Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

BibbiaEDU-logo

Siracide

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 19 19,1ἐργάτης μέθυσος οὐ πλουτισθήσεται ὁ ἐξουθενῶν τὰ ὀλίγα κατὰ μικρὸν πεσεῖται
Interconfessionale Sir19,1L’operaio ubriacone non diventerà mai ricco
e chi spreca il poco che ha finirà male senza accorgersi.
AT greco 19,2οἶνος καὶ γυναῖκες ἀποστήσουσιν συνετούς καὶ ὁ κολλώμενος πόρναις τολμηρότερος ἔσται
Interconfessionale SirIl vino e le donne sono la rovina anche degli uomini saggi,
e chi va con una prostituta corre un rischio anche maggiore:
Rimandi
19,2 Il vino rovina Os 4,11; Prv 31,4-5. — le prostitute 9,6+.
AT greco 19,3σήπη καὶ σκώληκες κληρονομήσουσιν αὐτόν καὶ ψυχὴ τολμηρὰ ἐξαρθήσεται
Interconfessionale Siril suo destino sono i vermi e la distruzione,
perché quanto più è smodato, tanto più si rovina.
Rimandi
19,3 i vermi e la distruzione Prv 5,5; 7,26-27; 9,18.
AT greco 19,4ὁ ταχὺ ἐμπιστεύων κοῦφος καρδίᾳ καὶ ὁ ἁμαρτάνων εἰς ψυχὴν αὐτοῦ πλημμελήσει
Interconfessionale SirChi crede subito a tutto è una testa vuota,
e chi pecca fa torto a se stesso.
Rimandi
19,4-12 parola e silenzio 20,5-8.18-23; cfr. Sir 20,1-3; Prv 13,3+.
AT greco 19,5ὁ εὐφραινόμενος καρδίᾳ καταγνωσθήσεται
Interconfessionale Sir19,5Chi prende gusto al male verrà condannato,
ma chi sa controllarsi ottiene vittoria.
AT greco 19,6καὶ ὁ μισῶν λαλιὰν ἐλαττονοῦται κακίᾳ
Interconfessionale Sir19,6Chi misura le sue parole vive in pace,
e chi evita le chiacchiere fugge il male.
AT greco 19,7μηδέποτε δευτερώσῃς λόγον καὶ οὐθέν σοι οὐ μὴ ἐλαττονωθῇ
Interconfessionale SirNon riferire ad altri quello che hai sentito
e non avrai niente da perdere.
Rimandi
19,7 Non riferire Prv 25,9-10.
AT greco 19,8ἐν φίλῳ καὶ ἐχθρῷ μὴ διηγοῦ καὶ εἰ μή ἐστίν σοι ἁμαρτία μὴ ἀποκάλυπτε
Interconfessionale Sir19,8Non raccontare nulla, né dell’amico né del nemico,
a meno che il silenzio non ti renda complice del male.
AT greco 19,9ἀκήκοεν γάρ σου καὶ ἐφυλάξατό σε καὶ ἐν καιρῷ μισήσει σε
Interconfessionale Sir19,9Qualcuno potrebbe ascoltarti e non fidarsi più di te
arrivando perfino a mostrarti il suo disprezzo.
AT greco 19,10ἀκήκοας λόγον συναποθανέτω σοι θάρσει οὐ μή σε ῥήξει
Interconfessionale Sir19,10Hai sentito una cosa? Seppelliscila dentro di te;
stai tranquillo che non ti farà scoppiare.
AT greco 19,11ἀπὸ προσώπου λόγου ὠδινήσει μωρὸς ὡς ἀπὸ προσώπου βρέφους ἡ τίκτουσα
Interconfessionale Sir19,11Soltanto lo stolto sta male quando non può parlare,
sembra una donna che deve partorire.
AT greco 19,12βέλος πεπηγὸς ἐν μηρῷ σαρκός οὕτως λόγος ἐν κοιλίᾳ μωροῦ
Interconfessionale Sir19,12Lo stolto che ha dentro un segreto
lo sente come una freccia piantata in una coscia.
AT greco 19,13ἔλεγξον φίλον μήποτε οὐκ ἐποίησεν καὶ εἴ τι ἐποίησεν μήποτε προσθῇ
Interconfessionale SirVa’ a parlare con il tuo amico,
forse non ha fatto quel che dicono di lui
e, se l’ha fatto, potrebbe anche correggersi.
Rimandi
19,13 Va’ a parlare Dt 13,15; 17,4.
Note al Testo
19,13 Va’ a parlare con il: altri: chiedi conto al.
AT greco 19,14ἔλεγξον τὸν πλησίον μήποτε οὐκ εἶπεν καὶ εἰ εἴρηκεν ἵνα μὴ δευτερώσῃ
Interconfessionale Sir19,14Parla anche con gli altri,
forse non hanno detto quello che pensi,
e, se l’hanno detto, non lo ripeteranno più.
AT greco 19,15ἔλεγξον φίλον πολλάκις γὰρ γίνεται διαβολή καὶ μὴ παντὶ λόγῳ πίστευε
Interconfessionale SirInterroga il tuo amico, perché spesso si tratta di calunnie:
quindi non credere a tutto quello che si dice.
Rimandi
