Giudici A (Codice Alessandrino)
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco
14,2
καὶ ἀνέβη καὶ ἀπήγγειλεν τῷ πατρὶ αὐτοῦ καὶ τῇ μητρὶ αὐτοῦ καὶ εἶπεν γυναῖκα ἑώρακα ἐν Θαμναθα ἀπὸ τῶν θυγατέρων τῶν ἀλλοφύλων καὶ νῦν λάβετέ μοι αὐτὴν εἰς γυναῖκα
Interconfessionale
Mandò a chiamare una donna saggia del villaggio di Tekoa e le disse: «Fingi di essere in lutto: non profumarti, mettiti l’abito da lutto, insomma comportati come una che piange un morto da molti giorni.
AT greco
14,3
καὶ εἶπεν αὐτῷ ὁ πατὴρ αὐτοῦ καὶ ἡ μήτηρ αὐτοῦ μὴ οὐκ ἔστιν ἀπὸ τῶν θυγατέρων τῶν ἀδελφῶν σου καὶ ἐν παντὶ τῷ λαῷ μου γυνή ὅτι σὺ πορεύῃ λαβεῖν γυναῖκα ἐκ τῶν ἀλλοφύλων τῶν ἀπεριτμήτων καὶ εἶπεν Σαμψων πρὸς τὸν πατέρα αὐτοῦ ταύτην λαβέ μοι ὅτι ἤρεσεν ἐν ὀφθαλμοῖς μου
AT greco
14,4
καὶ ὁ πατὴρ αὐτοῦ καὶ ἡ μήτηρ αὐτοῦ οὐκ ἔγνωσαν ὅτι παρὰ κυρίου ἐστίν ὅτι ἀνταπόδομα αὐτὸς ἐκζητεῖ ἐκ τῶν ἀλλοφύλων καὶ ἐν τῷ καιρῷ ἐκείνῳ ἀλλόφυλοι ἐκυρίευον τῶν υἱῶν Ισραηλ
Interconfessionale
La donna di Tekoa andò dal re, lo salutò con l’inchino fino a terra e cominciò: — Aiutami, o mio re!
AT greco
14,5
καὶ κατέβη Σαμψων καὶ ὁ πατὴρ αὐτοῦ καὶ ἡ μήτηρ αὐτοῦ εἰς Θαμναθα καὶ ἐξέκλινεν εἰς ἀμπελῶνα Θαμναθα καὶ ἰδοὺ σκύμνος λεόντων ὠρυόμενος εἰς ἀπάντησιν αὐτοῦ
Interconfessionale
— Che cosa ti succede? — Sono una povera vedova in lutto, — rispose; — mio marito è morto.
AT greco
14,6
καὶ κατηύθυνεν ἐπ’ αὐτὸν πνεύμα κυρίου καὶ διέσπασεν αὐτόν ὡσεὶ διασπάσαι ἔριφον αἰγῶν καὶ οὐδὲν ἦν ἐν τῇ χειρὶ αὐτοῦ καὶ οὐκ ἀπήγγειλεν τῷ πατρὶ αὐτοῦ οὐδὲ τῇ μητρὶ ἃ ἐποίησεν
Interconfessionale
Avevo due figli. Essi un giorno litigarono in campagna: non c’era nessuno che li separasse, così uno ha colpito l’altro e l’ha ucciso.
Interconfessionale
Allora, o mio re, i parenti sono corsi da me a dirmi: «Consegnaci l’assassino: dobbiamo ucciderlo per vendicare il fratello che ha ammazzato; dobbiamo impedire che diventi lui l’erede». Così, o mio re, spegneranno l’ultima speranza che mi resta, lasceranno il mio povero marito senza un figlio che continui il suo nome.
14,7 vendicare il fratello: in certi casi la vendetta era un obbligo (vedi Numeri 35,9-29; Deuteronomio 19,4-13; Giosuè 20).
AT greco
14,9
καὶ ἐξεῖλεν αὐτὸ εἰς τὸ στόμα αὐτοῦ καὶ ἐπορεύθη πορευόμενος καὶ ἔσθων καὶ ἐπορεύθη πρὸς τὸν πατέρα αὐτοῦ καὶ πρὸς τὴν μητέρα αὐτοῦ καὶ ἔδωκεν αὐτοῖς καὶ ἔφαγον καὶ οὐκ ἀπήγγειλεν αὐτοῖς ὅτι ἐκ τῆς ἕξεως τοῦ λέοντος ἐξεῖλεν τὸ μέλι
Interconfessionale
— Mio signore, — replicò la donna di Tekoa, — ogni responsabilità ricada su di me e sulla mia famiglia, non su di te e sulla tua corte.
AT greco
14,11
καὶ ἐγένετο ἐν τῷ φοβεῖσθαι αὐτοὺς αὐτὸν προσκατέστησαν αὐτῷ ἑταίρους τριάκοντα καὶ ἦσαν μετ’ αὐτοῦ
Interconfessionale
— Allora — continuò la donna — in nome del Signore tuo Dio, ordina che la vendetta di sangue non aggravi la disgrazia e che non sia ucciso anche l’altro mio figlio. — Lo giuro per il Signore, — rispose Davide. — Non permetterò che si tocchi un capello a tuo figlio.
