Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

BibbiaEDU-logo

Isaia

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 53 53,1κύριε τίς ἐπίστευσεν τῇ ἀκοῇ ἡμῶν καὶ ὁ βραχίων κυρίου τίνι ἀπεκαλύφθη
Interconfessionale IsChi di noi ha creduto
alla notizia che abbiamo ricevuto?
Chi di noi vi ha visto
la mano di Dio?
Rimandi
53,1 versetto citato in Gv 12,38; Rm 10,16. — la mano di Dio? Is 40,10+.
Note al Testo
53,1 Chi di noi… di Dio?: altri: Chi prestò fede al nostro annuncio e a chi si è rivelato il braccio del Signore?
AT greco 53,2ἀνηγγείλαμεν ἐναντίον αὐτοῦ ὡς παιδίον ὡς ῥίζα ἐν γῇ διψώσῃ οὐκ ἔστιν εἶδος αὐτῷ οὐδὲ δόξα καὶ εἴδομεν αὐτόν καὶ οὐκ εἶχεν εἶδος οὐδὲ κάλλος
Interconfessionale IsDavanti al Signore infatti
il suo servo è cresciuto
come una pianticella,
come una radice in terra arida.
Non aveva né dignità né bellezza,
per attirare gli sguardi.
Non aveva prestanza,
per richiamare l’attenzione.
Rimandi
53,2 una pianticella, una radice Is 11,1.10; 37,31. — Non aveva né dignità né bellezza Is 52,14.
AT greco 53,3ἀλλὰ τὸ εἶδος αὐτοῦ ἄτιμον ἐκλεῖπον παρὰ πάντας ἀνθρώπους ἄνθρωπος ἐν πληγῇ ὢν καὶ εἰδὼς φέρειν μαλακίαν ὅτι ἀπέστραπται τὸ πρόσωπον αὐτοῦ ἠτιμάσθη καὶ οὐκ ἐλογίσθη
Interconfessionale IsNoi l’abbiamo rifiutato e disprezzato,
come un uomo pieno di sofferenze e di dolore,
come uno che fa ribrezzo a guardarlo,
che non vale niente,
e non lo abbiamo tenuto in considerazione.

Rimandi
53,3 disprezzato Is 49,7; Sal 22,7; Mc 9,12.
AT greco 53,4οὗτος τὰς ἁμαρτίας ἡμῶν φέρει καὶ περὶ ἡμῶν ὀδυνᾶται καὶ ἡμεῖς ἐλογισάμεθα αὐτὸν εἶναι ἐν πόνῳ καὶ ἐν πληγῇ καὶ ἐν κακώσει
Interconfessionale IsEppure egli ha preso su di sé i nostri dolori,
si è caricato delle nostre sofferenze,
e noi pensavamo che Dio
lo avesse castigato, percosso e umiliato.
Rimandi
53,4 ha preso su di sé le nostre debolezze Mt 8,17; Eb 2,10.
Note al Testo
53,4 i nostri dolori: altri: le nostre malattie oppure le nostre sofferenze.
AT greco 53,5αὐτὸς δὲ ἐτραυματίσθη διὰ τὰς ἀνομίας ἡμῶν καὶ μεμαλάκισται διὰ τὰς ἁμαρτίας ἡμῶν παιδεία εἰρήνης ἡμῶν ἐπ’ αὐτόν τῷ μώλωπι αὐτοῦ ἡμεῖς ἰάθημεν
Interconfessionale IsInvece egli è stato ferito
per le nostre colpe,
è stato schiacciato per i nostri peccati.
Egli è stato punito,
e noi siamo stati salvati.
Egli è stato percosso,
e noi siamo guariti.
Rimandi
53,5 per le nostre colpe Rm 4,25; 2 Cor 5,21; Gal 3,13. — siamo guariti 1 Pt 2,24.
AT greco 53,6πάντες ὡς πρόβατα ἐπλανήθημεν ἄνθρωπος τῇ ὁδῷ αὐτοῦ ἐπλανήθη καὶ κύριος παρέδωκεν αὐτὸν ταῖς ἁμαρτίαις ἡμῶν
Interconfessionale IsNoi tutti eravamo come pecore smarrite,
ognuno seguiva la sua strada.
Ma il Signore ha fatto pesare su di lui
le colpe di tutti noi.

