Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
BibbiaEDU-logo

Ezechiele

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 40 40,1καὶ ἐγένετο ἐν τῷ πέμπτῳ καὶ εἰκοστῷ ἔτει τῆς αἰχμαλωσίας ἡμῶν ἐν τῷ πρώτῳ μηνὶ δεκάτῃ τοῦ μηνὸς ἐν τῷ τεσσαρεσκαιδεκάτῳ ἔτει μετὰ τὸ ἁλῶναι τὴν πόλιν ἐν τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ ἐγένετο ἐπ’ ἐμὲ χεὶρ κυρίου καὶ ἤγαγέν με
Interconfessionale EzAll’inizio del venticinquesimo anno dalla nostra deportazione, il dieci del mese, quattordici anni esatti dopo la caduta di Gerusalemme, Dio il Signore mi afferrò con la sua potenza e mi portò lontano:
Rimandi
40,1 il Signore mi afferrò con la sua potenza Ez 1,3; 8,3; 37,1.
Note al Testo
40,1 all’inizio del… Gerusalemme: questa data corrisponde al settembre-ottobre del 573 a.C.; Gerusalemme cadde nel 587 a.C.
AT greco 40,2ἐν ὁράσει θεοῦ εἰς τὴν γῆν τοῦ Ισραηλ καὶ ἔθηκέν με ἐπ’ ὄρους ὑψηλοῦ σφόδρα καὶ ἐπ’ αὐτοῦ ὡσεὶ οἰκοδομὴ πόλεως ἀπέναντι
Interconfessionale Ezin visione mi trasportò nella terra d’Israele. Mi depose su una montagna molto alta. Sul suo versante sud c’era un gruppo di costruzioni, sembrava una città.
Rimandi
40,2 montagna molto alta Ez 17,23; 20,40; 34,13-14; 36,1.
AT greco 40,3καὶ εἰσήγαγέν με ἐκεῖ καὶ ἰδοὺ ἀνήρ καὶ ἡ ὅρασις αὐτοῦ ἦν ὡσεὶ ὅρασις χαλκοῦ στίλβοντος καὶ ἐν τῇ χειρὶ αὐτοῦ ἦν σπαρτίον οἰκοδόμων καὶ κάλαμος μέτρου καὶ αὐτὸς εἱστήκει ἐπὶ τῆς πύλης
Interconfessionale EzMi guidò là e vidi un uomo, che splendeva come il rame. Aveva in mano una cordicella di lino e una canna, che servivano per misurare, e stava in piedi vicino a una porta.
Rimandi
40,3 cordicella Zc 2,5. — canna per misurare Ap 11,1; 21,15.
AT greco 40,4καὶ εἶπεν πρός με ὁ ἀνήρ ἑώρακας υἱὲ ἀνθρώπου ἐν τοῖς ὀφθαλμοῖς σου ἰδὲ καὶ ἐν τοῖς ὠσίν σου ἄκουε καὶ τάξον εἰς τὴν καρδίαν σου πάντα ὅσα ἐγὼ δεικνύω σοι διότι ἕνεκα τοῦ δεῖξαί σοι εἰσελήλυθας ὧδε καὶ δείξεις πάντα ὅσα σὺ ὁρᾷς τῷ οἴκῳ τοῦ Ισραηλ
Interconfessionale Ez40,4Egli mi disse: «Ezechiele, tieni bene aperti gli occhi e apri le orecchie. Fa’ attenzione a tutto quel che ti mostro. Sei stato portato qui perché io ti faccia vedere ogni cosa. Dopo dovrai riferire agli Israeliti quel che hai visto».
