Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

BibbiaEDU-logo

Siracide

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 17 17,1κύριος ἔκτισεν ἐκ γῆς ἄνθρωπον καὶ πάλιν ἀπέστρεψεν αὐτὸν εἰς αὐτήν
Interconfessionale SirDalla terra il Signore creò l’uomo
che ad essa dovrà ritornare:
Rimandi
17,1 Dalla terra il Signore creò l’uomo Gn 2,7. — ad essa dovrà ritornare Gn 3,19; Sal 90,3; Gb 34,15; Qo 12,7.
AT greco 17,2ἡμέρας ἀριθμοῦ καὶ καιρὸν ἔδωκεν αὐτοῖς καὶ ἔδωκεν αὐτοῖς ἐξουσίαν τῶν ἐπ’ αὐτῆς
Interconfessionale Sirper ogni uomo ha stabilito il tempo e la durata della vita
e ha messo loro in mano il mondo intero.
Rimandi
17,2 il tempo e la durata della vita sono stabiliti 37,25; 41,13; Gn 6,3; Sal 90,10. — potere sul mondo intero Sap 9,2+.
AT greco 17,3καθ’ ἑαυτὸν ἐνέδυσεν αὐτοὺς ἰσχὺν καὶ κατ’ εἰκόνα αὐτοῦ ἐποίησεν αὐτούς
Interconfessionale SirLi ha fatti a sua immagine
e perciò ha dato loro la sua forza.
Rimandi
17,3 fatti a sua immagine Gn 1,26-27; 1 Cor 11,7; Gc 3,9.
AT greco 17,4ἔθηκεν τὸν φόβον αὐτοῦ ἐπὶ πάσης σαρκὸς καὶ κατακυριεύειν θηρίων καὶ πετεινῶν
Interconfessionale SirHa voluto che ogni creatura rispettasse l’uomo,
perché lo ha reso padrone degli animali e degli uccelli.
Rimandi
17,4 rispettato da ogni creatura Gn 9,2.
AT greco 17,5
Interconfessionale SirIl Signore lo ha dotato di cinque facoltà,
come sesto dono gli ha dato l’intelligenza
e come settimo la parola che rivela il significato delle sue facoltà.
Note al Testo
17,5 cinque facoltà: altri: cinque opere; si intendono probabilmente i cinque sensi.
AT greco 17,6διαβούλιον καὶ γλῶσσαν καὶ ὀφθαλμούς ὦτα καὶ καρδίαν ἔδωκεν διανοεῖσθαι αὐτοῖς
Interconfessionale SirIl Signore ha dato agli uomini lingua, occhi e orecchi,
la capacità di capire, di scegliere e di decidere.
Rimandi
17,6 Dio ha dato i sensi Es 4,11; Prv 20,12+.
AT greco 17,7ἐπιστήμην συνέσεως ἐνέπλησεν αὐτοὺς καὶ ἀγαθὰ καὶ κακὰ ὑπέδειξεν αὐτοῖς
Interconfessionale Sir17,7Li ha riempiti di sapienza e di intelligenza,
ha mostrato loro ciò che è bene e ciò che è male.
AT greco 17,8ἔθηκεν τὸν ὀφθαλμὸν αὐτοῦ ἐπὶ τὰς καρδίας αὐτῶν δεῖξαι αὐτοῖς τὸ μεγαλεῖον τῶν ἔργων αὐτοῦ
Interconfessionale SirHa messo dentro di loro la sua luce,
e ha mostrato loro la grandezza delle sue opere.
Rimandi
17,8 la grandezza delle sue opere Rm 1,19-20.
AT greco 17,9
Interconfessionale Sir17,9Ha concesso loro di rallegrarsi per sempre delle meraviglie compiute da lui.
AT greco 17,10καὶ ὄνομα ἁγιασμοῦ αἰνέσουσιν ἵνα διηγῶνται τὰ μεγαλεῖα τῶν ἔργων αὐτοῦ
Interconfessionale Sir17,10Per questo gli uomini loderanno il Signore che è santo
e racconteranno le cose stupende che ha fatto.
AT greco 17,11προσέθηκεν αὐτοῖς ἐπιστήμην καὶ νόμον ζωῆς ἐκληροδότησεν αὐτοῖς
Interconfessionale SirIl Signore ha dato agli uomini anche la conoscenza,
e ha lasciato loro la Legge che porta alla vita,
perché si rendano conto che sono mortali.