Rimandi
53,6 come pecore smarrite Nm 27,17; 1 Re 22,17; Ger 10,21; 50,6; Ez 34,5-6; Na 3,18; Zc 13,7; Mt 9,36 par.; 1 Pt 2,25. — su di lui le nostre colpe 1 Cor 15,3.
AT greco 53,7καὶ αὐτὸς διὰ τὸ κεκακῶσθαι οὐκ ἀνοίγει τὸ στόμα ὡς πρόβατον ἐπὶ σφαγὴν ἤχθη καὶ ὡς ἀμνὸς ἐναντίον τοῦ κείροντος αὐτὸν ἄφωνος οὕτως οὐκ ἀνοίγει τὸ στόμα αὐτοῦ
Interconfessionale IsEgli si è lasciato maltrattare,
senza opporsi e senza aprir bocca,
docile come un agnello condotto al macello,
muto come una pecora davanti ai tosatori.
Rimandi
53,7-8 versetti citati in At 8,32-33.
53,7 come un agnello Es 12,3-6; Gv 1,29. — condotto al macello Ger 11,19; Sal 44,23. — muto come una pecora Sal 38,14-16; cfr. Sap 2,19; Mt 27,12-13; Mc 14,61; 15,4-5; Lc 23,9; Gv 19,9.
AT greco 53,8ἐν τῇ ταπεινώσει ἡ κρίσις αὐτοῦ ἤρθη τὴν γενεὰν αὐτοῦ τίς διηγήσεται ὅτι αἴρεται ἀπὸ τῆς γῆς ἡ ζωὴ αὐτοῦ ἀπὸ τῶν ἀνομιῶν τοῦ λαοῦ μου ἤχθη εἰς θάνατον
Interconfessionale IsÈ stato arrestato,
giudicato e condannato,
ma chi si è preoccupato per lui?
È stato eliminato dal mondo dei vivi,
colpito a morte
per i peccati del suo popolo.
Rimandi
53,8 condannato Is 52,5; Mt 9,15. — eliminato dal mondo dei vivi cfr. Ez 37,11; Lam 3,54.
Note al Testo
53,8 a morte: così secondo l’antica traduzione greca e correggendo l’ebraico. — del suo popolo: così secondo il rotolo di Isaia di Qumran. Il testo ebraico più comune ha: del mio popolo.
AT greco 53,9καὶ δώσω τοὺς πονηροὺς ἀντὶ τῆς ταφῆς αὐτοῦ καὶ τοὺς πλουσίους ἀντὶ τοῦ θανάτου αὐτοῦ ὅτι ἀνομίαν οὐκ ἐποίησεν οὐδὲ εὑρέθη δόλος ἐν τῷ στόματι αὐτοῦ
Interconfessionale IsÈ stato sepolto con i criminali,
si è trovato con i ricchi nella tomba.
Eppure non aveva commesso alcun delitto,
non aveva ingannato nessuno.
Rimandi
53,9 con i ricchi Mt 27,57-60. — nella tomba Lam 3,6. — Eppure non aveva commesso alcun delitto Sal 44,18-22. — non aveva ingannato nessuno 1 Pt 2,22.
AT greco 53,10καὶ κύριος βούλεται καθαρίσαι αὐτὸν τῆς πληγῆς ἐὰν δῶτε περὶ ἁμαρτίας ἡ ψυχὴ ὑμῶν ὄψεται σπέρμα μακρόβιον καὶ βούλεται κύριος ἀφελεῖν
Interconfessionale IsMa il Signore ha voluto prostrarlo
e lo ha fatto soffrire.
Lui, suo servo, ha dato la vita
come un sacrificio per gli altri;
avrà discendenza e vivrà a lungo.
Realizzerà il progetto del Signore.
Rimandi
53,10 un sacrificio per gli altri Rm 3,25; Eb 2,17; 1 Gv 2,2. — Realizzerà il piano del Signore Is 44,26; 46,10; 48,14; Mt 6,10; 26,42; Gv 4,34.
Note al Testo
53,10 Lui, suo servo, ha dato la vita: altri: Se offre la sua vita.
AT greco 53,11ἀπὸ τοῦ πόνου τῆς ψυχῆς αὐτοῦ δεῖξαι αὐτῷ φῶς καὶ πλάσαι τῇ συνέσει δικαιῶσαι δίκαιον εὖ δουλεύοντα πολλοῖς καὶ τὰς ἁμαρτίας αὐτῶν αὐτὸς ἀνοίσει
Interconfessionale IsIl Signore dichiara:
«Dopo tante sofferenze,
egli, il mio servo, vedrà la luce e sarà soddisfatto
di quel che ha compiuto.
Infatti renderà giusti davanti a me
un gran numero di uomini,
perché si è addossato i loro peccati.
Rimandi
53,11 renderà giusti Rm 3,26; 5,18; 1 Pt 3,18.
Note al Testo
53,11 vedrà la luce: così secondo il rotolo di Isaia di Qumran (e anche un secondo rotolo, frammentario) e l’antica traduzione greca. Il testo ebraico più usato ha: egli vedrà.
AT greco 53,12διὰ τοῦτο αὐτὸς κληρονομήσει πολλοὺς καὶ τῶν ἰσχυρῶν μεριεῖ σκῦλα ἀνθ’ ὧν παρεδόθη εἰς θάνατον ἡ ψυχὴ αὐτοῦ καὶ ἐν τοῖς ἀνόμοις ἐλογίσθη καὶ αὐτὸς ἁμαρτίας πολλῶν ἀνήνεγκεν καὶ διὰ τὰς ἁμαρτίας αὐτῶν παρεδόθη
Interconfessionale IsPerciò lo pongo tra i grandi,
e parteciperà al trionfo dei potenti.
Perché si è consegnato alla morte
e si è lasciato mettere tra i malfattori.
Ha preso su di sé
le colpe di tutti gli altri
ed è intervenuto a favore dei peccatori».
Rimandi
53,12 si è consegnato alla morte Fil 2,7. — tra i malfattori Lc 22,37. — Ha preso su di sé le colpe di tutti gli altri Gv 1,29; Eb 9,28; 1 Pt 2,24. — è intervenuto Ger 15,11; Lc 23,34; Eb 7,25.
Note al Testo
53,12 Perciò… potenti: altri: Perciò io gli darò la sua parte fra i grandi, egli dividerà il bottino con i potenti.