AT greco 40,5καὶ ἰδοὺ περίβολος ἔξωθεν τοῦ οἴκου κύκλῳ καὶ ἐν τῇ χειρὶ τοῦ ἀνδρὸς κάλαμος τὸ μέτρον πηχῶν ἓξ ἐν πήχει καὶ παλαιστῆς καὶ διεμέτρησεν τὸ προτείχισμα πλάτος ἴσον τῷ καλάμῳ καὶ τὸ ὕψος αὐτοῦ ἴσον τῷ καλάμῳ
Interconfessionale EzMi fece vedere il tempio: era circondato da un muro. L’uomo prese la canna, lunga tre metri, e misurò il muro. Aveva uno spessore e un’altezza di tre metri.
Note al Testo
40,5 tempio: il testo ebraico dei cc. 40-42, che descrivono il tempio, è spesso oscuro e di difficile comprensione. — tre metri: l’autore dà le misure in cubiti e precisa dicendo: un cubito e un palmo perché si tratta di una misura più lunga del cubito normale: cm 52 invece di 45 (vedi Pesi e Misure).
AT greco 40,6καὶ εἰσῆλθεν εἰς τὴν πύλην τὴν βλέπουσαν κατὰ ἀνατολὰς ἐν ἑπτὰ ἀναβαθμοῖς καὶ διεμέτρησεν τὸ αιλαμ τῆς πύλης ἴσον τῷ καλάμῳ
Interconfessionale EzPoi andò alla porta est, salì i gradini e ne misurò la soglia: aveva una profondità di tre metri.
Note al Testo
40,6 Le porte del tempio, come le porte fortificate delle città della stessa epoca, erano edifici la cui soglia dava su un passaggio centrale che aveva ai lati alcuni locali di guardia o stanze (vv. 7.10.21), separate da muri (v. 9).
AT greco 40,7καὶ τὸ θεε ἴσον τῷ καλάμῳ τὸ μῆκος καὶ ἴσον τῷ καλάμῳ τὸ πλάτος καὶ τὸ αιλαμ ἀνὰ μέσον τοῦ θαιηλαθα πηχῶν ἓξ καὶ τὸ θεε τὸ δεύτερον ἴσον τῷ καλάμῳ τὸ πλάτος καὶ ἴσον τῷ καλάμῳ τὸ μῆκος καὶ τὸ αιλαμ πήχεων πέντε
Interconfessionale Ez40,7Al di là, lungo il passaggio centrale, c’erano i locali di guardia. Ognuno era di tre metri per tre ed era separato dall’altro da un muro spesso due metri e mezzo. Anche l’entrata che dava sulla sala posta di fronte al tempio aveva una soglia profonda tre metri.
AT greco 40,8καὶ τὸ θεε τὸ τρίτον ἴσον τῷ καλάμῳ τὸ πλάτος καὶ ἴσον τῷ καλάμῳ τὸ μῆκος
Interconfessionale Ez40,8L’uomo misurò questa sala.
AT greco 40,9καὶ τὸ αιλαμ τοῦ πυλῶνος πλησίον τοῦ αιλαμ τῆς πύλης πηχῶν ὀκτὼ καὶ τὰ αιλευ πηχῶν δύο καὶ τὸ αιλαμ τῆς πύλης ἔσωθεν
Interconfessionale Ez40,9Era larga quattro metri e i suoi muri esterni avevano uno spessore di un metro. Era l’ultimo vano di questa porta in direzione del tempio.
AT greco 40,10καὶ τὰ θεε τῆς πύλης θεε κατέναντι τρεῖς ἔνθεν καὶ τρεῖς ἔνθεν καὶ μέτρον ἓν τοῖς τρισὶν καὶ μέτρον ἓν τοῖς αιλαμ ἔνθεν καὶ ἔνθεν
Interconfessionale Ez40,10I sei locali di guardia della porta orientale avevano tutti le stesse dimensioni ed erano tre per ogni lato del corridoio. I muri che li separavano avevano tutti lo stesso spessore.
AT greco 40,11καὶ διεμέτρησεν τὸ πλάτος τῆς θύρας τοῦ πυλῶνος πηχῶν δέκα καὶ τὸ εὖρος τοῦ πυλῶνος πηχῶν δέκα τριῶν
Interconfessionale EzL’uomo misurò ancora la larghezza dell’apertura della porta che risultò di cinque metri, e la larghezza del passaggio centrale che risultò di sei metri e mezzo.
