Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
BibbiaEDU-logo

Giuditta

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 8 8,1καὶ ἤκουσεν ἐν ἐκείναις ταῖς ἡμέραις Ιουδιθ θυγάτηρ Μεραρι υἱοῦ Ωξ υἱοῦ Ιωσηφ υἱοῦ Οζιηλ υἱοῦ Ελκια υἱοῦ Ανανιου υἱοῦ Γεδεων υἱοῦ Ραφαϊν υἱοῦ Αχιτωβ υἱοῦ Ηλιου υἱοῦ Χελκιου υἱοῦ Ελιαβ υἱοῦ Ναθαναηλ υἱοῦ Σαλαμιηλ υἱοῦ Σαρασαδαι υἱοῦ Ισραηλ
Interconfessionale GdtUna donna di nome Giuditta venne a conoscenza di questi fatti. Giuditta era figlia di Merarì, nipote di Os, pronipote di Giuseppe. Gli antenati di Giuseppe erano Ozièl, Chelkia, Ananìa, Gedeone, Rafaìn, Achitòb, Elia, Chelkia, Eliàb, Natanaèl, Salamièl, Sarasadài e Giacobbe, capostipite del popolo d’Israele.
Note al Testo
8,1 Dopo Sarasadài alcuni manoscritti aggiungono: Simeone (vedi 9,2).
AT greco 8,2καὶ ὁ ἀνὴρ αὐτῆς Μανασσης τῆς φυλῆς αὐτῆς καὶ τῆς πατριᾶς αὐτῆς καὶ ἀπέθανεν ἐν ἡμέραις θερισμοῦ κριθῶν
Interconfessionale Gdt8,2Giuditta aveva sposato Manasse, un uomo che apparteneva alla stessa tribù e alla medesima cerchia familiare. Egli era morto durante la raccolta dell’orzo.
AT greco 8,3ἐπέστη γὰρ ἐπὶ τοὺς δεσμεύοντας τὰ δράγματα ἐν τῷ πεδίῳ καὶ ὁ καύσων ἦλθεν ἐπὶ τὴν κεφαλὴν αὐτοῦ καὶ ἔπεσεν ἐπὶ τὴν κλίνην αὐτοῦ καὶ ἐτελεύτησεν ἐν Βαιτυλουα τῇ πόλει αὐτοῦ καὶ ἔθαψαν αὐτὸν μετὰ τῶν πατέρων αὐτοῦ ἐν τῷ ἀγρῷ τῷ ἀνὰ μέσον Δωθαϊμ καὶ Βαλαμων
Interconfessionale GdtSi trovava nei campi per sorvegliare i braccianti. Faceva molto caldo, e prese un colpo di sole. Si mise a letto e morì in casa sua, nella città di Betulia. Fu sepolto nella tomba di famiglia, nella campagna tra Dotàim e Balamòn.
Rimandi
8,3 un colpo di sole 2 Re 4,18-20.
AT greco 8,4καὶ ἦν Ιουδιθ ἐν τῷ οἴκῳ αὐτῆς χηρεύουσα ἔτη τρία καὶ μῆνας τέσσαρας
Interconfessionale Gdt8,4Erano ormai passati tre anni e quattro mesi da quando Giuditta era rimasta vedova e viveva da sola in casa sua.
AT greco 8,5καὶ ἐποίησεν ἑαυτῇ σκηνὴν ἐπὶ τοῦ δώματος τοῦ οἴκου αὐτῆς καὶ ἐπέθηκεν ἐπὶ τὴν ὀσφὺν αὐτῆς σάκκον καὶ ἦν ἐπ’ αὐτῆς τὰ ἱμάτια τῆς χηρεύσεως αὐτῆς
Interconfessionale GdtAveva messo una tenda sulla terrazza della casa e viveva là. Andava sempre vestita a lutto e portava abiti di panno ruvido.
Note al Testo
8,5 tenda sulla terrazza della casa: Giuditta si è fatta costruire questa tenda probabilmente per avere un luogo adatto al raccoglimento.
