Esodo
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco 15
15,1
τότε ᾖσεν Μωυσῆς καὶ οἱ υἱοὶ Ισραηλ τὴν ᾠδὴν ταύτην τῷ θεῷ καὶ εἶπαν λέγοντες ᾄσωμεν τῷ κυρίῳ ἐνδόξως γὰρ δεδόξασται ἵππον καὶ ἀναβάτην ἔρριψεν εἰς θάλασσαν
AT greco
15,16
ἐπιπέσοι ἐπ’ αὐτοὺς φόβος καὶ τρόμος μεγέθει βραχίονός σου ἀπολιθωθήτωσαν ἕως ἂν παρέλθῃ ὁ λαός σου κύριε ἕως ἂν παρέλθῃ ὁ λαός σου οὗτος ὃν ἐκτήσω
AT greco
15,17
εἰσαγαγὼν καταφύτευσον αὐτοὺς εἰς ὄρος κληρονομίας σου εἰς ἕτοιμον κατοικητήριόν σου ὃ κατειργάσω κύριε ἁγίασμα κύριε ὃ ἡτοίμασαν αἱ χεῖρές σου
AT greco
15,19
ὅτι εἰσῆλθεν ἵππος Φαραω σὺν ἅρμασιν καὶ ἀναβάταις εἰς θάλασσαν καὶ ἐπήγαγεν ἐπ’ αὐτοὺς κύριος τὸ ὕδωρ τῆς θαλάσσης οἱ δὲ υἱοὶ Ισραηλ ἐπορεύθησαν διὰ ξηρᾶς ἐν μέσῳ τῆς θαλάσσης
AT greco
15,20
λαβοῦσα δὲ Μαριαμ ἡ προφῆτις ἡ ἀδελφὴ Ααρων τὸ τύμπανον ἐν τῇ χειρὶ αὐτῆς καὶ ἐξήλθοσαν πᾶσαι αἱ γυναῖκες ὀπίσω αὐτῆς μετὰ τυμπάνων καὶ χορῶν
CEI 2008
Allora Maria, la profetessa, sorella di Aronne, prese in mano un tamburello: dietro a lei uscirono le donne con i tamburelli e con danze.
15,20 Maria, la profetessa: sorella di Mosè e di Aronne, personaggio di spicco nelle vicende dell’esodo (vedi ancora Nm 12,1-16; Mi 6,4). Nel testo ebraico il suo nome è Miriam.
AT greco
15,22
ἐξῆρεν δὲ Μωυσῆς τοὺς υἱοὺς Ισραηλ ἀπὸ θαλάσσης ἐρυθρᾶς καὶ ἤγαγεν αὐτοὺς εἰς τὴν ἔρημον Σουρ καὶ ἐπορεύοντο τρεῖς ἡμέρας ἐν τῇ ἐρήμῳ καὶ οὐχ ηὕρισκον ὕδωρ ὥστε πιεῖν
CEI 2008
Mosè fece partire Israele dal Mar Rosso ed essi avanzarono verso il deserto di Sur. Camminarono tre giorni nel deserto senza trovare acqua.
15,22-18,27 L’itinerario geografico d’Israele nel deserto sinaitico non è chiaro. Ciò che più caratterizza questo cammino è il continuo alternarsi degli atteggiamenti di fede: Israele è continuamente in bilico tra il desiderio di tornare alle sicurezze dell’Egitto e la fiducia nel proprio Dio e nella bontà delle sue promesse.
AT greco
15,25
ἐβόησεν δὲ Μωυσῆς πρὸς κύριον καὶ ἔδειξεν αὐτῷ κύριος ξύλον καὶ ἐνέβαλεν αὐτὸ εἰς τὸ ὕδωρ καὶ ἐγλυκάνθη τὸ ὕδωρ ἐκεῖ ἔθετο αὐτῷ δικαιώματα καὶ κρίσεις καὶ ἐκεῖ ἐπείρασεν αὐτὸν
AT greco
15,26
καὶ εἶπεν ἐὰν ἀκοῇ ἀκούσῃς τῆς φωνῆς κυρίου τοῦ θεοῦ σου καὶ τὰ ἀρεστὰ ἐναντίον αὐτοῦ ποιήσῃς καὶ ἐνωτίσῃ ταῖς ἐντολαῖς αὐτοῦ καὶ φυλάξῃς πάντα τὰ δικαιώματα αὐτοῦ πᾶσαν νόσον ἣν ἐπήγαγον τοῖς Αἰγυπτίοις οὐκ ἐπάξω ἐπὶ σέ ἐγὼ γάρ εἰμι κύριος ὁ ἰώμενός σε
CEI 2008
15,26
Disse: "Se tu darai ascolto alla voce del Signore, tuo Dio, e farai ciò che è retto ai suoi occhi, se tu presterai orecchio ai suoi ordini e osserverai tutte le sue leggi, io non t'infliggerò nessuna delle infermità che ho inflitto agli Egiziani, perché io sono il Signore, colui che ti guarisce!".