Esodo
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco 3
3,1
καὶ Μωυσῆς ἦν ποιμαίνων τὰ πρόβατα Ιοθορ τοῦ γαμβροῦ αὐτοῦ τοῦ ἱερέως Μαδιαμ καὶ ἤγαγεν τὰ πρόβατα ὑπὸ τὴν ἔρημον καὶ ἦλθεν εἰς τὸ ὄρος Χωρηβ
AT greco
3,2
ὤφθη δὲ αὐτῷ ἄγγελος κυρίου ἐν φλογὶ πυρὸς ἐκ τοῦ βάτου καὶ ὁρᾷ ὅτι ὁ βάτος καίεται πυρί ὁ δὲ βάτος οὐ κατεκαίετο
CEI 2008
L'angelo del Signore gli apparve in una fiamma di fuoco dal mezzo di un roveto. Egli guardò ed ecco: il roveto ardeva per il fuoco, ma quel roveto non si consumava.
AT greco
3,6
καὶ εἶπεν αὐτῷ ἐγώ εἰμι ὁ θεὸς τοῦ πατρός σου θεὸς Αβρααμ καὶ θεὸς Ισαακ καὶ θεὸς Ιακωβ ἀπέστρεψεν δὲ Μωυσῆς τὸ πρόσωπον αὐτοῦ εὐλαβεῖτο γὰρ κατεμβλέψαι ἐνώπιον τοῦ θεοῦ
AT greco
3,7
εἶπεν δὲ κύριος πρὸς Μωυσῆν ἰδὼν εἶδον τὴν κάκωσιν τοῦ λαοῦ μου τοῦ ἐν Αἰγύπτῳ καὶ τῆς κραυγῆς αὐτῶν ἀκήκοα ἀπὸ τῶν ἐργοδιωκτῶν οἶδα γὰρ τὴν ὀδύνην αὐτῶν
AT greco
3,8
καὶ κατέβην ἐξελέσθαι αὐτοὺς ἐκ χειρὸς Αἰγυπτίων καὶ ἐξαγαγεῖν αὐτοὺς ἐκ τῆς γῆς ἐκείνης καὶ εἰσαγαγεῖν αὐτοὺς εἰς γῆν ἀγαθὴν καὶ πολλήν εἰς γῆν ῥέουσαν γάλα καὶ μέλι εἰς τὸν τόπον τῶν Χαναναίων καὶ Χετταίων καὶ Αμορραίων καὶ Φερεζαίων καὶ Γεργεσαίων καὶ Ευαίων καὶ Ιεβουσαίων
CEI 2008
Sono sceso per liberarlo dal potere dell'Egitto e per farlo salire da questa terra verso una terra bella e spaziosa, verso una terra dove scorrono latte e miele, verso il luogo dove si trovano il Cananeo, l'Ittita, l'Amorreo, il Perizzita, l'Eveo, il Gebuseo.
3,8 una terra dove scorrono latte e miele: espressione ricorrente per indicare la fertilità di Canaan, terra promessa ad Abramo (Gen 12,4-7).
AT greco
3,12
εἶπεν δὲ ὁ θεὸς Μωυσεῖ λέγων ὅτι ἔσομαι μετὰ σοῦ καὶ τοῦτό σοι τὸ σημεῖον ὅτι ἐγώ σε ἐξαποστέλλω ἐν τῷ ἐξαγαγεῖν σε τὸν λαόν μου ἐξ Αἰγύπτου καὶ λατρεύσετε τῷ θεῷ ἐν τῷ ὄρει τούτῳ
AT greco
3,13
καὶ εἶπεν Μωυσῆς πρὸς τὸν θεόν ἰδοὺ ἐγὼ ἐλεύσομαι πρὸς τοὺς υἱοὺς Ισραηλ καὶ ἐρῶ πρὸς αὐτούς ὁ θεὸς τῶν πατέρων ὑμῶν ἀπέσταλκέν με πρὸς ὑμᾶς ἐρωτήσουσίν με τί ὄνομα αὐτῷ τί ἐρῶ πρὸς αὐτούς
AT greco
3,14
καὶ εἶπεν ὁ θεὸς πρὸς Μωυσῆν ἐγώ εἰμι ὁ ὤν καὶ εἶπεν οὕτως ἐρεῖς τοῖς υἱοῖς Ισραηλ ὁ ὢν ἀπέσταλκέν με πρὸς ὑμᾶς
CEI 2008
Dio disse a Mosè: "Io sono colui che sono!". E aggiunse: "Così dirai agli Israeliti: "Io-Sono mi ha mandato a voi"".