AT greco 8,6καὶ ἐνήστευε πάσας τὰς ἡμέρας τῆς χηρεύσεως αὐτῆς χωρὶς προσαββάτων καὶ σαββάτων καὶ προνουμηνιῶν καὶ νουμηνιῶν καὶ ἑορτῶν καὶ χαρμοσυνῶν οἴκου Ισραηλ
Interconfessionale Gdt8,6Da quando aveva perso il marito digiunava tutti i giorni, eccetto il sabato e la vigilia del sabato, i giorni di luna nuova e quello precedente, le giornate di festa e nelle ricorrenze liete del popolo d’Israele.
AT greco 8,7καὶ ἦν καλὴ τῷ εἴδει καὶ ὡραία τῇ ὄψει σφόδρα καὶ ὑπελίπετο αὐτῇ Μανασσης ὁ ἀνὴρ αὐτῆς χρυσίον καὶ ἀργύριον καὶ παῖδας καὶ παιδίσκας καὶ κτήνη καὶ ἀγρούς καὶ ἔμενεν ἐπ’ αὐτῶν
Interconfessionale GdtGiuditta era molto bella e attraente. Suo marito Manasse, alla sua morte, le aveva lasciato oro e argento, servitori e schiave, bestiame e campi. Tutte le sue ricchezze passarono in possesso di Giuditta.
Rimandi
8,7 molto bella e attraente Est 2,7.
AT greco 8,8καὶ οὐκ ἦν ὃς ἐπήνεγκεν αὐτῇ ῥῆμα πονηρόν ὅτι ἐφοβεῖτο τὸν θεὸν σφόδρα
Interconfessionale Gdt8,8Nessuno poteva malignare sul conto di Giuditta, perché era una donna molto fedele a Dio.
AT greco 8,9καὶ ἤκουσεν τὰ ῥήματα τοῦ λαοῦ τὰ πονηρὰ ἐπὶ τὸν ἄρχοντα ὅτι ὠλιγοψύχησαν ἐν τῇ σπάνει τῶν ὑδάτων καὶ ἤκουσεν πάντας τοὺς λόγους Ιουδιθ οὓς ἐλάλησεν πρὸς αὐτοὺς Οζιας ὡς ὤμοσεν αὐτοῖς παραδώσειν τὴν πόλιν μετὰ ἡμέρας πέντε τοῖς Ἀσσυρίοις
Interconfessionale GdtGiuditta venne dunque a sapere che il popolo, disperato per la mancanza d’acqua, aveva protestato contro il capo della città. Fu informata della risposta di Ozia agli abitanti: sotto giuramento egli aveva promesso di arrendersi insieme a tutta la città entro cinque giorni.
Rimandi
8,9 disperato 7,19.
AT greco 8,10καὶ ἀποστείλασα τὴν ἅβραν αὐτῆς τὴν ἐφεστῶσαν πᾶσιν τοῖς ὑπάρχουσιν αὐτῆς ἐκάλεσεν Χαβριν καὶ Χαρμιν τοὺς πρεσβυτέρους τῆς πόλεως αὐτῆς
Interconfessionale GdtAllora Giuditta chiamò la serva incaricata di tutti i suoi averi e le disse di invitare a casa sua i capi della città: Ozia, Cabrì e Carmì.
Rimandi
8,10 la serva 8,33; 10,2.5.17; 13,9; 16,23.
Note al Testo
8,10 Ozia: importanti manoscritti greci omettono qui il nome di Ozia, ma vedi il v. 28.
AT greco 8,11καὶ ἦλθον πρὸς αὐτήν καὶ εἶπεν πρὸς αὐτούς ἀκούσατε δή μου ἄρχοντες τῶν κατοικούντων ἐν Βαιτυλουα ὅτι οὐκ εὐθὴς ὁ λόγος ὑμῶν ὃν ἐλαλήσατε ἐναντίον τοῦ λαοῦ ἐν τῇ ἡμέρᾳ ταύτῃ καὶ ἐστήσατε τὸν ὅρκον τοῦτον ὃν ἐλαλήσατε ἀνὰ μέσον τοῦ θεοῦ καὶ ὑμῶν καὶ εἴπατε ἐκδώσειν τὴν πόλιν τοῖς ἐχθροῖς ἡμῶν ἐὰν μὴ ἐν αὐταῖς ἐπιστρέψῃ κύριος βοήθειαν ὑμῖν
Interconfessionale GdtEssi vennero e Giuditta disse loro: «Ascoltatemi, capi di Betulia. Avete sbagliato a parlare al popolo come avete fatto oggi. Non avreste dovuto giurare nel nome del Signore di consegnare la città ai nemici, se entro pochi giorni Dio non interverrà in nostro aiuto.
