Giudici B (Codice Vaticano)
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
Booz dunque salì alla porta della città e lì si sedette. Ed ecco passare colui che aveva il diritto di riscatto e del quale Booz aveva parlato. Booz lo chiamò: "Vieni a sederti qui, amico mio!". Quello si avvicinò e si sedette.
AT greco
4,3
καὶ ἐκέκραξαν οἱ υἱοὶ Ισραηλ πρὸς κύριον ὅτι ἐννακόσια ἅρματα σιδηρᾶ ἦν αὐτῷ καὶ αὐτὸς ἔθλιψεν τὸν Ισραηλ κατὰ κράτος εἴκοσι ἔτη
CEI 2008
4,4
Ho pensato bene di informartene e dirti: "Compralo davanti alle persone qui presenti e davanti agli anziani del mio popolo". Se vuoi riscattarlo, riscattalo pure; ma se non lo riscatti, fammelo sapere. Infatti, oltre a te, nessun altro ha il diritto di riscatto, e io vengo dopo di te". Quegli rispose: "Lo riscatto io".
AT greco
4,5
καὶ αὐτὴ ἐκάθητο ὑπὸ φοίνικα Δεββωρα ἀνὰ μέσον τῆς Ραμα καὶ ἀνὰ μέσον τῆς Βαιθηλ ἐν τῷ ὄρει Εφραιμ καὶ ἀνέβαινον πρὸς αὐτὴν οἱ υἱοὶ Ισραηλ εἰς κρίσιν
AT greco
4,6
καὶ ἀπέστειλεν Δεββωρα καὶ ἐκάλεσεν τὸν Βαρακ υἱὸν Αβινεεμ ἐκ Καδης Νεφθαλι καὶ εἶπεν πρὸς αὐτόν οὐχὶ ἐνετείλατο κύριος ὁ θεὸς Ισραηλ σοὶ καὶ ἀπελεύσῃ εἰς ὄρος Θαβωρ καὶ λήμψῃ μετὰ σεαυτοῦ δέκα χιλιάδας ἀνδρῶν ἐκ τῶν υἱῶν Νεφθαλι καὶ ἐκ τῶν υἱῶν Ζαβουλων
AT greco
4,7
καὶ ἐπάξω πρὸς σὲ εἰς τὸν χειμάρρουν Κισων τὸν Σισαρα ἄρχοντα τῆς δυνάμεως Ιαβιν καὶ τὰ ἅρματα αὐτοῦ καὶ τὸ πλῆθος αὐτοῦ καὶ παραδώσω αὐτὸν εἰς τὰς χεῖράς σου
CEI 2008
Anticamente in Israele vigeva quest'usanza in relazione al diritto di riscatto o alla permuta: per convalidare un atto, uno si toglieva il sandalo e lo dava all'altro. Questa era la forma di autenticazione in Israele.
4,7 Il sandalo, col quale si calpesta la terra, è simbolo di possesso (vedi Sal 60,10). Il gesto di togliersi il sandalo sanziona qui la rinuncia del riscattatore al diritto di proprietà sulla terra di Noemi.
AT greco
4,9
καὶ εἶπεν πορευομένη πορεύσομαι μετὰ σοῦ πλὴν γίνωσκε ὅτι οὐκ ἔσται τὸ προτέρημά σου ἐπὶ τὴν ὁδόν ἣν σὺ πορεύῃ ὅτι ἐν χειρὶ γυναικὸς ἀποδώσεται κύριος τὸν Σισαρα καὶ ἀνέστη Δεββωρα καὶ ἐπορεύθη μετὰ Βαρακ ἐκ Καδης
AT greco
4,10
καὶ ἐβόησεν Βαρακ τὸν Ζαβουλων καὶ τὸν Νεφθαλι ἐκ Καδης καὶ ἀνέβησαν κατὰ πόδας αὐτοῦ δέκα χιλιάδες ἀνδρῶν καὶ ἀνέβη μετ’ αὐτοῦ Δεββωρα
AT greco
4,11
καὶ Χαβερ ὁ Κιναῖος ἐχωρίσθη ἀπὸ Καινα ἀπὸ τῶν υἱῶν Ιωβαβ γαμβροῦ Μωυσῆ καὶ ἔπηξεν τὴν σκηνὴν αὐτοῦ ἕως δρυὸς πλεονεκτούντων ἥ ἐστιν ἐχόμενα Κεδες
CEI 2008
Tutta la gente che si trovava presso la porta rispose: "Ne siamo testimoni".
Gli anziani aggiunsero:
"Il Signore renda la donna,
che entra in casa tua, come Rachele e Lia,
le due donne che edificarono la casa d'Israele.
Procùrati ricchezza in Èfrata,
fatti un nome in Betlemme!
