ Ιακωβ λέγων τῷ σπέρματι ὑμῶν δώσω αὐτήν καὶ ἔδειξα αὐτὴν τοῖς ὀφθαλμοῖς σου καὶ ἐκεῖ οὐκ εἰσελεύσῃ
AT greco
34,8
καὶ ἔκλαυσαν οἱ υἱοὶ Ισραηλ τὸν Μωυσῆν ἐν Αραβωθ Μωαβ ἐπὶ τοῦ Ιορδάνου κατὰ Ιεριχω τριάκοντα ἡμέρας καὶ συνετελέσθησαν αἱ ἡμέραι πένθους κλαυθμοῦ Μωυσῆ
AT greco
34,9
καὶ Ἰησοῦς υἱὸς Ναυη ἐνεπλήσθη πνεύματος συνέσεως ἐπέθηκεν γὰρ Μωυσῆς τὰς χεῖρας αὐτοῦ ἐπ’ αὐτόν καὶ εἰσήκουσαν αὐτοῦ οἱ υἱοὶ Ισραηλ καὶ ἐποίησαν καθότι ἐνετείλατο κύριος τῷ Μωυσῇ
AT greco
34,11
ἐν πᾶσι τοῖς σημείοις καὶ τέρασιν ὃν ἀπέστειλεν αὐτὸν κύριος ποιῆσαι αὐτὰ ἐν γῇ Αἰγύπτῳ Φαραω καὶ τοῖς θεράπουσιν αὐτοῦ καὶ πάσῃ τῇ γῇ αὐτοῦ