Rimandi
8,11 Non avreste dovuto giurare 7,28-31.
AT greco 8,12καὶ νῦν τίνες ἐστὲ ὑμεῖς οἳ ἐπειράσατε τὸν θεὸν ἐν τῇ ἡμέρᾳ τῇ σήμερον καὶ ἵστατε ὑπὲρ τοῦ θεοῦ ἐν μέσῳ υἱῶν ἀνθρώπων
Interconfessionale GdtChe diritto avete di imporre scadenze a Dio come avete fatto oggi? Credete di occupare il posto di Dio in mezzo alla gente?
Note al Testo
8,12 il posto di Dio…: sostituendosi a Dio nel decidere o pregiudicando le sue intenzioni.
AT greco 8,13καὶ νῦν κύριον παντοκράτορα ἐξετάζετε καὶ οὐθὲν ἐπιγνώσεσθε ἕως τοῦ αἰῶνος
Interconfessionale GdtVolete mettere alla prova il Signore che è Onnipotente, ma non capirete mai niente!
Rimandi
8,13 Avete provocato il Signore Sal 78,18+.
AT greco 8,14ὅτι βάθος καρδίας ἀνθρώπου οὐχ εὑρήσετε καὶ λόγους τῆς διανοίας αὐτοῦ οὐ διαλήμψεσθε καὶ πῶς τὸν θεόν ὃς ἐποίησεν πάντα ταῦτα ἐρευνήσετε καὶ τὸν νοῦν αὐτοῦ ἐπιγνώσεσθε καὶ τὸν λογισμὸν αὐτοῦ κατανοήσετε μηδαμῶς ἀδελφοί μὴ παροργίζετε κύριον τὸν θεὸν ἡμῶν
Interconfessionale GdtSe non conoscete nemmeno quel che c’è nel profondo del cuore umano e non riuscite a scoprire ciò che pensa una persona, come osate esplorare la mente di Dio che ha creato queste realtà? Come potete conoscere il suo pensiero e capire i suoi progetti? No, fratelli! Dovete smetterla di provocare lo sdegno del Signore nostro Dio!
Rimandi
8,14 come conoscere il pensiero di Dio? Is 40,13; Mic 4,12; Sal 139,17; Gb 42,2-3; Rm 11,33-34; 1 Cor 2,11.16.
AT greco 8,15ὅτι ἐὰν μὴ βούληται ἐν ταῖς πέντε ἡμέραις βοηθῆσαι ἡμῖν αὐτὸς ἔχει τὴν ἐξουσίαν ἐν αἷς θέλει σκεπάσαι ἡμέραις ἢ καὶ ὀλεθρεῦσαι ἡμᾶς πρὸ προσώπου τῶν ἐχθρῶν ἡμῶν
Interconfessionale GdtSe non intende soccorrerci entro cinque giorni, il Signore è in grado di intervenire in nostro favore il giorno che vuole, ma con la stessa facilità può lasciarci annientare dai nostri nemici.
Rimandi
8,15 può intervenire in nostro favore Dn 3,17.
AT greco 8,16ὑμεῖς δὲ μὴ ἐνεχυράζετε τὰς βουλὰς κυρίου τοῦ θεοῦ ἡμῶν ὅτι οὐχ ὡς ἄνθρωπος ὁ θεὸς ἀπειληθῆναι οὐδ’ ὡς υἱὸς ἀνθρώπου διαιτηθῆναι
Interconfessionale GdtNon dovete fissare condizioni ai progetti del Signore nostro Dio. Egli non è come un uomo da poterlo minacciare e costringere a prendere una determinata decisione.
Note al Testo
8,16 fissare a Dio una scadenza di cinque giorni equivale a esigere da lui un pegno, obbligandolo a intervenire.