Gli anziani aggiunsero:
"Il Signore renda la donna,
che entra in casa tua, come Rachele e Lia,
le due donne che edificarono la casa d'Israele.
Procùrati ricchezza in Èfrata,
fatti un nome in Betlemme!
CEI 2008
La tua casa sia come la casa di Peres,
che Tamar partorì a Giuda,
grazie alla posterità
che il Signore ti darà da questa giovane!".
che Tamar partorì a Giuda,
grazie alla posterità
che il Signore ti darà da questa giovane!".
4,12 Peres: antenato di Booz, è il figlio che Giuda ebbe da Tamar; la loro vicenda, legata anch’essa alla pratica del levirato, presenta analogie con quella di Rut e Booz (Gen 38).
AT greco
4,13
καὶ ἐκάλεσεν Σισαρα πάντα τὰ ἅρματα αὐτοῦ ἐννακόσια ἅρματα σιδηρᾶ καὶ πάντα τὸν λαὸν τὸν μετ’ αὐτοῦ ἀπὸ Αρισωθ τῶν ἐθνῶν εἰς τὸν χειμάρρουν Κισων
AT greco
4,14
καὶ εἶπεν Δεββωρα πρὸς Βαρακ ἀνάστηθι ὅτι αὕτη ἡ ἡμέρα ἐν ᾗ παρέδωκεν κύριος τὸν Σισαρα ἐν τῇ χειρί σου ὅτι κύριος ἐξελεύσεται ἔμπροσθέν σου καὶ κατέβη Βαρακ ἀπὸ τοῦ ὄρους Θαβωρ καὶ δέκα χιλιάδες ἀνδρῶν ὀπίσω αὐτοῦ
AT greco
4,15
καὶ ἐξέστησεν κύριος τὸν Σισαρα καὶ πάντα τὰ ἅρματα αὐτοῦ καὶ πᾶσαν τὴν παρεμβολὴν αὐτοῦ ἐν στόματι ῥομφαίας ἐνώπιον Βαρακ καὶ κατέβη Σισαρα ἐπάνωθεν τοῦ ἅρματος αὐτοῦ καὶ ἔφυγεν τοῖς ποσὶν αὐτοῦ
AT greco
4,17
καὶ Σισαρα ἔφυγεν τοῖς ποσὶν αὐτοῦ εἰς σκηνὴν Ιαηλ γυναικὸς Χαβερ ἑταίρου τοῦ Κιναίου ὅτι εἰρήνη ἦν ἀνὰ μέσον Ιαβιν βασιλέως Ασωρ καὶ ἀνὰ μέσον οἴκου Χαβερ τοῦ Κιναίου
AT greco
4,18
καὶ ἐξῆλθεν Ιαηλ εἰς συνάντησιν Σισαρα καὶ εἶπεν αὐτῷ ἔκκλινον κύριέ μου ἔκκλινον πρός με μὴ φοβοῦ καὶ ἐξέκλινεν πρὸς αὐτὴν εἰς τὴν σκηνήν καὶ περιέβαλεν αὐτὸν ἐπιβολαίῳ
CEI 2008
Questa è la discendenza di Peres: Peres generò Chesron,
4,18-22 Genealogia di Davide
4,18-22 Il libro termina con una breve genealogia, che costituisce un documento a sé, il cui contenuto si ritrova anche in 1Cr 2,5-15 in un quadro genealogico più ampio. Lo scopo evidente è quello di specificare il legame che unisce Davide alle tradizioni patriarcali. Il vangelo di Matteo (1,3-6) accoglie questa genealogia e inserisce anche Rut tra gli antenati di Gesù.
4,18-22 Il libro termina con una breve genealogia, che costituisce un documento a sé, il cui contenuto si ritrova anche in 1Cr 2,5-15 in un quadro genealogico più ampio. Lo scopo evidente è quello di specificare il legame che unisce Davide alle tradizioni patriarcali. Il vangelo di Matteo (1,3-6) accoglie questa genealogia e inserisce anche Rut tra gli antenati di Gesù.
AT greco
4,21
καὶ ἔλαβεν Ιαηλ γυνὴ Χαβερ τὸν πάσσαλον τῆς σκηνῆς καὶ ἔθηκεν τὴν σφῦραν ἐν τῇ χειρὶ αὐτῆς καὶ εἰσῆλθεν πρὸς αὐτὸν ἐν κρυφῇ καὶ ἔπηξεν τὸν πάσσαλον ἐν τῷ κροτάφῳ αὐτοῦ καὶ διεξῆλθεν ἐν τῇ γῇ καὶ αὐτὸς ἐξεστὼς ἐσκοτώθη καὶ ἀπέθανεν