Note al Testo
40,11 La larghezza del passaggio centrale: altra traduzione possibile: l’altezza del passaggio centrale.
AT greco 40,12καὶ πῆχυς ἐπισυναγόμενος ἐπὶ πρόσωπον τῶν θεϊμ ἔνθεν καὶ ἔνθεν καὶ τὸ θεε πηχῶν ἓξ ἔνθεν καὶ πηχῶν ἓξ ἔνθεν
Interconfessionale Ez40,12Su entrambi i lati del passaggio c’era un muretto alto mezzo metro di fronte ai locali che erano dei quadrati di tre metri per tre.
AT greco 40,13καὶ διεμέτρησεν τὴν πύλην ἀπὸ τοῦ τοίχου τοῦ θεε ἐπὶ τὸν τοῖχον τοῦ θεε πλάτος πήχεις εἴκοσι πέντε αὕτη πύλη ἐπὶ πύλην
Interconfessionale Ez40,13L’uomo misurò la distanza tra il muro di fondo di un locale e il muro di fondo del locale opposto, sull’altro lato del passaggio: era di dodici metri e mezzo.
AT greco 40,14καὶ τὸ αἴθριον τοῦ αιλαμ τῆς πύλης ἑξήκοντα πήχεις εἴκοσι θεϊμ τῆς πύλης κύκλῳ
Interconfessionale EzMisurò la lunghezza della sala, risultò di dieci metri. Il cortile del tempio circondava la sala da tre lati.
Note al Testo
40,14 Questo versetto è oscuro in ebraico e la traduzione è solo ipotetica.
AT greco 40,15καὶ τὸ αἴθριον τῆς πύλης ἔξωθεν εἰς τὸ αἴθριον αιλαμ τῆς πύλης ἔσωθεν πηχῶν πεντήκοντα
Interconfessionale Ez40,15Tra la facciata del muro esterno della porta e la facciata del muro della sala c’erano venticinque metri.
AT greco 40,16καὶ θυρίδες κρυπταὶ ἐπὶ τὰ θεϊμ καὶ ἐπὶ τὰ αιλαμ ἔσωθεν τῆς πύλης τῆς αὐλῆς κυκλόθεν καὶ ὡσαύτως τοῖς αιλαμ θυρίδες κύκλῳ ἔσωθεν καὶ ἐπὶ τὸ αιλαμ φοίνικες ἔνθεν καὶ ἔνθεν
Interconfessionale EzI muri esterni e di separazione dei locali di guardia avevano finestre con grate tutt’intorno, come pure i muri della sala. Esse davano sull’interno della porta e della sala. Inoltre sui muri interni erano incise palme.
Rimandi
40,16 finestre con grate 1 Re 6,4.
Note al Testo
40,16 Queste finestre con grate, disposte intorno alla porta, permettevano di sorvegliare con cura la folla: bisognava impedire agli stranieri e alle persone in stato di impurità rituale di entrare nel tempio (vedi 44,9.11).
AT greco 40,17καὶ εἰσήγαγέν με εἰς τὴν αὐλὴν τὴν ἐσωτέραν καὶ ἰδοὺ παστοφόρια καὶ περίστυλα κύκλῳ τῆς αὐλῆς τριάκοντα παστοφόρια ἐν τοῖς περιστύλοις
Interconfessionale EzL’uomo mi condusse nel cortile esterno del tempio. Questo cortile era lastricato tutto intorno e circondato da trenta sale.
Rimandi
40,17 cortile circondato da stanze 1 Cr 28,12.
AT greco 40,18καὶ αἱ στοαὶ κατὰ νώτου τῶν πυλῶν κατὰ τὸ μῆκος τῶν πυλῶν τὸ περίστυλον τὸ ὑποκάτω
Interconfessionale Ez40,18Il pavimento lastricato si estendeva al lato delle diverse porte ed era largo quanto la profondità delle porte; era a un livello inferiore rispetto all’altro cortile, quello interno.