14,11 in nome del Signore tuo Dio 18,28; Gn 21,23; Lv 19,12; 1Sam 24,22; 1Re 1,17; Sal 63,12. — si tocchi un capello 1Sam 14,45+.
AT greco
14,13
καὶ ἐὰν μὴ δυνασθῆτε ἀπαγγεῖλαί μοι καὶ δώσετε ὑμεῖς ἐμοὶ τριάκοντα σινδόνας καὶ τριάκοντα στολὰς ἱματίων καὶ εἶπαν αὐτῷ προβαλοῦ τὸ πρόβλημά σου καὶ ἀκουσόμεθα αὐτοῦ
Interconfessionale
— Perché allora, — disse la donna, — non giudichi allo stesso modo a favore del popolo di Dio? Dopo quanto hai detto, ti rendi colpevole se impedisci il ritorno di quella persona che lasci in esilio.
AT greco
14,14
καὶ εἶπεν αὐτοῖς ἐκ τοῦ ἔσθοντος ἐξῆλθεν βρῶσις καὶ ἐξ ἰσχυροῦ ἐξῆλθεν γλυκύ καὶ οὐκ ἠδυνάσθησαν ἀπαγγεῖλαι τὸ πρόβλημα ἐπὶ τρεῖς ἡμέρας
Interconfessionale
Quando moriamo, noi siamo come acqua versata per terra che non si può più raccogliere. Ma Dio non vuole la morte, anzi fa sì che chi è stato esiliato non rimanga esiliato da lui.
AT greco
14,15
καὶ ἐγένετο ἐν τῇ ἡμέρᾳ τῇ τετάρτῃ καὶ εἶπαν τῇ γυναικὶ Σαμψων ἀπάτησον δὴ τὸν ἄνδρα σου καὶ ἀπαγγειλάτω σοι τὸ πρόβλημα μήποτε ἐμπυρίσωμέν σε καὶ τὸν οἶκον τοῦ πατρός σου ἐν πυρί ἦ πτωχεῦσαι ἐκαλέσατε ἡμᾶς
AT greco
14,16
καὶ ἔκλαυσεν ἡ γυνὴ Σαμψων ἐπ’ αὐτὸν καὶ εἶπεν αὐτῷ μεμίσηκάς με καὶ οὐκ ἠγάπηκάς με ὅτι τὸ πρόβλημα ὃ προεβάλου τοῖς υἱοῖς τοῦ λαοῦ μου κἀμοὶ οὐκ ἀπήγγειλας αὐτό καὶ εἶπεν αὐτῇ Σαμψων ἰδοὺ τῷ πατρί μου καὶ τῇ μητρί μου οὐκ ἀπήγγειλα αὐτό καὶ σοὶ ἀπαγγελῶ
Interconfessionale
Pensavo che tu mi avresti ascoltata e liberata dalle mani di chi vuol eliminare me e il mio unico figlio dall’eredità di Dio.
AT greco
14,17
καὶ ἔκλαυσεν ἐπ’ αὐτὸν ἐπὶ τὰς ἑπτὰ ἡμέρας ἐν αἷς ἦν ἐν αὐταῖς ὁ πότος καὶ ἐγένετο ἐν τῇ ἡμέρᾳ τῇ ἑβδόμῃ καὶ ἀπήγγειλεν αὐτῇ ὅτι παρηνώχλησεν αὐτόν καὶ αὐτὴ ἀπήγγειλεν τοῖς υἱοῖς τοῦ λαοῦ αὐτῆς
Interconfessionale
Quanto a me, ero certa che la parola del mio re mi sarebbe stata di aiuto, perché il mio re è come un angelo di Dio e sa distinguere il bene dal male. Il Signore tuo Dio sia sempre con te!
AT greco
14,18
καὶ εἶπαν αὐτῷ οἱ ἄνδρες τῆς πόλεως ἐν τῇ ἡμέρᾳ τῇ ἑβδόμῃ πρὶν δῦναι τὸν ἥλιον τί γλυκύτερον μέλιτος καὶ τί ἰσχυρότερον λέοντος καὶ εἶπεν αὐτοῖς Σαμψων εἰ μὴ κατεδαμάσατέ μου τὴν δάμαλιν οὐκ ἂν εὕρετε τὸ πρόβλημά μου
AT greco
14,19
καὶ κατεύθυνεν ἐπ’ αὐτὸν πνεῦμα κυρίου καὶ κατέβη εἰς Ἀσκαλῶνα καὶ ἔπαισεν ἐκεῖθεν τριάκοντα ἄνδρας καὶ ἔλαβεν τὰς στολὰς αὐτῶν καὶ ἔδωκεν τοῖς ἀπαγγείλασιν τὸ πρόβλημα καὶ ἐθυμώθη ὀργῇ Σαμψων καὶ ἀνέβη εἰς τὸν οἶκον τοῦ πατρὸς αὐτοῦ