Rimandi
17,11 la Legge che porta alla vita 45,5; Dt 30,15-20.
AT greco 17,12διαθήκην αἰῶνος ἔστησεν μετ’ αὐτῶν καὶ τὰ κρίματα αὐτοῦ ὑπέδειξεν αὐτοῖς
Interconfessionale SirHa fatto con loro un patto valido per sempre
e ha rivelato loro i suoi comandamenti.
Rimandi
17,12 Dio ha fatto un patto Es 24,8; 34,10.
AT greco 17,13μεγαλεῖον δόξης εἶδον οἱ ὀφθαλμοὶ αὐτῶν καὶ δόξαν φωνῆς αὐτοῦ ἤκουσεν τὸ οὖς αὐτῶν
Interconfessionale SirHanno potuto vedere quanto è grande il Signore
e hanno potuto ascoltare la sua voce maestosa.
Rimandi
17,13 hanno potuto ascoltare la sua voce Es 19,16-19.
AT greco 17,14καὶ εἶπεν αὐτοῖς προσέχετε ἀπὸ παντὸς ἀδίκου καὶ ἐνετείλατο αὐτοῖς ἑκάστῳ περὶ τοῦ πλησίον
Interconfessionale SirHa detto: «State lontani da ogni male!»,
e a ciascuno ha dato dei comandi a favore del prossimo.
Rimandi
17,14 i comandi Es 21,1-23,12.
AT greco 17,15αἱ ὁδοὶ αὐτῶν ἐναντίον αὐτοῦ διὰ παντός οὐ κρυβήσονται ἀπὸ τῶν ὀφθαλμῶν αὐτοῦ
Interconfessionale SirLa condotta dell’uomo non è mai nascosta al Signore,
e nessuno può sfuggire al suo sguardo.
Rimandi
17,15-24 nulla sfugge a Dio 16,17-23+.
AT greco 17,16
Interconfessionale SirMa gli uomini scelgono il male fin dalla giovinezza,
e così diventano sempre più insensibili e disumani.
Note al Testo
17,16 e così diventano… disumani: altri: e non sanno cambiare i loro cuori di pietra in cuori di carne.
AT greco 17,17ἑκάστῳ ἔθνει κατέστησεν ἡγούμενον καὶ μερὶς κυρίου Ισραηλ ἐστίν
Interconfessionale SirQuando le nazioni si sono divise sulla terra,
a ogni popolo Dio ha dato un capo,
ma ha scelto Israele come suo possesso,
Rimandi
17,17 Israele possesso del Signore 24,12; Dt 7,6+; 32,9.
AT greco 17,18
Interconfessionale Sir17,18lo tratta come un primogenito, lo educa,
gli dà la luce del suo amore e non lo abbandona.
AT greco 17,19ἅπαντα τὰ ἔργα αὐτῶν ὡς ὁ ἥλιος ἐναντίον αὐτοῦ καὶ οἱ ὀφθαλμοὶ αὐτοῦ ἐνδελεχεῖς ἐπὶ τὰς ὁδοὺς αὐτῶν
Interconfessionale Sir17,19Tutte le azioni degli uomini per il Signore sono chiare come il sole,
egli osserva sempre la loro condotta:
AT greco 17,20οὐκ ἐκρύβησαν αἱ ἀδικίαι αὐτῶν ἀπ’ αὐτοῦ καὶ πᾶσαι αἱ ἁμαρτίαι αὐτῶν ἔναντι κυρίου
Interconfessionale Sir17,20non possono nascondergli le loro cattiverie
perché il Signore conosce i loro peccati.
AT greco 17,21
Interconfessionale Sir17,21Ma egli è buono e ama le sue creature,
le difende e non le abbandona mai.
AT greco 17,22ἐλεημοσύνη ἀνδρὸς ὡς σφραγὶς μετ’ αὐτοῦ καὶ χάριν ἀνθρώπου ὡς κόρην συντηρήσει
Interconfessionale SirIl bene che l’uomo fa, per il Signore è prezioso,
è per lui come la pupilla degli occhi,
e permette ai suoi figli e alle sue figlie di tornare sulla strada giusta.
Rimandi
17,22 il bene che l’uomo fa è prezioso cfr. Sir 16,14.
