Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
BibbiaEDU-logo

Giobbe

AT greco Torna al libro

CEI 1974

AT greco 25 25,1ὑπολαβὼν δὲ Βαλδαδ ὁ Σαυχίτης λέγει
CEI 1974 Gb Bildad il Suchita prese a dire:
25,1 Monotona ripetizione di temi ormai sviscerati.
AT greco 25,2τί γὰρ προοίμιον ἢ φόβος παρ’ αὐτοῦ ὁ ποιῶν τὴν σύμπασαν ἐν ὑψίστῳ
CEI 1974 Gb25,2 V`è forse dominio e paura presso Colui
Che mantiene la pace nell`alto dei cieli?
AT greco 25,3μὴ γάρ τις ὑπολάβοι ὅτι ἔστιν παρέλκυσις πειραταῖς ἐπὶ τίνας δὲ οὐκ ἐπελεύσεται ἔνεδρα παρ’ αὐτοῦ
CEI 1974 Gb Si possono forse contare le sue schiere?
E sopra chi non sorge la sua luce?
25,3 Le schiere divine sono gli angeli e le stelle.
AT greco 25,4πῶς γὰρ ἔσται δίκαιος βροτὸς ἔναντι κυρίου ἢ τίς ἂν ἀποκαθαρίσαι ἑαυτὸν γεννητὸς γυναικός
CEI 1974 Gb25,4 Come può giustificarsi un uomo davanti a Dio
e apparire puro un nato di donna?
AT greco 25,5εἰ σελήνῃ συντάσσει καὶ οὐκ ἐπιφαύσκει ἄστρα δὲ οὐ καθαρὰ ἐναντίον αὐτοῦ
CEI 1974 Gb25,5 Ecco, la luna stessa manca di chiarore
e le stelle non sono pure ai suoi occhi:
AT greco 25,6ἔα δέ ἄνθρωπος σαπρία καὶ υἱὸς ἀνθρώπου σκώληξ
CEI 1974 Gb25,6 quanto meno l`uomo, questo verme,
l`essere umano, questo bruco!