Levitico
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
Il Signore parlò a Mosè e ad Aronne e disse loro:
11,1-15,33 I cc. 11-15 sono chiamati anche “codice di purità”, in quanto comprendono una serie di testi che riguardano la purità rituale. “Sacro” è il luogo o il tempo prossimo alla divinità, “puro” ciò che può avvicinarsi a questo ambito. Gesù si stacca dalla semplice distinzione tra puro e impuro, per affermare come indispensabile l’intima rettitudine del cuore (vedi soprattutto Mc 7,1-23). In At 10,9-16 il superamento della distinzione tra animali puri e impuri prepara la comunione di mensa tra gli Ebrei credenti in Cristo e i pagani, che saranno accolti come membri della Chiesa. 11,1-47 Una serie di norme indica quali animali possano essere o commestibili o non commestibili. Lo scopo delle distinzioni viene chiarito nella conclusione del capitolo (vv. 44-47): l’obbligo alla santità determina per il popolo di Israele la necessità di difendersi da quanto potrebbe contaminarlo.
AT greco
11,4
πλὴν ἀπὸ τούτων οὐ φάγεσθε ἀπὸ τῶν ἀναγόντων μηρυκισμὸν καὶ ἀπὸ τῶν διχηλούντων τὰς ὁπλὰς καὶ ὀνυχιζόντων ὀνυχιστῆρας τὸν κάμηλον ὅτι ἀνάγει μηρυκισμὸν τοῦτο ὁπλὴν δὲ οὐ διχηλεῖ ἀκάθαρτον τοῦτο ὑμῖν
AT greco
11,9
καὶ ταῦτα ἃ φάγεσθε ἀπὸ πάντων τῶν ἐν τοῖς ὕδασιν πάντα ὅσα ἐστὶν αὐτοῖς πτερύγια καὶ λεπίδες ἐν τοῖς ὕδασιν καὶ ἐν ταῖς θαλάσσαις καὶ ἐν τοῖς χειμάρροις ταῦτα φάγεσθε
AT greco
11,10
καὶ πάντα ὅσα οὐκ ἔστιν αὐτοῖς πτερύγια οὐδὲ λεπίδες ἐν τῷ ὕδατι ἢ ἐν ταῖς θαλάσσαις καὶ ἐν τοῖς χειμάρροις ἀπὸ πάντων ὧν ἐρεύγεται τὰ ὕδατα καὶ ἀπὸ πάσης ψυχῆς ζώσης τῆς ἐν τῷ ὕδατι βδέλυγμά ἐστιν
AT greco
11,21
ἀλλὰ ταῦτα φάγεσθε ἀπὸ τῶν ἑρπετῶν τῶν πετεινῶν ἃ πορεύεται ἐπὶ τέσσαρα ἃ ἔχει σκέλη ἀνώτερον τῶν ποδῶν αὐτοῦ πηδᾶν ἐν αὐτοῖς ἐπὶ τῆς γῆς
AT greco
11,22
καὶ ταῦτα φάγεσθε ἀπ’ αὐτῶν τὸν βροῦχον καὶ τὰ ὅμοια αὐτῷ καὶ τὸν ἀττάκην καὶ τὰ ὅμοια αὐτῷ καὶ τὴν ἀκρίδα καὶ τὰ ὅμοια αὐτῇ καὶ τὸν ὀφιομάχην καὶ τὰ ὅμοια αὐτῷ
AT greco
11,26
ἐν πᾶσιν τοῖς κτήνεσιν ὅ ἐστιν διχηλοῦν ὁπλὴν καὶ ὀνυχιστῆρας ὀνυχίζει καὶ μηρυκισμὸν οὐ μαρυκᾶται ἀκάθαρτα ἔσονται ὑμῖν πᾶς ὁ ἁπτόμενος τῶν θνησιμαίων αὐτῶν ἀκάθαρτος ἔσται ἕως ἑσπέρας
AT greco
11,27
καὶ πᾶς ὃς πορεύεται ἐπὶ χειρῶν ἐν πᾶσι τοῖς θηρίοις ἃ πορεύεται ἐπὶ τέσσαρα ἀκάθαρτα ἔσται ὑμῖν πᾶς ὁ ἁπτόμενος τῶν θνησιμαίων αὐτῶν ἀκάθαρτος ἔσται ἕως ἑσπέρας
