Genesi
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
Interconfessionale
Sarài moglie di Abram, non aveva potuto dargli dei figli. Aveva però una schiava egiziana, di nome Agar.
AT greco
16,2
εἶπεν δὲ Σαρα πρὸς Αβραμ ἰδοὺ συνέκλεισέν με κύριος τοῦ μὴ τίκτειν εἴσελθε οὖν πρὸς τὴν παιδίσκην μου ἵνα τεκνοποιήσῃς ἐξ αὐτῆς ὑπήκουσεν δὲ Αβραμ τῆς φωνῆς Σαρας
Interconfessionale
Perciò Sarài disse ad Abram: «Vedi bene che il Signore mi ha resa sterile. Va’ dunque dalla mia schiava Forse lei potrà darti un figlio al mio posto». Abram accettò il suggerimento di Sarài.
16,2 Va’ dalla mia schiava: nell’ambiente a cui il racconto si riferisce era perfettamente legale che una moglie sterile facesse in modo di avere figli dal marito per mezzo di una sua schiava, appunto come narrato in questo episodio. La prole ottenuta in questo modo era considerata a tutti gli effetti come discendente della coppia legittima. Per casi analoghi a questo nella storia d’Israele vedi 30,1-13.
AT greco
16,3
καὶ λαβοῦσα Σαρα ἡ γυνὴ Αβραμ Αγαρ τὴν Αἰγυπτίαν τὴν ἑαυτῆς παιδίσκην μετὰ δέκα ἔτη τοῦ οἰκῆσαι Αβραμ ἐν γῇ Χανααν καὶ ἔδωκεν αὐτὴν Αβραμ τῷ ἀνδρὶ αὐτῆς αὐτῷ γυναῖκα
AT greco
16,5
εἶπεν δὲ Σαρα πρὸς Αβραμ ἀδικοῦμαι ἐκ σοῦ ἐγὼ δέδωκα τὴν παιδίσκην μου εἰς τὸν κόλπον σου ἰδοῦσα δὲ ὅτι ἐν γαστρὶ ἔχει ἠτιμάσθην ἐναντίον αὐτῆς κρίναι ὁ θεὸς ἀνὰ μέσον ἐμοῦ καὶ σοῦ
AT greco
16,6
εἶπεν δὲ Αβραμ πρὸς Σαραν ἰδοὺ ἡ παιδίσκη σου ἐν ταῖς χερσίν σου χρῶ αὐτῇ ὡς ἄν σοι ἀρεστὸν ᾖ καὶ ἐκάκωσεν αὐτὴν Σαρα καὶ ἀπέδρα ἀπὸ προσώπου αὐτῆς
AT greco
16,7
εὗρεν δὲ αὐτὴν ἄγγελος κυρίου ἐπὶ τῆς πηγῆς τοῦ ὕδατος ἐν τῇ ἐρήμῳ ἐπὶ τῆς πηγῆς ἐν τῇ ὁδῷ Σουρ
Interconfessionale
l’angelo del Signore la vide nel deserto, vicino a una sorgente, quella che si trova sulla via di Sur,
16,7 l’angelo del Signore: come altrove, nella Bibbia, l’espressione serve a volte per indicare un intervento di Dio stesso (vedi 21,17; 22,11; 31,11; Esodo 3,2; Matteo 1,20, ecc.). Sur: regione desertica nella parte settentrionale della penisola del Sinai (vedi Esodo 15,22).
AT greco
16,9
εἶπεν δὲ αὐτῇ ὁ ἄγγελος κυρίου ἀποστράφητι πρὸς τὴν κυρίαν σου καὶ ταπεινώθητι ὑπὸ τὰς χεῖρας αὐτῆς
Interconfessionale
Torna invece da lei — ordinò l’angelo del Signore — e resta a lei sottomessa.
AT greco
16,11
καὶ εἶπεν αὐτῇ ὁ ἄγγελος κυρίου ἰδοὺ σὺ ἐν γαστρὶ ἔχεις καὶ τέξῃ υἱὸν καὶ καλέσεις τὸ ὄνομα αὐτοῦ Ισμαηλ ὅτι ἐπήκουσεν κύριος τῇ ταπεινώσει σου
Interconfessionale
Tu sei incinta e partorirai un figlio. Lo dovrai chiamare Ismaele, perché il Signore ti ha ascoltato nella tua disperazione.
AT greco
16,12
οὗτος ἔσται ἄγροικος ἄνθρωπος αἱ χεῖρες αὐτοῦ ἐπὶ πάντας καὶ αἱ χεῖρες πάντων ἐπ’ αὐτόν καὶ κατὰ πρόσωπον πάντων τῶν ἀδελφῶν αὐτοῦ κατοικήσει
Interconfessionale
Egli vivrà come un puledro selvatico pronto a battersi con tutti, e tutti si batteranno con lui. Resterà separato da tutti i suoi fratelli.
AT greco
16,13
καὶ ἐκάλεσεν Αγαρ τὸ ὄνομα κυρίου τοῦ λαλοῦντος πρὸς αὐτήν σὺ ὁ θεὸς ὁ ἐπιδών με ὅτι εἶπεν καὶ γὰρ ἐνώπιον εἶδον ὀφθέντα μοι
AT greco
16,14
ἕνεκεν τούτου ἐκάλεσεν τὸ φρέαρ Φρέαρ οὗ ἐνώπιον εἶδον ἰδοὺ ἀνὰ μέσον Καδης καὶ ἀνὰ μέσον Βαραδ
Interconfessionale
Perciò è chiamato pozzo di Lacai-Roi (Vivente che mi vede). Esso si trova fra Kades e Bered.
16,14 Lacai-Roi: probabilmente era l’antico nome del pozzo; forse indicava una divinità locale. L’autore biblico però crea un gioco di parole col verbo ebraico vedere (16,13). Il suo significato sarebbe (pozzo) del vivente che mi vede. — Kades: località a circa 150 km a sud-ovest di Gerusalemme. — Bered non è stata identificata, ma probabilmente era vicina a Kades.
AT greco
16,15
καὶ ἔτεκεν Αγαρ τῷ Αβραμ υἱόν καὶ ἐκάλεσεν Αβραμ τὸ ὄνομα τοῦ υἱοῦ αὐτοῦ ὃν ἔτεκεν αὐτῷ Αγαρ Ισμαηλ
Interconfessionale
Poi Agar partorì un figlio ad Abram e questi lo chiamò Ismaele.