AT greco 40,19καὶ διεμέτρησεν τὸ πλάτος τῆς αὐλῆς ἀπὸ τοῦ αἰθρίου τῆς πύλης τῆς ἐξωτέρας ἔσωθεν ἐπὶ τὸ αἴθριον τῆς πύλης τῆς βλεπούσης ἔξω πήχεις ἑκατόν τῆς βλεπούσης κατ’ ἀνατολάς καὶ εἰσήγαγέν με ἐπὶ βορρᾶν
Interconfessionale Ez40,19L’uomo misurò la distanza tra la facciata della prima porta che dava sul cortile esterno e la facciata della porta che dava sul cortile interno: era di cinquanta metri. Quel che aveva fatto per la porta est lo fece pure per la porta nord.
AT greco 40,20καὶ ἰδοὺ πύλη βλέπουσα πρὸς βορρᾶν τῇ αὐλῇ τῇ ἐξωτέρᾳ καὶ διεμέτρησεν αὐτήν τό τε μῆκος αὐτῆς καὶ τὸ πλάτος
Interconfessionale Ez40,20Poi egli misurò la lunghezza e la larghezza della porta nord del cortile esterno.
AT greco 40,21καὶ τὰ θεε τρεῖς ἔνθεν καὶ τρεῖς ἔνθεν καὶ τὰ αιλευ καὶ τὰ αιλαμμω καὶ τοὺς φοίνικας αὐτῆς καὶ ἐγένετο κατὰ τὰ μέτρα τῆς πύλης τῆς βλεπούσης κατὰ ἀνατολὰς πηχῶν πεντήκοντα τὸ μῆκος αὐτῆς καὶ πηχῶν εἴκοσι πέντε τὸ εὖρος αὐτῆς
Interconfessionale Ez40,21Anch’essa aveva sei locali di guardia, tre da un lato e tre dall’altro del passaggio centrale: essi, le mura e la sala avevano le stesse dimensioni della porta est. La lunghezza della porta era quindi di venticinque metri e la larghezza di dodici metri e mezzo.
AT greco 40,22καὶ αἱ θυρίδες αὐτῆς καὶ τὰ αιλαμμω καὶ οἱ φοίνικες αὐτῆς καθὼς ἡ πύλη ἡ βλέπουσα κατὰ ἀνατολάς καὶ ἐν ἑπτὰ κλιμακτῆρσιν ἀνέβαινον ἐπ’ αὐτήν καὶ τὰ αιλαμμω ἔσωθεν
Interconfessionale Ez40,22La sala, le finestre e le decorazioni di palme erano simili a quelle dell’altra porta. Si accedeva alla porta attraverso sette scalini e in fondo c’era la sala.
AT greco 40,23καὶ πύλη τῇ αὐλῇ τῇ ἐσωτέρᾳ βλέπουσα ἐπὶ πύλην τοῦ βορρᾶ ὃν τρόπον τῆς πύλης τῆς βλεπούσης κατὰ ἀνατολάς καὶ διεμέτρησεν τὴν αὐλὴν ἀπὸ πύλης ἐπὶ πύλην πήχεις ἑκατόν
Interconfessionale Ez40,23Di fronte alla porta nord c’era una porta che dava sul cortile interno proprio come dal lato est. L’uomo misurò la distanza tra le due porte: era di cinquanta metri.
AT greco 40,24καὶ ἤγαγέν με κατὰ νότον καὶ ἰδοὺ πύλη βλέπουσα πρὸς νότον καὶ διεμέτρησεν αὐτὴν καὶ τὰ θεε καὶ τὰ αιλευ καὶ τὰ αιλαμμω κατὰ τὰ μέτρα ταῦτα
Interconfessionale Ez40,24Egli mi portò al lato sud dove si trovava l’altra porta. La misurò e risultò uguale alle altre.
