Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
BibbiaEDU-logo

Sapienza

AT greco Torna al libro

CEI 2008

AT greco 18 18,1τοῖς δὲ ὁσίοις σου μέγιστον ἦν φῶς ὧν φωνὴν μὲν ἀκούοντες μορφὴν δὲ οὐχ ὁρῶντες ὅτι μὲν οὐ κἀκεῖνοι ἐπεπόνθεισαν ἐμακάριζον
CEI 2008 Sap Per i tuoi santi invece c'era una luce grandissima;
quegli altri, sentendone le voci, senza vederne l'aspetto,
li proclamavano beati, perché non avevano sofferto come loro
18,1-4 La luce illumina il cammino degli Israeliti
AT greco 18,2ὅτι δ’ οὐ βλάπτουσιν προηδικημένοι ηὐχαρίστουν καὶ τοῦ διενεχθῆναι χάριν ἐδέοντο
CEI 2008 Sap18,2e li ringraziavano perché non nuocevano loro,
pur avendo subìto un torto,
e imploravano perdono delle passate inimicizie.
AT greco 18,3ἀνθ’ ὧν πυριφλεγῆ στῦλον ὁδηγὸν μὲν ἀγνώστου ὁδοιπορίας ἥλιον δὲ ἀβλαβῆ φιλοτίμου ξενιτείας παρέσχες
CEI 2008 Sap18,3Invece desti loro una colonna di fuoco,
come guida di un viaggio sconosciuto
e sole inoffensivo per un glorioso migrare in terra straniera.
AT greco 18,4ἄξιοι μὲν γὰρ ἐκεῖνοι στερηθῆναι φωτὸς καὶ φυλακισθῆναι σκότει οἱ κατακλείστους φυλάξαντες τοὺς υἱούς σου δι’ ὧν ἤμελλεν τὸ ἄφθαρτον νόμου φῶς τῷ αἰῶνι δίδοσθαι
CEI 2008 Sap18,4Meritavano di essere privati della luce e imprigionati nelle tenebre
quelli che avevano tenuto chiusi in carcere i tuoi figli,
per mezzo dei quali la luce incorruttibile della legge
doveva essere concessa al mondo.
AT greco 18,5βουλευσαμένους δ’ αὐτοὺς τὰ τῶν ὁσίων ἀποκτεῖναι νήπια καὶ ἑνὸς ἐκτεθέντος τέκνου καὶ σωθέντος εἰς ἔλεγχον τὸ αὐτῶν ἀφείλω πλῆθος τέκνων καὶ ὁμοθυμαδὸν ἀπώλεσας ἐν ὕδατι σφοδρῷ
CEI 2008 SapPoiché essi avevano deliberato di uccidere i neonati dei santi
- e un solo bambino fu esposto e salvato -,
tu per castigo hai tolto di mezzo la moltitudine dei loro figli,
facendoli perire tutti insieme nell'acqua impetuosa.
18,5-19  La morte dei nemici e la salvezza dei giusti
 La strage dei primogeniti egiziani è narrata in Es 11-12. Ad essa viene contrapposta la salvezza dei figli dei giusti (vv. 7-8). La strage è il castigo inferto da Dio agli Egiziani, perché il loro re aveva ordinato di uccidere i figli maschi degli Ebrei (Es 1,16). La notte in cui questa strage avviene è presentata nella cornice della Pasqua: mentre gli Ebrei celebrano la festa di liberazione, gli Egiziani assistono impotenti alla morte dei primogeniti.
AT greco 18,6ἐκείνη ἡ νὺξ προεγνώσθη πατράσιν ἡμῶν ἵνα ἀσφαλῶς εἰδότες οἷς ἐπίστευσαν ὅρκοις ἐπευθυμήσωσιν
CEI 2008 Sap18,6Quella notte fu preannunciata ai nostri padri,
perché avessero coraggio,
sapendo bene a quali giuramenti avevano prestato fedeltà.
AT greco 18,7προσεδέχθη ὑπὸ λαοῦ σου σωτηρία μὲν δικαίων ἐχθρῶν δὲ ἀπώλεια
CEI 2008 Sap18,7Il tuo popolo infatti era in attesa
della salvezza dei giusti, della rovina dei nemici.
AT greco 18,8ᾧ γὰρ ἐτιμωρήσω τοὺς ὑπεναντίους τούτῳ ἡμᾶς προσκαλεσάμενος ἐδόξασας
CEI 2008 Sap18,8Difatti come punisti gli avversari,
così glorificasti noi, chiamandoci a te.
