Salmi di Salomone
AT greco Torna al libro
Interconfessionale Vai al libro
AT greco
2,2
ἀνέβησαν ἐπὶ τὸ θυσιαστήριόν σου ἔθνη ἀλλότρια κατεπατοῦσαν ἐν ὑποδήμασιν αὐτῶν ἐν ὑπερηφανίᾳ
Interconfessionale
Allora fece chiamare gli indovini, i maghi, gli incantatori, gli astrologi per spiegargli il senso di quel che aveva sognato. Appena essi arrivarono e si presentarono a lui,
Interconfessionale
Gli incantatori risposero al re: — Lunga vita a te, maestà! Raccontaci che cosa hai sognato e noi te ne daremo la spiegazione.
2,4 lunga vita a te: è una formula di saluto abbastanza comune in epoca persiana (vedi anche 3,9; 5,10; 6,7.22; Neemia 2,3). — Di qui fino a 7,28 il testo è in aramaico, lingua internazionale del Vicino Oriente Antico dal sec. VIII a.C.
AT greco
2,9
καὶ ὁ οὐρανὸς ἐβαρυθύμησεν καὶ ἡ γῆ ἐβδελύξατο αὐτούς ὅτι οὐκ ἐποίησε πᾶς ἄνθρωπος ἐπ’ αὐτῆς ὅσα ἐποίησαν
Interconfessionale
2,9
Ma se non mi rivelerete quel che ho sognato una sola sarà la vostra sorte. Vedo invece che vi siete messi d’accordo per darmi risposte false ed evasive in attesa che la situazione si evolva. Perciò voglio anzitutto che mi diciate che cosa ho sognato. Così sarò sicuro che saprete darmene la spiegazione.
AT greco
2,12
ἐνέπαιζον ταῖς ἀνομίαις αὐτῶν καθὰ ἐποίουν αὐτοί ἀπέναντι τοῦ ἡλίου παρεδειγμάτισαν ἀδικίας αὐτῶν
Interconfessionale
Allora il re si adirò talmente che diede ordine di uccidere tutti i saggi di Babilonia.
Interconfessionale
li invitò a supplicare la misericordia del Dio del cielo di far loro conoscere questo sogno misterioso, perché non fossero giustiziati né loro né gli altri saggi di Babilonia.
AT greco
2,21
περιείλατο μίτραν δόξης ἣν περιέθηκεν αὐτῇ ὁ θεός ἐν ἀτιμίᾳ τὸ κάλλος αὐτῆς ἀπερρίφη ἐπὶ τὴν γῆν
AT greco
2,23
ὅτι ἐνέπαιξαν καὶ οὐκ ἐφείσαντο ἐν ὀργῇ καὶ θυμῷ μετὰ μηνίσεως καὶ συντελεσθήσονται ἐὰν μὴ σύ κύριε ἐπιτιμήσῃς αὐτοῖς ἐν ὀργῇ σου
AT greco
2,24
ὅτι οὐκ ἐν ζήλει ἐποίησαν ἀλλ’ ἐν ἐπιθυμίᾳ ψυχῆς ἐκχέαι τὴν ὀργὴν αὐτῶν εἰς ἡμᾶς ἐν ἁρπάγματι
AT greco
2,26
καὶ οὐκ ἐχρόνισα ἕως ἔδειξέν μοι ὁ θεὸς τὴν ὕβριν αὐτοῦ ἐκκεκεντημένον ἐπὶ τῶν ὀρέων Αἰγύπτου ὑπὲρ ἐλάχιστον ἐξουδενωμένον ἐπὶ γῆς καὶ θαλάσσης
AT greco
2,34
τοῦ διαστεῖλαι ἀνὰ μέσον δικαίου καὶ ἁμαρτωλοῦ ἀποδοῦναι ἁμαρτωλοῖς εἰς τὸν αἰῶνα κατὰ τὰ ἔργα αὐτῶν
Interconfessionale
Mentre stavi osservando, una pietra si è staccata dalla montagna, senza intervento di uomo, ed è andata a sbattere contro i piedi di ferro e di terracotta della statua e li ha fatti a pezzi.
2,34 dalla montagna: così secondo l’antica traduzione greca e il v. 45. L’espressione non si trova nel testo aramaico.
AT greco
2,35
καὶ ἐλεῆσαι δίκαιον ἀπὸ ταπεινώσεως ἁμαρτωλοῦ καὶ ἀποδοῦναι ἁμαρτωλῷ ἀνθ’ ὧν ἐποίησεν δικαίῳ
Interconfessionale
Allora non solo il ferro e la terracotta ma anche il bronzo, l’argento e l’oro sono stati ridotti in polvere. Come fili di paglia su un’aia in estate, il vento li ha portati via senza lasciare traccia. Intanto la pietra che aveva colpito la statua è diventata una grande montagna che coprì tutta la terra.