AT greco 40,25καὶ αἱ θυρίδες αὐτῆς καὶ τὰ αιλαμμω κυκλόθεν καθὼς αἱ θυρίδες τοῦ αιλαμ πηχῶν πεντήκοντα τὸ μῆκος αὐτῆς καὶ πηχῶν εἴκοσι πέντε τὸ εὖρος αὐτῆς
Interconfessionale Ez40,25Essa aveva finestre tutt’intorno, anche nella sala. Erano simili a quelle delle altre porte. La lunghezza totale era di venticinque metri e la larghezza di dodici metri e mezzo.
AT greco 40,26καὶ ἑπτὰ κλιμακτῆρες αὐτῇ καὶ αιλαμμω ἔσωθεν καὶ φοίνικες αὐτῇ εἷς ἔνθεν καὶ εἷς ἔνθεν ἐπὶ τὰ αιλευ
Interconfessionale Ez40,26Vi si accedeva attraverso sette scalini e in fondo c’era la sala. I muri interni erano decorati con palme su entrambi i lati del passaggio centrale.
AT greco 40,27καὶ πύλη κατέναντι πύλης τῆς αὐλῆς τῆς ἐσωτέρας πρὸς νότον καὶ διεμέτρησεν τὴν αὐλὴν ἀπὸ πύλης ἐπὶ πύλην πήχεις ἑκατὸν τὸ εὖρος πρὸς νότον
Interconfessionale Ez40,27Lo stesso cortile interno aveva una porta a sud. L’uomo misurò la distanza tra la porta sud del cortile interno e quella corrispondente del cortile esterno: era di cinquanta metri.
AT greco 40,28καὶ εἰσήγαγέν με εἰς τὴν αὐλὴν τὴν ἐσωτέραν τῆς πύλης τῆς πρὸς νότον καὶ διεμέτρησεν τὴν πύλην κατὰ τὰ μέτρα ταῦτα
Interconfessionale EzL’uomo mi condusse nel cortile interno attraverso la porta sud. Egli la misurò, ed aveva le stesse dimensioni delle porte viste prima.
Rimandi
40,28 cortile interno 1 Re 6,36.
Note al Testo
40,28 Le porte del cortile interno sono identiche a quelle del cortile esterno e sono anche simmetriche a queste: infatti le rispettive sale danno sul cortile esterno.
AT greco 40,29καὶ τὰ θεε καὶ τὰ αιλευ καὶ τὰ αιλαμμω κατὰ τὰ μέτρα ταῦτα καὶ θυρίδες αὐτῇ καὶ τῷ αιλαμμω κύκλῳ πήχεις πεντήκοντα τὸ μῆκος αὐτῆς καὶ τὸ εὖρος πήχεις εἴκοσι πέντε
Interconfessionale Ez40,29Infatti i locali di guardia, i muri di separazione e la sala avevano dimensioni uguali a quelle delle altre porte. E c’erano finestre tutt’intorno alla porta e alla sala. La lunghezza totale della porta era di venticinque metri e la larghezza di dodici metri e mezzo.
AT greco 40,30
Interconfessionale Ez [ 30]
Note al Testo
40,30 Seguendo alcuni manoscritti ebraici e l’antica traduzione greca tralasciamo il v. 30 che sembra essere in parte una ripetizione del v. 29: e intorno c’erano sale, lunghe dodici metri e mezzo e larghe due metri e mezzo.
AT greco 40,31καὶ αιλαμμω εἰς τὴν αὐλὴν τὴν ἐξωτέραν καὶ φοίνικες τῷ αιλευ καὶ ὀκτὼ κλιμακτῆρες
Interconfessionale Ez40,31La sala dava sul cortile esterno e i muri interni avevano scolpite palme. Si accedeva alla porta attraverso otto scalini.