19,15 non credere a tutto quello che si dice Qo 7,21.
AT greco 19,16ἔστιν ὀλισθάνων καὶ οὐκ ἀπὸ ψυχῆς καὶ τίς οὐχ ἥμαρτεν ἐν τῇ γλώσσῃ αὐτοῦ
Interconfessionale Sir19,16Anche senza volerlo, ci si può sbagliare;
e chi non ha mai sbagliato con la sua lingua?
AT greco 19,17ἔλεγξον τὸν πλησίον σου πρὶν ἢ ἀπειλῆσαι καὶ δὸς τόπον νόμῳ ὑψίστου
Interconfessionale SirParla con il tuo prossimo, prima di minacciarlo,
e lascia che la legge dell’Altissimo segua il suo corso.
Rimandi
19,17 minacciarlo Lv 19,17.
AT greco 19,18
Interconfessionale Sir19,18Rispettare il Signore è la prima cosa da fare per piacere a lui,
la sapienza che lui ti dà ti insegna ad amare.
AT greco 19,19
Interconfessionale Sir19,19Conoscere i comandamenti del Signore
è trovare la strada che porta alla vita.
Ma solo chi fa quello che piace a Dio,
mangerà i frutti dell’albero dell’immortalità.
AT greco 19,20πᾶσα σοφία φόβος κυρίου καὶ ἐν πάσῃ σοφίᾳ ποίησις νόμου
Interconfessionale SirOgni sapienza consiste nel riconoscere il Signore
e c’è sapienza solo nel fare ciò che dice la legge,
e nello scoprire l’onnipotenza di Dio.
Rimandi
19,20 riconoscere (temere) il Signore 1,11+.
AT greco 19,21
Interconfessionale SirIl servo che dice al padrone: «Non faccio quello che tu vuoi»,
anche se più tardi lo fa, irrita chi gli dà da mangiare.
Rimandi
19,21 poi lo fa cfr. Mt 21,28-31.
AT greco 19,22καὶ οὐκ ἔστιν σοφία πονηρίας ἐπιστήμη καὶ οὐκ ἔστιν ὅπου βουλὴ ἁμαρτωλῶν φρόνησις
Interconfessionale SirConoscere il male non fa parte della sapienza,
la saggezza non trova posto nelle decisioni dei peccatori.
Note al Testo
19,22 la saggezza… dei peccatori: altri: non è mai prudenza il consiglio dei peccatori.
AT greco 19,23ἔστιν πανουργία καὶ αὕτη βδέλυγμα καὶ ἔστιν ἄφρων ἐλαττούμενος σοφίᾳ
Interconfessionale Sir19,23Uno che non ha la sapienza è un disgraziato,
e se cerca di fare l’astuto si copre di vergogna.
AT greco 19,24κρείττων ἡττώμενος ἐν συνέσει ἔμφοβος ἢ περισσεύων ἐν φρονήσει καὶ παραβαίνων νόμον
Interconfessionale Sir19,24Un uomo poco intelligente che ama il Signore
è meglio di un astuto che trasgredisce la legge.
AT greco 19,25ἔστιν πανουργία ἀκριβὴς καὶ αὕτη ἄδικος καὶ ἔστιν διαστρέφων χάριν τοῦ ἐκφᾶναι κρίμα
Interconfessionale Sir19,25Questi infatti userà la sua abilità minuziosa per fare cose ingiuste,
magari imbrogliando per far prevalere le proprie ragioni in tribunale,
ma il saggio è giusto quando giudica.
AT greco 19,26ἔστιν πονηρευόμενος συγκεκυφὼς μελανίᾳ καὶ τὰ ἐντὸς αὐτοῦ πλήρη δόλου
Interconfessionale SirPer imbrogliarti, può sembrare distrutto dal dolore,
mentre dentro è pieno di inganno.
Rimandi
19,26-28 ipocrisia 27,22-23+.
AT greco 19,27συγκρύφων πρόσωπον καὶ ἐθελοκωφῶν ὅπου οὐκ ἐπεγνώσθη προφθάσει σε
Interconfessionale Sir19,27Può nascondere la faccia e fare la gatta morta,
per colpirti di sorpresa quando nessuno lo vede.
AT greco 19,28καὶ ἐὰν ὑπὸ ἐλαττώματος ἰσχύος κωλυθῇ ἁμαρτεῖν ἐὰν εὕρῃ καιρόν κακοποιήσει
Interconfessionale Sir19,28Si trattiene finché gli mancano le forze,
ma appena gli capita l’occasione farà il male.
AT greco 19,29ἀπὸ ὁράσεως ἐπιγνωσθήσεται ἀνήρ καὶ ἀπὸ ἀπαντήσεως προσώπου ἐπιγνωσθήσεται νοήμων
Interconfessionale Sir19,29L’uomo si riconosce dal suo aspetto,
basta la sua faccia a dirti se uno ha buon senso.
AT greco 19,30στολισμὸς ἀνδρὸς καὶ γέλως ὀδόντων καὶ βήματα ἀνθρώπου ἀναγγελεῖ τὰ περὶ αὐτοῦ
Interconfessionale SirIl modo di vestirsi, il sorriso
e tutto il suo modo di fare lo rivelano per quello che è.
Rimandi
19,30 l’esterno rivela l’uomo 2 Mac 15,12.