AT greco 8,17διόπερ ἀναμένοντες τὴν παρ’ αὐτοῦ σωτηρίαν ἐπικαλεσώμεθα αὐτὸν εἰς βοήθειαν ἡμῶν καὶ εἰσακούσεται τῆς φωνῆς ἡμῶν ἐὰν ᾖ αὐτῷ ἀρεστόν
Interconfessionale Gdt8,17Il nostro dovere invece è di invocare l’aiuto del Signore e di aspettare da lui la salvezza. Se egli vorrà, darà ascolto alle nostre invocazioni.
AT greco 8,18ὅτι οὐκ ἀνέστη ἐν ταῖς γενεαῖς ἡμῶν οὐδέ ἐστιν ἐν τῇ ἡμέρᾳ τῇ σήμερον οὔτε φυλὴ οὔτε πατριὰ οὔτε δῆμος οὔτε πόλις ἐξ ἡμῶν οἳ προσκυνοῦσι θεοῖς χειροποιήτοις καθάπερ ἐγένετο ἐν ταῖς πρότερον ἡμέραις
Interconfessionale Gdt«Oggi, e da lungo tempo a questa parte, nessuna delle nostre tribù, nessuno dei nostri gruppi, nessuna delle nostre famiglie e nessuna delle nostre città adora idoli, anche se in passato lo fecero i nostri antenati.
Rimandi
8,18 in passato 2 Re 17,7-12.
AT greco 8,19ὧν χάριν ἐδόθησαν εἰς ῥομφαίαν καὶ εἰς διαρπαγὴν οἱ πατέρες ἡμῶν καὶ ἔπεσον πτῶμα μέγα ἐνώπιον τῶν ἐχθρῶν ἡμῶν
Interconfessionale GdtProprio per questo motivo, il Signore li fece uccidere dai nemici, che poi si impadronirono di tutte le loro ricchezze. Così i nostri antenati subirono una grave sconfitta.
Rimandi
8,19 li fece uccidere Sal 78,58-62.
AT greco 8,20ἡμεῖς δὲ ἕτερον θεὸν οὐκ ἔγνωμεν πλὴν αὐτοῦ ὅθεν ἐλπίζομεν ὅτι οὐχ ὑπερόψεται ἡμᾶς οὐδ’ ἀπὸ τοῦ γένους ἡμῶν
Interconfessionale GdtMa noi, che non adoriamo nessun altro Dio all’infuori del Signore, dobbiamo aver fiducia che egli non abbandonerà il nostro popolo e nemmeno noi.
Rimandi
8,20 nessun altro Dio Es 20,3-6.
AT greco 8,21ὅτι ἐν τῷ λημφθῆναι ἡμᾶς οὕτως καὶ λημφθήσεται πᾶσα ἡ Ιουδαία καὶ προνομευθήσεται τὰ ἅγια ἡμῶν καὶ ἐκζητήσει τὴν βεβήλωσιν αὐτῶν ἐκ τοῦ αἵματος ἡμῶν
Interconfessionale Gdt8,21«Se la nostra città sarà conquistata dai nemici, cadrà nelle loro mani tutta la regione di Giuda e il tempio di Gerusalemme sarà saccheggiato. E questa profanazione Dio ce la farà pagare con la nostra vita
AT greco 8,22καὶ τὸν φόνον τῶν ἀδελφῶν ἡμῶν καὶ τὴν αἰχμαλωσίαν τῆς γῆς καὶ τὴν ἐρήμωσιν τῆς κληρονομίας ἡμῶν ἐπιστρέψει εἰς κεφαλὴν ἡμῶν ἐν τοῖς ἔθνεσιν οὗ ἐὰν δουλεύσωμεν ἐκεῖ καὶ ἐσόμεθα εἰς πρόσκομμα καὶ εἰς ὄνειδος ἐναντίον τῶν κτωμένων ἡμᾶς
Interconfessionale Gdt8,22Ci riterrà responsabili della strage e della prigionia del nostro popolo e della devastazione della terra che abbiamo ricevuta in possesso. Inoltre i popoli in mezzo ai quali saremo condotti a vivere come schiavi, ci disprezzeranno e insulteranno.