AT greco 40,32καὶ εἰσήγαγέν με εἰς τὴν πύλην τὴν βλέπουσαν κατὰ ἀνατολὰς καὶ διεμέτρησεν αὐτὴν κατὰ τὰ μέτρα ταῦτα
Interconfessionale Ez40,32Poi l’uomo mi condusse di nuovo nel cortile interno, ma passando per la porta est. Misurò la porta e anche questa aveva le stesse dimensioni delle altre.
AT greco 40,33καὶ τὰ θεε καὶ τὰ αιλευ καὶ τὰ αιλαμμω κατὰ τὰ μέτρα ταῦτα καὶ θυρίδες αὐτῇ καὶ τῷ αιλαμμω κύκλῳ πήχεις πεντήκοντα μῆκος αὐτῆς καὶ εὖρος πήχεις εἴκοσι πέντε
Interconfessionale Ez40,33Infatti i locali di guardia, i muri di separazione e la sala avevano dimensioni uguali a quelle delle altre porte. C’erano finestre tutt’intorno, anche nella sala. La lunghezza totale della porta era di venticinque metri e la larghezza di dodici metri e mezzo.
AT greco 40,34καὶ αιλαμμω εἰς τὴν αὐλὴν τὴν ἐσωτέραν καὶ φοίνικες ἐπὶ τοῦ αιλευ ἔνθεν καὶ ἔνθεν καὶ ὀκτὼ κλιμακτῆρες αὐτῇ
Interconfessionale Ez40,34La sala dava sul cortile esterno, i muri interni avevano scolpite palme su entrambi i lati del passaggio. Si accedeva alla porta attraverso otto scalini.
AT greco 40,35καὶ εἰσήγαγέν με εἰς τὴν πύλην τὴν πρὸς βορρᾶν καὶ διεμέτρησεν κατὰ τὰ μέτρα ταῦτα
Interconfessionale Ez40,35L’uomo poi mi condusse alla porta nord e la misurò: aveva le stesse dimensioni delle precedenti.
AT greco 40,36καὶ τὰ θεε καὶ τὰ αιλευ καὶ τὰ αιλαμμω καὶ θυρίδες αὐτῇ κύκλῳ καὶ τῷ αιλαμμω αὐτῆς πήχεις πεντήκοντα μῆκος αὐτῆς καὶ εὖρος πήχεις εἴκοσι πέντε
Interconfessionale Ez40,36Aveva locali di guardia, muri di separazione e la sala. C’erano finestre tutt’intorno. La lunghezza totale della porta era di venticinque metri e la larghezza di dodici metri e mezzo.
AT greco 40,37καὶ τὰ αιλαμμω εἰς τὴν αὐλὴν τὴν ἐξωτέραν καὶ φοίνικες τῷ αιλευ ἔνθεν καὶ ἔνθεν καὶ ὀκτὼ κλιμακτῆρες αὐτῇ
Interconfessionale Ez40,37La sala dava sul cortile esterno, i muri interni avevano scolpite palme su entrambi i lati del passaggio. Si accedeva alla porta attraverso otto scalini.
AT greco 40,38τὰ παστοφόρια αὐτῆς καὶ τὰ θυρώματα αὐτῆς καὶ τὰ αιλαμμω αὐτῆς ἐπὶ τῆς πύλης
Interconfessionale EzAlla sala della porta nord era unito un locale. Lì venivano lavati gli animali destinati ai sacrifici completi.
Rimandi
40,38 lavare gli animali destinati ai sacrifici completi Lv 1,9.13; 2 Cr 4,6.
AT greco 40,39τῆς δευτέρας ἔκρυσις ὅπως σφάζωσιν ἐν αὐτῇ τὰ ὑπὲρ ἁμαρτίας καὶ ὑπὲρ ἀγνοίας
Interconfessionale Ez40,39Nella sala c’erano due tavoli da un lato e altri due dall’altro, sui quali si sgozzavano gli animali offerti, sia nel sacrificio completo, sia nei sacrifici per ottenere il perdono dei peccati.