AT greco 18,9κρυφῇ γὰρ ἐθυσίαζον ὅσιοι παῖδες ἀγαθῶν καὶ τὸν τῆς θειότητος νόμον ἐν ὁμονοίᾳ διέθεντο τῶν αὐτῶν ὁμοίως καὶ ἀγαθῶν καὶ κινδύνων μεταλήμψεσθαι τοὺς ἁγίους πατέρων ἤδη προαναμέλποντες αἴνους
CEI 2008 SapI figli santi dei giusti offrivano sacrifici in segreto
e si imposero, concordi, questa legge divina:
di condividere allo stesso modo successi e pericoli,
intonando subito le sacre lodi dei padri.
18,9  L’offerta dei sacrifici in segreto si riferisce all’immolazione dell’agnello pasquale. Le sacre lodi dei padri sono i salmi “pasquali”, quelli cioè che cantano le grandi opere di Dio in favore del suo popolo (Sal 113-118; 136).
AT greco 18,10ἀντήχει δ’ ἀσύμφωνος ἐχθρῶν ἡ βοή καὶ οἰκτρὰ διεφέρετο φωνὴ θρηνουμένων παίδων
CEI 2008 Sap18,10Faceva eco il grido discorde dei nemici
e si diffondeva il lamento di quanti piangevano i figli.
AT greco 18,11ὁμοίᾳ δὲ δίκῃ δοῦλος ἅμα δεσπότῃ κολασθεὶς καὶ δημότης βασιλεῖ τὰ αὐτὰ πάσχων
CEI 2008 Sap18,11Con la stessa pena il servo era punito assieme al padrone,
l'uomo comune soffriva le stesse pene del re.
AT greco 18,12ὁμοθυμαδὸν δὲ πάντες ἐν ἑνὶ ὀνόματι θανάτου νεκροὺς εἶχον ἀναριθμήτους οὐδὲ γὰρ πρὸς τὸ θάψαι οἱ ζῶντες ἦσαν ἱκανοί ἐπεὶ πρὸς μίαν ῥοπὴν ἡ ἐντιμοτέρα γένεσις αὐτῶν διέφθαρτο
CEI 2008 Sap18,12Tutti insieme, nello stesso modo,
ebbero innumerevoli morti,
e i vivi non bastavano a seppellirli,
perché in un istante fu sterminata la loro prole più nobile.
AT greco 18,13πάντα γὰρ ἀπιστοῦντες διὰ τὰς φαρμακείας ἐπὶ τῷ τῶν πρωτοτόκων ὀλέθρῳ ὡμολόγησαν θεοῦ υἱὸν λαὸν εἶναι
CEI 2008 Sap18,13Quanti erano rimasti increduli a tutto per via delle loro magie,
allo sterminio dei primogeniti confessarono
che questo popolo era figlio di Dio.
AT greco 18,14ἡσύχου γὰρ σιγῆς περιεχούσης τὰ πάντα καὶ νυκτὸς ἐν ἰδίῳ τάχει μεσαζούσης
CEI 2008 Sap18,14Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose,
e la notte era a metà del suo rapido corso,
AT greco 18,15ὁ παντοδύναμός σου λόγος ἀπ’ οὐρανῶν ἐκ θρόνων βασιλείων ἀπότομος πολεμιστὴς εἰς μέσον τῆς ὀλεθρίας ἥλατο γῆς ξίφος ὀξὺ τὴν ἀνυπόκριτον ἐπιταγήν σου φέρων
CEI 2008 Sap18,15la tua parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale,
guerriero implacabile, si lanciò in mezzo a quella terra di sterminio,
portando, come spada affilata, il tuo decreto irrevocabile
AT greco 18,16καὶ στὰς ἐπλήρωσεν τὰ πάντα θανάτου καὶ οὐρανοῦ μὲν ἥπτετο βεβήκει δ’ ἐπὶ γῆς
CEI 2008 Sap18,16e, fermatasi, riempì tutto di morte;
toccava il cielo e aveva i piedi sulla terra.
AT greco 18,17τότε παραχρῆμα φαντασίαι μὲν ὀνείρων δεινῶν ἐξετάραξαν αὐτούς φόβοι δὲ ἐπέστησαν ἀδόκητοι
CEI 2008 Sap18,17Allora improvvisi fantasmi di sogni terribili li atterrivano
e timori inattesi piombarono su di loro.
AT greco 18,18καὶ ἄλλος ἀλλαχῇ ῥιφεὶς ἡμίθνητος δι’ ἣν ἔθνῃσκον αἰτίαν ἐνεφάνιζεν
CEI 2008 Sap18,18Cadendo mezzi morti qua e là,
mostravano quale fosse la causa della loro morte.
AT greco 18,19οἱ γὰρ ὄνειροι θορυβήσαντες αὐτοὺς τοῦτο προεμήνυσαν ἵνα μὴ ἀγνοοῦντες δι’ ὃ κακῶς πάσχουσιν ἀπόλωνται
