Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
BibbiaEDU-logo

Sapienza

AT greco Torna al libro

CEI 1974

AT greco 10 10,1αὕτη πρωτόπλαστον πατέρα κόσμου μόνον κτισθέντα διεφύλαξεν καὶ ἐξείλατο αὐτὸν ἐκ παραπτώματος ἰδίου
CEI 1974 Sap Essa protesse il padre del mondo, formato per primo da Dio,
quando fu creato solo;
poi lo liberò dalla sua caduta
10,1 Di qui alla fine del libro, la storia della salvezza dalle origini all'esodo dall'Egitto viene percorsa alla luce della sapienza di Dio: chi la segue riceve riconoscenza; chi la rifiuta, castigo.1. Adamo: cfr. Gn 1, 27-30. cfr. Gn 2, 18-23. cfr. Gn 3, 6-15.
AT greco 10,2ἔδωκέν τε αὐτῷ ἰσχὺν κρατῆσαι ἁπάντων
CEI 1974 Sap10,2 e gli diede la forza per dominare su tutte le cose.
AT greco 10,3ἀποστὰς δὲ ἀπ’ αὐτῆς ἄδικος ἐν ὀργῇ αὐτοῦ ἀδελφοκτόνοις συναπώλετο θυμοῖς
CEI 1974 Sap Ma un ingiusto, allontanatosi da essa nella sua collera
perì per il suo furore fratricida.
10,3 Caino: cfr. Gn 4, 8-16.
AT greco 10,4δι’ ὃν κατακλυζομένην γῆν πάλιν ἔσωσεν σοφία δι’ εὐτελοῦς ξύλου τὸν δίκαιον κυβερνήσασα
CEI 1974 Sap A causa sua la terra fu sommersa,
ma la sapienza di nuovo la salvò
pilotando il giusto e per mezzo di un semplice legno.
10,4 Noè: Gn cc. 6-8.
AT greco 10,5αὕτη καὶ ἐν ὁμονοίᾳ πονηρίας ἐθνῶν συγχυθέντων ἔγνω τὸν δίκαιον καὶ ἐτήρησεν αὐτὸν ἄμεμπτον θεῷ καὶ ἐπὶ τέκνου σπλάγχνοις ἰσχυρὸν ἐφύλαξεν
CEI 1974 Sap Essa, quando le genti furono confuse,
concordi soltanto nella malvagità,
riconobbe il giusto e lo conservò davanti a Dio senza macchia
e lo mantenne forte nonostante la sua tenerezza per il figlio.
10,5 Abramo: cfr. Gn 12, 1-3. cfr. Gn 22, 1-19.
AT greco 10,6αὕτη δίκαιον ἐξαπολλυμένων ἀσεβῶν ἐρρύσατο φυγόντα καταβάσιον πῦρ Πενταπόλεως
CEI 1974 Sap E mentre perivano gli empi, salvò un giusto,
che fuggiva il fuoco caduto sulle cinque città.
La Sapienza e i Patriarchi
10,6 Lot: cfr. Gn 19.
AT greco 10,7ἧς ἔτι μαρτύριον τῆς πονηρίας καπνιζομένη καθέστηκε χέρσος καὶ ἀτελέσιν ὥραις καρποφοροῦντα φυτά ἀπιστούσης ψυχῆς μνημεῖον ἑστηκυῖα στήλη ἁλός
CEI 1974 Sap10,7 Quale testimonianza di quella gente malvagia
esiste ancora una terra desolata, fumante
insieme con alberi che producono frutti immaturi
e a memoria di un`anima incredula,
s`innalza una colonna di sale.
AT greco 10,8σοφίαν γὰρ παροδεύσαντες οὐ μόνον ἐβλάβησαν τοῦ μὴ γνῶναι τὰ καλά ἀλλὰ καὶ τῆς ἀφροσύνης ἀπέλιπον τῷ βίῳ μνημόσυνον ἵνα ἐν οἷς ἐσφάλησαν μηδὲ λαθεῖν δυνηθῶσιν
CEI 1974 Sap10,8 Allontanandosi dalla sapienza,
non solo ebbero il danno di non conoscere il bene,
ma lasciarono anche ai viventi un ricordo di insipienza,
perché le loro colpe non rimanessero occulte.
AT greco 10,9σοφία δὲ τοὺς θεραπεύοντας αὐτὴν ἐκ πόνων ἐρρύσατο
CEI 1974 Sap10,9 Ma la sapienza liberò i suoi devoti dalle sofferenze:
AT greco 10,10αὕτη φυγάδα ὀργῆς ἀδελφοῦ δίκαιον ὡδήγησεν ἐν τρίβοις εὐθείαις ἔδειξεν αὐτῷ βασιλείαν θεοῦ καὶ ἔδωκεν αὐτῷ γνῶσιν ἁγίων εὐπόρησεν αὐτὸν ἐν μόχθοις καὶ ἐπλήθυνεν τοὺς πόνους αὐτοῦ
CEI 1974 Sap essa condusse per diritti sentieri
il giusto in fuga dall`ira del fratello,
gli mostrò il regno di Dio