AT greco 8,23ὅτι οὐ κατευθυνθήσεται ἡ δουλεία ἡμῶν εἰς χάριν ἀλλ’ εἰς ἀτιμίαν θήσει αὐτὴν κύριος ὁ θεὸς ἡμῶν
Interconfessionale Gdt8,23Durante la nostra schiavitù non otterremo la benevolenza dei nostri padroni, perché Dio, il Signore, ci manderà tante umiliazioni.
AT greco 8,24καὶ νῦν ἀδελφοί ἐπιδειξώμεθα τοῖς ἀδελφοῖς ἡμῶν ὅτι ἐξ ἡμῶν κρέμαται ἡ ψυχὴ αὐτῶν καὶ τὰ ἅγια καὶ ὁ οἶκος καὶ τὸ θυσιαστήριον ἐπεστήρισται ἐφ’ ἡμῖν
Interconfessionale Gdt«Dimostriamo ora ai nostri fratelli che la loro vita dipende da noi. A noi è legato il destino del tempio, che è la casa di Dio, e il destino dell’altare.
Rimandi
8,24 A noi è legato il destino del tempio e dell’altare 1 Mac 2,50; 5,32; 13,4-5.
AT greco 8,25παρὰ ταῦτα πάντα εὐχαριστήσωμεν κυρίῳ τῷ θεῷ ἡμῶν ὃς πειράζει ἡμᾶς καθὰ καὶ τοὺς πατέρας ἡμῶν
Interconfessionale Gdt8,25Il Signore nostro Dio ci sta mettendo alla prova, come fece con i nostri antenati. Dobbiamo ringraziarlo per questo.
AT greco 8,26μνήσθητε ὅσα ἐποίησεν μετὰ Αβρααμ καὶ ὅσα ἐπείρασεν τὸν Ισαακ καὶ ὅσα ἐγένετο τῷ Ιακωβ ἐν Μεσοποταμίᾳ τῆς Συρίας ποιμαίνοντι τὰ πρόβατα Λαβαν τοῦ ἀδελφοῦ τῆς μητρὸς αὐτοῦ
Interconfessionale GdtRicordatevi di quello che il Signore fece con Abramo, e come mise alla prova Isacco. Ricordatevi di tutto quello che accadde a Giacobbe quando, nella Mesopotamia di Siria, custodiva le greggi di Labano, suo zio!
Rimandi
8,26 Abramo Gn 22,1-19. — Isacco Gn 25,21; 27,1-40. — Giacobbe Gn 29-31.
AT greco 8,27ὅτι οὐ καθὼς ἐκείνους ἐπύρωσεν εἰς ἐτασμὸν τῆς καρδίας αὐτῶν καὶ ἡμᾶς οὐκ ἐξεδίκησεν ἀλλ’ εἰς νουθέτησιν μαστιγοῖ κύριος τοὺς ἐγγίζοντας αὐτῷ
Interconfessionale GdtIl Signore provò il loro cuore con il fuoco. Con noi invece è meno severo e non si sta vendicando: quando colpisce i suoi fedeli lo fa soltanto per avvertimento».
Rimandi
8,27 provò il loro cuore Sal 17,3; 26,2. — colpisce Prv 3,11-12; Sap 3,5-6.
Note al Testo
8,27 provò… con il fuoco: il fuoco è qui il simbolo delle prove che sono toccate ai patriarchi.
AT greco 8,28καὶ εἶπεν πρὸς αὐτὴν Οζιας πάντα ὅσα εἶπας ἐν ἀγαθῇ καρδίᾳ ἐλάλησας καὶ οὐκ ἔστιν ὃς ἀντιστήσεται τοῖς λόγοις σου
Interconfessionale Gdt8,28Ozia rispose a Giuditta: «Hai ragione. Tutto quel che hai detto è giusto e nessuno può negarlo.