3,14 Secondo una etimologia popolare, il tetragramma sacro, cioè le quattro consonanti ebraiche YHWH con le quali è indicato il Nome di Dio, viene spiegato con l’accostamento al verbo “essere” (hayah). Il significato di questo verbo, però, non va inteso tanto come una definizione filosofica di Dio, “Colui che ha l’essere per essenza”, ma come un “essere per”: Dio è colui che si rende “presente a”, che è “in favore di”.
AT greco
3,15
καὶ εἶπεν ὁ θεὸς πάλιν πρὸς Μωυσῆν οὕτως ἐρεῖς τοῖς υἱοῖς Ισραηλ κύριος ὁ θεὸς τῶν πατέρων ὑμῶν θεὸς Αβρααμ καὶ θεὸς Ισαακ καὶ θεὸς Ιακωβ ἀπέσταλκέν με πρὸς ὑμᾶς τοῦτό μού ἐστιν ὄνομα αἰώνιον καὶ μνημόσυνον γενεῶν γενεαῖς
CEI 2008
Dio disse ancora a Mosè: "Dirai agli Israeliti: "Il Signore, Dio dei vostri padri, Dio di Abramo, Dio di Isacco, Dio di Giacobbe, mi ha mandato a voi". Questo è il mio nome per sempre; questo è il titolo con cui sarò ricordato di generazione in generazione.
AT greco
3,16
ἐλθὼν οὖν συνάγαγε τὴν γερουσίαν τῶν υἱῶν Ισραηλ καὶ ἐρεῖς πρὸς αὐτούς κύριος ὁ θεὸς τῶν πατέρων ὑμῶν ὦπταί μοι θεὸς Αβρααμ καὶ θεὸς Ισαακ καὶ θεὸς Ιακωβ λέγων ἐπισκοπῇ ἐπέσκεμμαι ὑμᾶς καὶ ὅσα συμβέβηκεν ὑμῖν ἐν Αἰγύπτῳ
AT greco
3,17
καὶ εἶπον ἀναβιβάσω ὑμᾶς ἐκ τῆς κακώσεως τῶν Αἰγυπτίων εἰς τὴν γῆν τῶν Χαναναίων καὶ Χετταίων καὶ Αμορραίων καὶ Φερεζαίων καὶ Γεργεσαίων καὶ Ευαίων καὶ Ιεβουσαίων εἰς γῆν ῥέουσαν γάλα καὶ μέλι
CEI 2008
E ho detto: Vi farò salire dalla umiliazione dell'Egitto verso la terra del Cananeo, dell'Ittita, dell'Amorreo, del Perizzita, dell'Eveo e del Gebuseo, verso una terra dove scorrono latte e miele".
3,17 Lista di sei popoli abitanti in Canaan prima dell’ingresso d’Israele (in Dt 7,1 diventano sette con l’aggiunta dei Gergesei).
AT greco
3,18
καὶ εἰσακούσονταί σου τῆς φωνῆς καὶ εἰσελεύσῃ σὺ καὶ ἡ γερουσία Ισραηλ πρὸς Φαραω βασιλέα Αἰγύπτου καὶ ἐρεῖς πρὸς αὐτόν ὁ θεὸς τῶν Εβραίων προσκέκληται ἡμᾶς πορευσώμεθα οὖν ὁδὸν τριῶν ἡμερῶν εἰς τὴν ἔρημον ἵνα θύσωμεν τῷ θεῷ ἡμῶν
AT greco
3,21
καὶ δώσω χάριν τῷ λαῷ τούτῳ ἐναντίον τῶν Αἰγυπτίων ὅταν δὲ ἀποτρέχητε οὐκ ἀπελεύσεσθε κενοί
CEI 2008
Farò sì che questo popolo trovi grazia agli occhi degli Egiziani: quando partirete, non ve ne andrete a mani vuote.
3,21 non ve ne andrete a mani vuote: secondo Sap 10,17 la cosiddetta “spoliazione degli Egiziani” (vedi 11,2-3; 12,35-36) costituisce una ricompensa agli Ebrei per le sofferenze della schiavitù. Vedi anche Dt 15,13-14.
AT greco
3,22
αἰτήσει γυνὴ παρὰ γείτονος καὶ συσκήνου αὐτῆς σκεύη ἀργυρᾶ καὶ χρυσᾶ καὶ ἱματισμόν καὶ ἐπιθήσετε ἐπὶ τοὺς υἱοὺς ὑμῶν καὶ ἐπὶ τὰς θυγατέρας ὑμῶν καὶ σκυλεύσετε τοὺς Αἰγυπτίους