Zaccaria
AT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
AT greco 1
1,1
ἐν τῷ ὀγδόῳ μηνὶ ἔτους δευτέρου ἐπὶ Δαρείου ἐγένετο λόγος κυρίου πρὸς Ζαχαριαν τὸν τοῦ Βαραχιου υἱὸν Αδδω τὸν προφήτην λέγων
CEI 2008
Vi ho amati, dice il Signore. E voi dite: "Come ci hai amati?". Non era forse Esaù fratello di Giacobbe? Oracolo del Signore. Eppure ho amato Giacobbe
1,2-3 Gli Edomiti erano considerati discendenti di Esaù, fratello di Giacobbe, l’antenato d’Israele. Nella frase ho amato Giacobbe e ho odiato Esaù la contrapposizione amore-odio vuole semplicemente indicare la preferenza di Dio per Israele. Il testo è ripreso da Paolo in Rm 9,13.
AT greco
1,4
καὶ μὴ γίνεσθε καθὼς οἱ πατέρες ὑμῶν οἷς ἐνεκάλεσαν αὐτοῖς οἱ προφῆται οἱ ἔμπροσθεν λέγοντες τάδε λέγει κύριος παντοκράτωρ ἀποστρέψατε ἀπὸ τῶν ὁδῶν ὑμῶν τῶν πονηρῶν καὶ ἀπὸ τῶν ἐπιτηδευμάτων ὑμῶν τῶν πονηρῶν καὶ οὐ προσέσχον τοῦ εἰσακοῦσαί μου λέγει κύριος
CEI 2008
Se Edom dice: "Siamo stati distrutti, ma ci rialzeremo dalle nostre rovine!", il Signore degli eserciti dichiara: "Essi ricostruiranno, ma io demolirò". Saranno chiamati "Territorio malvagio" e "Popolo contro cui il Signore è adirato per sempre".
AT greco
1,6
πλὴν τοὺς λόγους μου καὶ τὰ νόμιμά μου δέχεσθε ὅσα ἐγὼ ἐντέλλομαι ἐν πνεύματί μου τοῖς δούλοις μου τοῖς προφήταις οἳ κατελάβοσαν τοὺς πατέρας ὑμῶν καὶ ἀπεκρίθησαν καὶ εἶπαν καθὼς παρατέτακται κύριος παντοκράτωρ τοῦ ποιῆσαι κατὰ τὰς ὁδοὺς ὑμῶν καὶ κατὰ τὰ ἐπιτηδεύματα ὑμῶν οὕτως ἐποίησεν ὑμῖν
CEI 2008
Il figlio onora suo padre e il servo rispetta il suo padrone. Se io sono padre, dov'è l'onore che mi spetta? Se sono il padrone, dov'è il timore di me? Dice il Signore degli eserciti a voi, sacerdoti che disprezzate il mio nome. Voi domandate: "Come lo abbiamo disprezzato il tuo nome?".
AT greco
1,7
τῇ τετράδι καὶ εἰκάδι τῷ ἑνδεκάτῳ μηνί οὗτός ἐστιν ὁ μὴν Σαβατ ἐν τῷ δευτέρῳ ἔτει ἐπὶ Δαρείου ἐγένετο λόγος κυρίου πρὸς Ζαχαριαν τὸν τοῦ Βαραχιου υἱὸν Αδδω τὸν προφήτην λέγων
AT greco
1,8
ἑώρακα τὴν νύκτα καὶ ἰδοὺ ἀνὴρ ἐπιβεβηκὼς ἐπὶ ἵππον πυρρόν καὶ οὗτος εἱστήκει ἀνὰ μέσον τῶν δύο ὀρέων τῶν κατασκίων καὶ ὀπίσω αὐτοῦ ἵπποι πυρροὶ καὶ ψαροὶ καὶ ποικίλοι καὶ λευκοί
CEI 2008
e offrite un animale cieco in sacrificio, non è forse un male? Quando voi offrite un animale zoppo o malato, non è forse un male? Offritelo pure al vostro governatore: pensate che sarà soddisfatto di voi o che vi accoglierà con benevolenza? Dice il Signore degli eserciti.
AT greco
1,10
καὶ ἀπεκρίθη ὁ ἀνὴρ ὁ ἐφεστηκὼς ἀνὰ μέσον τῶν ὀρέων καὶ εἶπεν πρός με οὗτοί εἰσιν οὓς ἐξαπέσταλκεν κύριος τοῦ περιοδεῦσαι τὴν γῆν
AT greco
1,11
καὶ ἀπεκρίθησαν τῷ ἀγγέλῳ κυρίου τῷ ἐφεστῶτι ἀνὰ μέσον τῶν ὀρέων καὶ εἶπον περιωδεύκαμεν πᾶσαν τὴν γῆν καὶ ἰδοὺ πᾶσα ἡ γῆ κατοικεῖται καὶ ἡσυχάζει
CEI 2008
Poiché dall'oriente all'occidente grande è il mio nome fra le nazioni e in ogni luogo si brucia incenso al mio nome e si fanno offerte pure, perché grande è il mio nome fra le nazioni. Dice il Signore degli eserciti.
1,11 Nell’AT si condannano sia le celebrazioni cultuali al di fuori del tempio di Gerusalemme, sia qualsiasi rito pagano. È perciò sorprendente questa affermazione di Malachia, che parla di un culto universale al Signore: dall’oriente all’occidente... fra le nazioni… I padri della Chiesa e il Concilio di Trento hanno interpretato il passo in riferimento all’Eucaristia.
AT greco
1,13
καὶ ἀπεκρίθη κύριος παντοκράτωρ τῷ ἀγγέλῳ τῷ λαλοῦντι ἐν ἐμοὶ ῥήματα καλὰ καὶ λόγους παρακλητικούς
AT greco
1,14
καὶ εἶπεν πρός με ὁ ἄγγελος ὁ λαλῶν ἐν ἐμοί ἀνάκραγε λέγων τάδε λέγει κύριος παντοκράτωρ ἐζήλωκα τὴν Ιερουσαλημ καὶ τὴν Σιων ζῆλον μέγαν