CEI 2008 Sap18,19Infatti i loro sogni terrificanti li avevano preavvisati,
perché non morissero ignorando il motivo delle loro sofferenze.
AT greco 18,20ἥψατο δὲ καὶ δικαίων πεῖρα θανάτου καὶ θραῦσις ἐν ἐρήμῳ ἐγένετο πλήθους ἀλλ’ οὐκ ἐπὶ πολὺ ἔμεινεν ἡ ὀργή
CEI 2008 SapL'esperienza della morte colpì anche i giusti
e nel deserto ci fu il massacro di una moltitudine,
ma l'ira non durò a lungo,
18,20-25  Minaccia di sterminio per Israele e intercessione di Aronne
 Nel deserto ci fu anche un intervento punitivo da parte di Dio nei confronti del proprio popolo, che si era ribellato (ribellione di Core, Nm 16,1-3, e mormorazione di tutto Israele contro Mosè e Aronne, Nm 17,6-15). L’autore riflette su questo fatto e risponde all’obiezione di chi sostiene che non esisterebbe distinzione tra giusti e ingiusti. L’ira di Dio, egli dice, non durò a lungo (v. 20), ma venne placata dalla preghiera di Aronne (v. 21).
AT greco 18,21σπεύσας γὰρ ἀνὴρ ἄμεμπτος προεμάχησεν τὸ τῆς ἰδίας λειτουργίας ὅπλον προσευχὴν καὶ θυμιάματος ἐξιλασμὸν κομίσας ἀντέστη τῷ θυμῷ καὶ πέρας ἐπέθηκε τῇ συμφορᾷ δεικνὺς ὅτι σός ἐστιν θεράπων
CEI 2008 Sap18,21perché un uomo irreprensibile si affrettò a difenderli,
avendo portato le armi del suo ministero,
la preghiera e l'incenso espiatorio;
si oppose alla collera e mise fine alla sciagura,
mostrando di essere il tuo servitore.
AT greco 18,22ἐνίκησεν δὲ τὸν χόλον οὐκ ἰσχύι τοῦ σώματος οὐχ ὅπλων ἐνεργείᾳ ἀλλὰ λόγῳ τὸν κολάζοντα ὑπέταξεν ὅρκους πατέρων καὶ διαθήκας ὑπομνήσας
CEI 2008 Sap18,22Egli vinse la collera divina non con la forza del corpo
né con la potenza delle armi,
ma con la parola placò colui che castigava,
ricordando i giuramenti e le alleanze dei padri.
AT greco 18,23σωρηδὸν γὰρ ἤδη πεπτωκότων ἐπ’ ἀλλήλων νεκρῶν μεταξὺ στὰς ἀνέκοψε τὴν ὀργὴν καὶ διέσχισεν τὴν πρὸς τοὺς ζῶντας ὁδόν
CEI 2008 Sap18,23Quando ormai i morti erano caduti a mucchi gli uni sugli altri,
egli, ergendosi là in mezzo, arrestò l'ira
e le tagliò la strada che conduceva verso i viventi.
AT greco 18,24ἐπὶ γὰρ ποδήρους ἐνδύματος ἦν ὅλος ὁ κόσμος καὶ πατέρων δόξαι ἐπὶ τετραστίχου λίθων γλυφῆς καὶ μεγαλωσύνη σου ἐπὶ διαδήματος κεφαλῆς αὐτοῦ
CEI 2008 SapSulla sua veste lunga fino ai piedi portava tutto il mondo,
le glorie dei padri scolpite su quattro file di pietre preziose
e la tua maestà sopra il diadema della sua testa.
18,24  portava tutto il mondo: la veste sacerdotale con i suoi ricami era simbolo dell’universo; sulle pietre preziose del pettorale erano incisi i nomi dei capostipiti delle tribù d’Israele (dodici, disposti su quattro file); sul diadema era incisa la frase: “Consacrato al Signore” (Es 28,36; Sir 45,6-22).
AT greco 18,25τούτοις εἶξεν ὁ ὀλεθρεύων ταῦτα δὲ ἐφοβήθη ἦν γὰρ μόνη ἡ πεῖρα τῆς ὀργῆς ἱκανή
CEI 2008 SapDi fronte a queste insegne lo sterminatore indietreggiò, ebbe paura,
perché bastava questa sola prova dell'ira divina.


18,25  lo sterminatore: personificazione del castigo o flagello di Dio (Nm 17,12-15).