e gli diede la conoscenza delle cose sante;
gli diede successo nelle sue fatiche
e moltiplicò i frutti del suo lavoro.
10,10 Giacobbe ed Esaù: cfr. Gn 27, 41-45. allusione alla visione della scala di cfr. Gn 28, 10-11.
AT greco 10,11ἐν πλεονεξίᾳ κατισχυόντων αὐτὸν παρέστη καὶ ἐπλούτισεν αὐτόν
CEI 1974 Sap10,11 Lo assistette contro l`avarizia dei suoi avversari
e lo fece ricco;
AT greco 10,12διεφύλαξεν αὐτὸν ἀπὸ ἐχθρῶν καὶ ἀπὸ ἐνεδρευόντων ἠσφαλίσατο καὶ ἀγῶνα ἰσχυρὸν ἐβράβευσεν αὐτῷ ἵνα γνῷ ὅτι παντὸς δυνατωτέρα ἐστὶν εὐσέβεια
CEI 1974 Sap lo custodì dai nemici,
lo protesse da chi lo insidiava,
gli assegnò la vittoria in una lotta dura,
perché sapesse che la pietà è più potente di tutto.
10,12 La lotta con l'angelo: cfr. Gn 32, 23-25.
AT greco 10,13αὕτη πραθέντα δίκαιον οὐκ ἐγκατέλιπεν ἀλλὰ ἐξ ἁμαρτίας ἐρρύσατο αὐτόν
CEI 1974 Sap Essa non abbandonò il giusto venduto,
ma lo preservò dal peccato.
10,13-14 Giuseppe venduto dai fratelli: Gn cc. 39-41.
AT greco 10,14συγκατέβη αὐτῷ εἰς λάκκον καὶ ἐν δεσμοῖς οὐκ ἀφῆκεν αὐτόν ἕως ἤνεγκεν αὐτῷ σκῆπτρα βασιλείας καὶ ἐξουσίαν τυραννούντων αὐτοῦ ψευδεῖς τε ἔδειξεν τοὺς μωμησαμένους αὐτὸν καὶ ἔδωκεν αὐτῷ δόξαν αἰώνιον
CEI 1974 Sap10,14 Scese con lui nella prigione,
non lo abbandonò mentre era in catene,
finché gli procurò uno scettro regale
e potere sui propri avversari,
smascherò come mendaci i suoi accusatori
e gli diede una gloria eterna.
La Sapienza guida d` Israele
AT greco 10,15αὕτη λαὸν ὅσιον καὶ σπέρμα ἄμεμπτον ἐρρύσατο ἐξ ἔθνους θλιβόντων
CEI 1974 Sap Essa liberò un popolo santo e una stirpe senza macchia
da una nazione di oppressori.
10,15-20 L'esodo dall'Egitto (Es cc. 3-15); il servo del Signore è Mosè: cfr. Es 14, 31. cfr. Nm 12, 7.
AT greco 10,16εἰσῆλθεν εἰς ψυχὴν θεράποντος κυρίου καὶ ἀντέστη βασιλεῦσιν φοβεροῖς ἐν τέρασι καὶ σημείοις
CEI 1974 Sap10,16 Entro nell`anima di un servo del Signore
e si oppose con prodigi e con segni a terribili re.
AT greco 10,17ἀπέδωκεν ὁσίοις μισθὸν κόπων αὐτῶν ὡδήγησεν αὐτοὺς ἐν ὁδῷ θαυμαστῇ καὶ ἐγένετο αὐτοῖς εἰς σκέπην ἡμέρας καὶ εἰς φλόγα ἄστρων τὴν νύκτα
CEI 1974 Sap10,17 Diede ai santi la ricompensa delle loro pene,
li guidò per una strada meravigliosa,
divenne loro riparo di giorno
e luce di stelle nella notte.
AT greco 10,18διεβίβασεν αὐτοὺς θάλασσαν ἐρυθρὰν καὶ διήγαγεν αὐτοὺς δι’ ὕδατος πολλοῦ
CEI 1974 Sap10,18 Fece loro attraversare il Mar Rosso,
guidandoli attraverso molte acque;
AT greco 10,19τοὺς δὲ ἐχθροὺς αὐτῶν κατέκλυσεν καὶ ἐκ βάθους ἀβύσσου ἀνέβρασεν αὐτούς
CEI 1974 Sap10,19 sommerse invece i loro nemici
e li rigettò dal fondo dell`abisso.
AT greco 10,20διὰ τοῦτο δίκαιοι ἐσκύλευσαν ἀσεβεῖς καὶ ὕμνησαν κύριε τὸ ὄνομα τὸ ἅγιόν σου τήν τε ὑπέρμαχόν σου χεῖρα ᾔνεσαν ὁμοθυμαδόν
CEI 1974 Sap10,20 Per questo i giusti spogliarono gli empi
e celebrarono, Signore, il tuo nome santo
e lodarono concordi la tua mano protettrice,
AT greco 10,21ὅτι ἡ σοφία ἤνοιξεν στόμα κωφῶν καὶ γλώσσας νηπίων ἔθηκεν τρανάς
CEI 1974 Sap10,21 perché la sapienza aveva aperto la bocca dei muti
e aveva sciolto la lingua degli infanti.