AT greco 8,29ὅτι οὐκ ἐν τῇ σήμερον ἡ σοφία σου πρόδηλός ἐστιν ἀλλ’ ἀπ’ ἀρχῆς ἡμερῶν σου ἔγνω πᾶς ὁ λαὸς τὴν σύνεσίν σου καθότι ἀγαθόν ἐστιν τὸ πλάσμα τῆς καρδίας σου
Interconfessionale Gdt8,29Non è la prima volta oggi che manifesti la tua saggezza. Tutti abbiamo imparato a conoscere la tua intelligenza e il tuo buon cuore, fin da quando eri bambina.
AT greco 8,30ἀλλὰ ὁ λαὸς δεδίψηκεν σφόδρα καὶ ἠνάγκασαν ἡμᾶς ποιῆσαι καθὰ ἐλαλήσαμεν αὐτοῖς καὶ ἐπαγαγεῖν ἐφ’ ἡμᾶς ὅρκον ὃν οὐ παραβησόμεθα
Interconfessionale Gdt8,30Ma il nostro popolo muore di sete. Gli abitanti ci hanno costretto a far loro una promessa e a impegnarci con il giuramento. Non possiamo tradire la parola data.
AT greco 8,31καὶ νῦν δεήθητι περὶ ἡμῶν ὅτι γυνὴ εὐσεβὴς εἶ καὶ ἀποστελεῖ κύριος τὸν ὑετὸν εἰς πλήρωσιν τῶν λάκκων ἡμῶν καὶ οὐκ ἐκλείψομεν ἔτι
Interconfessionale Gdt8,31Tu che sei una donna devota, prega per noi. Chiedi al Signore di mandare la pioggia: così le nostre cisterne si riempiranno d’acqua e non saremo più deboli per la sete».
AT greco 8,32καὶ εἶπεν πρὸς αὐτοὺς Ιουδιθ ἀκούσατέ μου καὶ ποιήσω πρᾶγμα ὃ ἀφίξεται εἰς γενεὰς γενεῶν υἱοῖς τοῦ γένους ἡμῶν
Interconfessionale GdtDavanti ai responsabili della città, Giuditta aggiunse: «Ascoltatemi: io sto per compiere un’impresa che il nostro popolo non dimenticherà mai.
Rimandi
8,32 il nostro popolo non dimenticherà mai Sal 78,4; Mt 26,13.
AT greco 8,33ὑμεῖς στήσεσθε ἐπὶ τῆς πύλης τὴν νύκτα ταύτην καὶ ἐξελεύσομαι ἐγὼ μετὰ τῆς ἅβρας μου καὶ ἐν ταῖς ἡμέραις μεθ’ ἃς εἴπατε παραδώσειν τὴν πόλιν τοῖς ἐχθροῖς ἡμῶν ἐπισκέψεται κύριος τὸν Ισραηλ ἐν χειρί μου
Interconfessionale Gdt8,33Questa notte voi tre restate di guardia alle porte della città. Io e la mia serva usciremo da Betulia. Entro il giorno promesso per la resa della città ai nemici, il Signore salverà Israele per mezzo mio.
AT greco 8,34ὑμεῖς δὲ οὐκ ἐξερευνήσετε τὴν πρᾶξίν μου οὐ γὰρ ἐρῶ ὑμῖν ἕως τοῦ τελεσθῆναι ἃ ἐγὼ ποιῶ
Interconfessionale Gdt8,34Non domandatemi però quel che sto per fare; ve lo dirò soltanto quando avrò portato a termine la mia impresa».
AT greco 8,35καὶ εἶπεν Οζιας καὶ οἱ ἄρχοντες πρὸς αὐτήν πορεύου εἰς εἰρήνην καὶ κύριος ὁ θεὸς ἔμπροσθέν σου εἰς ἐκδίκησιν τῶν ἐχθρῶν ἡμῶν
Interconfessionale GdtOzia e i capi le dissero: «Va’ in pace! Dio, il Signore, ti guidi per far vendetta dei nostri nemici».
Rimandi
8,35 per far vendetta Dt 32,43.
AT greco 8,36καὶ ἀποστρέψαντες ἐκ τῆς σκηνῆς ἐπορεύθησαν ἐπὶ τὰς διατάξεις αὐτῶν
Interconfessionale Gdt8,36Poi i capi di Betulia lasciarono la tenda di Giuditta e tornarono ai loro posti.