AT greco 17,23μετὰ ταῦτα ἐξαναστήσεται καὶ ἀνταποδώσει αὐτοῖς καὶ τὸ ἀνταπόδομα αὐτῶν εἰς κεφαλὴν αὐτῶν ἀποδώσει
Interconfessionale SirAlla fine, quando Dio darà a ciascuno quello che si merita,
non gli farà mancare la sua ricompensa.
Rimandi
17,23 Dio retribuisce 11,26+.
AT greco 17,24πλὴν μετανοοῦσιν ἔδωκεν ἐπάνοδον καὶ παρεκάλεσεν ἐκλείποντας ὑπομονήν
Interconfessionale SirAnche quaggiù a chi si pente,
Dio lascia la strada aperta per tornare da lui
e incoraggia quelli che si perdono d’animo.
Rimandi
17,24 possibilità di ritorno Sap 12,19.
AT greco 17,25ἐπίστρεφε ἐπὶ κύριον καὶ ἀπόλειπε ἁμαρτίας δεήθητι κατὰ πρόσωπον καὶ σμίκρυνον πρόσκομμα
Interconfessionale Sir17,25Torna al Signore e lascia il peccato,
pregalo ed evita le occasioni di offenderlo.
AT greco 17,26ἐπάναγε ἐπὶ ὕψιστον καὶ ἀπόστρεφε ἀπὸ ἀδικίας καὶ σφόδρα μίσησον βδέλυγμα
Interconfessionale Sir17,26Volgiti all’Altissimo, volta le spalle al male,
perché il Signore stesso ti condurrà dalle tenebre alla luce e ti salverà;
detesta fino in fondo ciò che è malvagio.
AT greco 17,27ὑψίστῳ τίς αἰνέσει ἐν ᾅδου ἀντὶ ζώντων καὶ διδόντων ἀνθομολόγησιν
Interconfessionale SirNessuno potrà lodare l’Altissimo quando sarà nella tomba;
soltanto in vita si può dargli gloria.
Rimandi
17,27 lodare l’Altissimo Sal 6,6; 115,17.
AT greco 17,28ἀπὸ νεκροῦ ὡς μηδὲ ὄντος ἀπόλλυται ἐξομολόγησις ζῶν καὶ ὑγιὴς αἰνέσει τὸν κύριον
Interconfessionale Sir17,28Chi muore e non è più, non può lodare Dio,
ma chi è vivo e sano deve lodare il Signore.
AT greco 17,29ὡς μεγάλη ἡ ἐλεημοσύνη τοῦ κυρίου καὶ ἐξιλασμὸς τοῖς ἐπιστρέφουσιν ἐπ’ αὐτόν
Interconfessionale SirCome è grande l’amore e il perdono del Signore
per chi torna a lui con fiducia!
Rimandi
17,29 grande l’amore e il perdono 5,6; Es 20,6; Sal 103,8; 111,4; 145,7-9.
AT greco 17,30οὐ γὰρ δύναται πάντα εἶναι ἐν ἀνθρώποις ὅτι οὐκ ἀθάνατος υἱὸς ἀνθρώπου
Interconfessionale Sir17,30L’uomo infatti non può arrivare a tutto
perché non è immortale.
AT greco 17,31τί φωτεινότερον ἡλίου καὶ τοῦτο ἐκλείπει καὶ πονηρὸν ἐνθυμηθήσεται σὰρξ καὶ αἷμα
Interconfessionale SirC’è qualcosa più luminoso del sole?
Ma se anche il sole si oscura durante le eclissi,
tanto più l’uomo, che è solo carne e ossa,
può essere oscurato dal male.
Rimandi
17,31 l’uomo può essere oscurato dal male Gn 6,5; 8,21.
AT greco 17,32δύναμιν ὕψους οὐρανοῦ αὐτὸς ἐπισκέπτεται καὶ ἄνθρωποι πάντες γῆ καὶ σποδός
Interconfessionale SirDio sa anche controllare gli astri,
gli uomini invece sono solo terra e cenere.
Rimandi
17,32 terra e cenere 10,9+.
Note al Testo
17,32 Dio: il testo greco non precisa quale sia il soggetto della frase, e potrebbe trattarsi anche del sole. L’antica traduzione siriaca però ha Dio come soggetto (l’ebraico manca per questa parte del libro).