AT greco
11,32
καὶ πᾶν ἐφ’ ὃ ἂν ἐπιπέσῃ ἀπ’ αὐτῶν τεθνηκότων αὐτῶν ἀκάθαρτον ἔσται ἀπὸ παντὸς σκεύους ξυλίνου ἢ ἱματίου ἢ δέρματος ἢ σάκκου πᾶν σκεῦος ὃ ἐὰν ποιηθῇ ἔργον ἐν αὐτῷ εἰς ὕδωρ βαφήσεται καὶ ἀκάθαρτον ἔσται ἕως ἑσπέρας καὶ καθαρὸν ἔσται
AT greco
11,34
καὶ πᾶν βρῶμα ὃ ἔσθεται εἰς ὃ ἐὰν ἐπέλθῃ ἐπ’ αὐτὸ ὕδωρ ἀκάθαρτον ἔσται καὶ πᾶν ποτόν ὃ πίνεται ἐν παντὶ ἀγγείῳ ἀκάθαρτον ἔσται
AT greco
11,35
καὶ πᾶν ὃ ἐὰν πέσῃ ἀπὸ τῶν θνησιμαίων αὐτῶν ἐπ’ αὐτό ἀκάθαρτον ἔσται κλίβανοι καὶ κυθρόποδες καθαιρεθήσονται ἀκάθαρτα ταῦτά ἐστιν καὶ ἀκάθαρτα ταῦτα ὑμῖν ἔσονται
AT greco
11,40
καὶ ὁ ἐσθίων ἀπὸ τῶν θνησιμαίων τούτων πλυνεῖ τὰ ἱμάτια καὶ ἀκάθαρτος ἔσται ἕως ἑσπέρας καὶ ὁ αἴρων ἀπὸ θνησιμαίων αὐτῶν πλυνεῖ τὰ ἱμάτια καὶ λούσεται ὕδατι καὶ ἀκάθαρτος ἔσται ἕως ἑσπέρας
AT greco
11,42
καὶ πᾶς ὁ πορευόμενος ἐπὶ κοιλίας καὶ πᾶς ὁ πορευόμενος ἐπὶ τέσσαρα διὰ παντός ὃ πολυπληθεῖ ποσὶν ἐν πᾶσιν τοῖς ἑρπετοῖς τοῖς ἕρπουσιν ἐπὶ τῆς γῆς οὐ φάγεσθε αὐτό ὅτι βδέλυγμα ὑμῖν ἐστιν
AT greco
11,43
καὶ οὐ μὴ βδελύξητε τὰς ψυχὰς ὑμῶν ἐν πᾶσι τοῖς ἑρπετοῖς τοῖς ἕρπουσιν ἐπὶ τῆς γῆς καὶ οὐ μιανθήσεσθε ἐν τούτοις καὶ οὐκ ἀκάθαρτοι ἔσεσθε ἐν αὐτοῖς
AT greco
11,44
ὅτι ἐγώ εἰμι κύριος ὁ θεὸς ὑμῶν καὶ ἁγιασθήσεσθε καὶ ἅγιοι ἔσεσθε ὅτι ἅγιός εἰμι ἐγὼ κύριος ὁ θεὸς ὑμῶν καὶ οὐ μιανεῖτε τὰς ψυχὰς ὑμῶν ἐν πᾶσιν τοῖς ἑρπετοῖς τοῖς κινουμένοις ἐπὶ τῆς γῆς
CEI 2008
Poiché io sono il Signore, vostro Dio. Santificatevi dunque e siate santi, perché io sono santo; non rendete impure le vostre persone con alcuno di questi animali che strisciano per terra.
11,44 siate santi, perché io sono santo: Dio è santo perché è la pienezza della potenza, della vita e della bontà. Per l’intero popolo e per ogni singolo Ebreo, l’atto di culto costituisce il momento supremo dell’incontro con quel Dio che l’ha scelto: occorre compiere dunque i riti in condizione di santità. L’esigenza della santità è più volte espressa nel Levitico (11,44-45; 19,2; 20,7.26), in particolare per i sacerdoti (21,6-8).
AT greco
11,46
οὗτος ὁ νόμος περὶ τῶν κτηνῶν καὶ τῶν πετεινῶν καὶ πάσης ψυχῆς τῆς κινουμένης ἐν τῷ ὕδατι καὶ πάσης ψυχῆς ἑρπούσης ἐπὶ τῆς γῆς
AT greco
11,47
διαστεῖλαι ἀνὰ μέσον τῶν ἀκαθάρτων καὶ ἀνὰ μέσον τῶν καθαρῶν καὶ ἀνὰ μέσον τῶν ζωογονούντων τὰ ἐσθιόμενα καὶ ἀνὰ μέσον τῶν ζωογονούντων τὰ μὴ ἐσθιόμενα