AT greco 40,40καὶ κατὰ νώτου τοῦ ῥόακος τῶν ὁλοκαυτωμάτων τῆς βλεπούσης πρὸς βορρᾶν δύο τράπεζαι πρὸς ἀνατολὰς καὶ κατὰ νώτου τῆς δευτέρας καὶ τοῦ αιλαμ τῆς πύλης δύο τράπεζαι κατὰ ἀνατολάς
Interconfessionale Ez40,40C’erano anche altri quattro tavoli all’esterno, due per lato all’entrata della porta nord.
AT greco 40,41τέσσαρες ἔνθεν καὶ τέσσαρες ἔνθεν κατὰ νώτου τῆς πύλης ἐπ’ αὐτὰς σφάξουσι τὰ θύματα κατέναντι τῶν ὀκτὼ τραπεζῶν τῶν θυμάτων
Interconfessionale Ez40,41In tutto erano otto i tavoli dove si sgozzavano gli animali dei sacrifici: quattro dentro la sala e quattro fuori, nel cortile esterno.
AT greco 40,42καὶ τέσσαρες τράπεζαι τῶν ὁλοκαυτωμάτων λίθιναι λελαξευμέναι πήχεος καὶ ἡμίσους τὸ πλάτος καὶ πήχεων δύο καὶ ἡμίσους τὸ μῆκος καὶ ἐπὶ πῆχυν τὸ ὕψος ἐπ’ αὐτὰς ἐπιθήσουσιν τὰ σκεύη ἐν οἷς σφάζουσιν ἐκεῖ τὰ ὁλοκαυτώματα καὶ τὰ θύματα
Interconfessionale Ez40,42C’erano poi altri quattro tavoli di pietra squadrata per la preparazione dei sacrifici completi. Erano quadrati con i lati di settantacinque centimetri ed erano alti cinquanta centimetri. Vi si appoggiavano gli strumenti con i quali si sgozzavano gli animali dei sacrifici.
AT greco 40,43καὶ παλαιστὴν ἕξουσιν γεῖσος λελαξευμένον ἔσωθεν κύκλῳ καὶ ἐπὶ τὰς τραπέζας ἐπάνωθεν στέγας τοῦ καλύπτεσθαι ἀπὸ τοῦ ὑετοῦ καὶ ἀπὸ τῆς ξηρασίας
Interconfessionale EzI tavoli, all’interno, lungo il bordo avevano un canaletto largo otto centimetri. Sui tavoli si metteva la carne dei sacrifici.
Note al Testo
40,43 I tavoli… centimetri: altri: Uncini di un palmo erano attaccati all’interno tutt’intorno.
AT greco 40,44καὶ εἰσήγαγέν με εἰς τὴν αὐλὴν τὴν ἐσωτέραν καὶ ἰδοὺ δύο ἐξέδραι ἐν τῇ αὐλῇ τῇ ἐσωτέρᾳ μία κατὰ νώτου τῆς πύλης τῆς βλεπούσης πρὸς βορρᾶν φέρουσα πρὸς νότον καὶ μία κατὰ νώτου τῆς πύλης τῆς πρὸς νότον βλεπούσης δὲ πρὸς βορρᾶν
Interconfessionale EzL’uomo mi portò nel cortile interno e lì c’erano due stanze. Una a fianco della porta nord, ma rivolta verso il sud, l’altra a fianco della porta sud, ma rivolta a nord.
Note al Testo
40,44 L’uomo… stanze: così secondo l’antica traduzione greca; il testo ebraico ha: Fuori della porta interna, nel cortile interno, c’erano le stanze dei cantori. — a fianco della porta sud: così l’antica traduzione greca, mentre l’ebraico ha: a fianco della porta est.
