Giosuè B (Codice Vaticano)
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco 19
19,1
καὶ ἐξῆλθεν ὁ δεύτερος κλῆρος τῶν υἱῶν Συμεων καὶ ἐγενήθη ἡ κληρονομία αὐτῶν ἀνὰ μέσον κλήρων υἱῶν Ιουδα
Interconfessionale
Il secondo territorio sorteggiato toccò alla tribù di Simeone. Si estendeva all’interno delle terre della tribù di Giuda.
Interconfessionale
En-Rimmon, Tochen, Eter e Asan: in tutto quattro città, con i loro dintorni.
19,7–8 Tochen: Tochen manca in ebraico, ma confronta 1 Cronache 4,32. — a sud: altri: fino a Baalàt-Beer e Ramat-Negheb.
AT greco
19,8
κύκλῳ τῶν πόλεων αὐτῶν ἕως Βαρεκ πορευομένων Βαμεθ κατὰ λίβα αὕτη ἡ κληρονομία φυλῆς υἱῶν Συμεων κατὰ δήμους αὐτῶν
AT greco
19,9
ἀπὸ τοῦ κλήρου Ιουδα ἡ κληρονομία φυλῆς υἱῶν Συμεων ὅτι ἐγενήθη ἡ μερὶς υἱῶν Ιουδα μείζων τῆς αὐτῶν καὶ ἐκληρονόμησαν οἱ υἱοὶ Συμεων ἐν μέσῳ τοῦ κλήρου αὐτῶν
AT greco
19,10
καὶ ἐξῆλθεν ὁ κλῆρος ὁ τρίτος τῷ Ζαβουλων κατὰ δήμους αὐτῶν ἔσται τὰ ὅρια τῆς κληρονομίας αὐτῶν Εσεδεκ
Interconfessionale
Il terzo territorio sorteggiato toccò alle famiglie della tribù di Zàbulon. Esso si estendeva fino a Sarid.
19,10 Zàbulon Gn 49,13; Dt 33,18-19. 19,10 Il territorio di Zàbulon è al centro della Galilea Meridionale, tra quello di Nèftali e quello di Aser (vedi carta geografica).
Interconfessionale
Esso includeva Kattat, Naalàl, Simron, Idalà e Betlemme: in tutto dodici città, con i loro dintorni.
19,15 Betlemme di Galilea, diversa dalla Betlemme che si trova nel territorio della tribù di Giuda (vedi Matteo 2,5).
Interconfessionale
Il quarto territorio sorteggiato toccò alle famiglie della tribù di Ìssacar.
19,17 Ìssacar Gn 49,14-15; Dt 33,18-19. 19,17 Il territorio di Ìssacar è a sud del lago di Genèsaret, a ovest del Giordano.
Interconfessionale
Rabbit, Kisiòn, Abes,
AT greco
19,22
καὶ συνάψει τὰ ὅρια ἐπὶ Γαιθβωρ καὶ ἐπὶ Σαλιμ κατὰ θάλασσαν καὶ Βαιθσαμυς καὶ ἔσται αὐτοῦ ἡ διέξοδος τῶν ὁρίων ὁ Ιορδάνης
AT greco
19,26
καὶ Ελιμελεκ καὶ Αμιηλ καὶ Μαασα καὶ συνάψει τῷ Καρμήλῳ κατὰ θάλασσαν καὶ τῷ Σιων καὶ Λαβαναθ
AT greco
19,27
καὶ ἐπιστρέψει ἀπ’ ἀνατολῶν ἡλίου καὶ Βαιθεγενεθ καὶ συνάψει τῷ Ζαβουλων καὶ ἐκ Γαι καὶ Φθαιηλ κατὰ βορρᾶν καὶ εἰσελεύσεται ὅρια Σαφθαιβαιθμε καὶ Ιναηλ καὶ διελεύσεται εἰς Χωβα μασομελ
Interconfessionale
Ebron, Recob, Cammon e Kana e arrivava alla grande città di Sidone.
