Genesi
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
Interconfessionale
I figli di Iavan: Elisa, Tarsis, gli abitanti delle isole di Cipro e di Rodi.
10,4 gli abitanti delle isole di Cipro e di Rodi: altri: i Chittìm e i Dodanìm; in quest’altra versione è probabile che i primi siano gli abitanti di Cipro, ma i secondi sono a noi sconosciuti (solo nel testo parallelo di 1 Cronache 1,7 è chiaro che si tratta degli abitanti di Rodi).
AT greco
10,5
ἐκ τούτων ἀφωρίσθησαν νῆσοι τῶν ἐθνῶν ἐν τῇ γῇ αὐτῶν ἕκαστος κατὰ γλῶσσαν ἐν ταῖς φυλαῖς αὐτῶν καὶ ἐν τοῖς ἔθνεσιν αὐτῶν
Interconfessionale
I figli di Cam: Etiopia, Egitto, Put e Canaan.
10,6 Etiopia: il testo ebraico ha Cus, che sembra da identificare con l’Etiopia (vedi nota a 2,13). L’elenco dei discendenti dei figli di Noè è un tentativo di presentare uno schema etnico-geografico dei popoli allora conosciuti; l’autore vuole sottolineare nello stesso tempo l’unità di tutta la famiglia umana e la sua diversificazione in razze e popoli.
AT greco
10,19
καὶ ἐγένοντο τὰ ὅρια τῶν Χαναναίων ἀπὸ Σιδῶνος ἕως ἐλθεῖν εἰς Γεραρα καὶ Γάζαν ἕως ἐλθεῖν Σοδομων καὶ Γομορρας Αδαμα καὶ Σεβωιμ ἕως Λασα
Interconfessionale
Il territorio dei Cananei si estendeva da Sidone in direzione di Gerar fino a Gaza, poi in direzione di Sòdoma, Gomorra, Adma e Seboìm fino a Lesa.
AT greco
10,25
καὶ τῷ Εβερ ἐγενήθησαν δύο υἱοί ὄνομα τῷ ἑνὶ Φαλεκ ὅτι ἐν ταῖς ἡμέραις αὐτοῦ διεμερίσθη ἡ γῆ καὶ ὄνομα τῷ ἀδελφῷ αὐτοῦ Ιεκταν
AT greco
10,32
αὗται αἱ φυλαὶ υἱῶν Νωε κατὰ γενέσεις αὐτῶν κατὰ τὰ ἔθνη αὐτῶν ἀπὸ τούτων διεσπάρησαν νῆσοι τῶν ἐθνῶν ἐπὶ τῆς γῆς μετὰ τὸν κατακλυσμόν