AT greco 40,45καὶ εἶπεν πρός με ἡ ἐξέδρα αὕτη ἡ βλέπουσα πρὸς νότον τοῖς ἱερεῦσι τοῖς φυλάσσουσι τὴν φυλακὴν τοῦ οἴκου
Interconfessionale Ez40,45Mi disse che quella rivolta a sud era riservata ai sacerdoti che servivano nel tempio,
AT greco 40,46καὶ ἡ ἐξέδρα ἡ βλέπουσα πρὸς βορρᾶν τοῖς ἱερεῦσι τοῖς φυλάσσουσι τὴν φυλακὴν τοῦ θυσιαστηρίου ἐκεῖνοί εἰσιν οἱ υἱοὶ Σαδδουκ οἱ ἐγγίζοντες ἐκ τοῦ Λευι πρὸς κύριον λειτουργεῖν αὐτῷ
Interconfessionale Ezmentre quella rivolta a nord era riservata ai sacerdoti che servivano all’altare. Questi erano i discendenti di Sadoc, i soli tra i membri della tribù di Levi che potevano arrivare fino al santuario per servire il Signore.
Rimandi
40,46 i discendenti di Sadoc Ez 43,19; 44,15; 48,11; 2 Sam 8,17; 15,24.
Note al Testo
40,46 Sadoc era il sacerdote scelto da Salomone (vedi 1 Re 2,35); apparteneva alla tribù di Levi (vedi 1 Cronache 5,27-34) e solo i suoi discendenti erano considerati sacerdoti legittimi.
AT greco 40,47καὶ διεμέτρησεν τὴν αὐλὴν μῆκος πήχεων ἑκατὸν καὶ εὖρος πήχεων ἑκατὸν ἐπὶ τὰ τέσσαρα μέρη αὐτῆς καὶ τὸ θυσιαστήριον ἀπέναντι τοῦ οἴκου
Interconfessionale EzL’uomo misurò il cortile interno: era un quadrato di cinquanta metri per lato. L’altare si trovava davanti al tempio.
Rimandi
40,47 l’altare 1 Re 8,64; 9,25.
AT greco 40,48καὶ εἰσήγαγέν με εἰς τὸ αιλαμ τοῦ οἴκου καὶ διεμέτρησεν τὸ αιλ τοῦ αιλαμ πηχῶν πέντε τὸ πλάτος ἔνθεν καὶ πηχῶν πέντε ἔνθεν καὶ τὸ εὖρος τοῦ θυρώματος πηχῶν δέκα τεσσάρων καὶ ἐπωμίδες τῆς θύρας τοῦ αιλαμ πηχῶν τριῶν ἔνθεν καὶ πηχῶν τριῶν ἔνθεν
Interconfessionale EzMi portò nell’atrio del tempio e lo misurò. L’entrata dell’atrio era profonda due metri e mezzo, larga sette, e le pareti laterali erano spesse un metro e mezzo.
Rimandi
40,48 atrio del tempio 1 Re 6,3; 2 Cr 3,4.
Note al Testo
40,48 l’entrata… laterali: così secondo l’antica traduzione greca; il testo ebraico dà una dimensione diversa per la larghezza della porta e non dice nulla sullo spessore delle pareti laterali.
AT greco 40,49καὶ τὸ μῆκος τοῦ αιλαμ πηχῶν εἴκοσι καὶ τὸ εὖρος πηχῶν δώδεκα καὶ ἐπὶ δέκα ἀναβαθμῶν ἀνέβαινον ἐπ’ αὐτό καὶ στῦλοι ἦσαν ἐπὶ τὸ αιλαμ εἷς ἔνθεν καὶ εἷς ἔνθεν
Interconfessionale EzL’atrio era sei metri per dieci. Vi si accedeva per dieci scalini. C’erano due colonne una a ogni lato dell’entrata.
Note al Testo
40,49 dieci scalini: così secondo l’antica traduzione greca; il testo ebraico non indica il numero degli scalini. — colonne: probabilmente simili a quelle del tempio di Salomone (vedi 1 Re 7,15-22; 2 Cronache 3,15-17).