AT greco
19,29
καὶ ἀναστρέψει τὰ ὅρια εἰς Ραμα καὶ ἕως πηγῆς Μασφασσατ καὶ τῶν Τυρίων καὶ ἀναστρέψει τὰ ὅρια ἐπὶ Ιασιφ καὶ ἔσται ἡ διέξοδος αὐτοῦ ἡ θάλασσα καὶ ἀπὸ Λεβ καὶ Εχοζοβ
AT greco
19,33
καὶ ἐγενήθη τὰ ὅρια αὐτῶν Μοολαμ καὶ Μωλα καὶ Βεσεμιιν καὶ Αρμε καὶ Ναβωκ καὶ Ιεφθαμαι ἕως Δωδαμ καὶ ἐγενήθησαν αἱ διέξοδοι αὐτοῦ ὁ Ιορδάνης
AT greco
19,34
καὶ ἐπιστρέψει τὰ ὅρια ἐπὶ θάλασσαν Εναθ Θαβωρ καὶ διελεύσεται ἐκεῖθεν ιακανα καὶ συνάψει τῷ Ζαβουλων ἀπὸ νότου καὶ Ασηρ συνάψει κατὰ θάλασσαν καὶ ὁ Ιορδάνης ἀπ’ ἀνατολῶν ἡλίου
Interconfessionale
Il settimo territorio sorteggiato toccò alle famiglie della tribù di Dan.
19,40 Dan Gn 49,16-17; Dt 33,22. 19,40 La tribù di Dan si stabilì in un primo tempo a ovest del territorio della tribù di Beniamino, verso il mare.
AT greco
19,47
καὶ οὐκ ἐξέθλιψαν οἱ υἱοὶ Δαν τὸν Αμορραῖον τὸν θλίβοντα αὐτοὺς ἐν τῷ ὄρει καὶ οὐκ εἴων αὐτοὺς οἱ Αμορραῖοι καταβῆναι εἰς τὴν κοιλάδα καὶ ἔθλιψαν ἀπ’ αὐτῶν τὸ ὅριον τῆς μερίδος αὐτῶν
Interconfessionale
Quando i discendenti di Dan persero il loro territorio, essi andarono alla città di Lesem e l’attaccarono. La conquistarono e uccisero gli abitanti. Vi si stabilirono e cambiarono il nome della città: invece di Lesem la città fu chiamata Dan e portò così il nome del capostipite della tribù.
19,47 i discendenti di Dan persero il loro territorio Gdc 18,1. — uccisero gli abitanti Gs 6,21; 8,24; 10,28-39. — Lesem/Dan Gdc 18,7.27-29. 19,47 La città di Lesem, chiamata Lais in Giudici 18,7, si trovava vicino alle sorgenti del Giordano. Il nome di Dan dato alla città servì a formulare l’espressione da Dan a Bersabea che indica la totalità del territorio israelita.
AT greco
19,49
καὶ ἐπορεύθησαν ἐμβατεῦσαι τὴν γῆν κατὰ τὸ ὅριον αὐτῶν καὶ ἔδωκαν οἱ υἱοὶ Ισραηλ κλῆρον Ἰησοῖ τῷ υἱῷ Ναυη ἐν αὐτοῖς
Interconfessionale
Quando gli Israeliti finirono di dividere le terre, assegnarono una parte anche a Giosuè, figlio di Nun.
AT greco
19,50
διὰ προστάγματος τοῦ θεοῦ καὶ ἔδωκαν αὐτῷ τὴν πόλιν ἣν ᾐτήσατο Θαμνασαραχ ἥ ἐστιν ἐν τῷ ὄρει Εφραιμ καὶ ᾠκοδόμησεν τὴν πόλιν καὶ κατῴκει ἐν αὐτῇ
AT greco
19,51
αὗται αἱ διαιρέσεις ἃς κατεκληρονόμησεν Ελεαζαρ ὁ ἱερεὺς καὶ Ἰησοῦς ὁ τοῦ Ναυη καὶ οἱ ἄρχοντες τῶν πατριῶν ἐν ταῖς φυλαῖς Ισραηλ κατὰ κλήρους ἐν Σηλω ἐναντίον κυρίου παρὰ τὰς θύρας τῆς σκηνῆς τοῦ μαρτυρίου καὶ ἐπορεύθησαν ἐμβατεῦσαι τὴν γῆν
Interconfessionale
Il sacerdote Eleàzaro e Giosuè, figlio di Nun, con i capifamiglia delle tribù d’Israele assegnarono le terre mediante il sorteggio a Silo, alla presenza del Signore, all’ingresso della tenda dell’incontro. Così portarono a termine la ripartizione del paese.