Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

GRECO_LXX

AT greco

BibbiaEDU-logo

Siracide

AT greco Torna al libro

Interconfessionale

AT greco 46 46,1κραταιὸς ἐν πολέμῳ Ἰησοῦς Ναυη καὶ διάδοχος Μωυσῆ ἐν προφητείαις ὃς ἐγένετο κατὰ τὸ ὄνομα αὐτοῦ μέγας ἐπὶ σωτηρίᾳ ἐκλεκτῶν αὐτοῦ ἐκδικῆσαι ἐπεγειρομένους ἐχθρούς ὅπως κατακληρονομήσῃ τὸν Ισραηλ
Interconfessionale SirGiosuè, figlio di Nun, fu un combattente valoroso
e il primo profeta dopo Mosè.
Come dice il suo nome
egli fu un vero salvatore per il popolo scelto da Dio.
Punì e castigò i nemici insorti contro di lui
e poté dare agli Israeliti il territorio che spettava loro.
Rimandi
46,1 Giosuè Es 33,11+.
Note al Testo
46,1 Come dice il suo nome: il nome Giosuè significa il Signore salva (vedi Matteo 1,21).
AT greco 46,2ὡς ἐδοξάσθη ἐν τῷ ἐπᾶραι χεῖρας αὐτοῦ καὶ ἐν τῷ ἐκτεῖναι ῥομφαίαν ἐπὶ πόλεις
Interconfessionale SirChe successo quando intervenne
e impugnò la spada contro le città!
Rimandi
46,2 intervenne Gs 8,18.26.
AT greco 46,3τίς πρότερος αὐτοῦ οὕτως ἔστη τοὺς γὰρ πολέμους κυρίου αὐτὸς ἐπήγαγεν
Interconfessionale SirPrima di lui nessuno fu così forte,
perché egli ha combattuto le guerre del Signore.
Note al Testo
46,3 ha combattuto le guerre del Signore: così una parte dei manoscritti greci e il testo ebraico; altri manoscritti greci hanno invece: perché il Signore ha condotto i nemici.
AT greco 46,4οὐχὶ ἐν χειρὶ αὐτοῦ ἐνεποδίσθη ὁ ἥλιος καὶ μία ἡμέρα ἐγενήθη πρὸς δύο
Interconfessionale SirAnche il sole si fermò al cenno della sua mano,
e un giorno solo divenne lungo come due.
Rimandi
46,4 il sole si fermò al cenno della sua mano Gs 10,12-14.
AT greco 46,5ἐπεκαλέσατο τὸν ὕψιστον δυνάστην ἐν τῷ θλῖψαι αὐτὸν ἐχθροὺς κυκλόθεν καὶ ἐπήκουσεν αὐτοῦ μέγας κύριος ἐν λίθοις χαλάζης δυνάμεως κραταιᾶς
Interconfessionale SirQuando era accerchiato dai nemici,
egli invocò l’Altissimo che è forte;
e il Signore nella sua grandezza lo esaudì
e mandò con violenza chicchi di grandine grossi come pietre.
Rimandi
46,5 invocò l’Altissimo 46,16. — chicchi di grandine Gs 10,11.
AT greco 46,6κατέρραξεν ἐπ’ ἔθνος πόλεμον καὶ ἐν καταβάσει ἀπώλεσεν ἀνθεστηκότας ἵνα γνῶσιν ἔθνη πανοπλίαν αὐτοῦ ὅτι ἐναντίον κυρίου ὁ πόλεμος αὐτοῦ
Interconfessionale SirGiosuè si precipitò sui nemici
e li sterminò lungo il pendio.
Così i pagani dovettero riconoscere la forza di Giosuè
e capire che essi combattevano contro il Signore:
infatti Giosuè avanzava guidato da Dio che è potente.
Note al Testo
46,6 lungo il pendio: presso Bet-Oron (vedi Giosuè 10,10-11).
AT greco 46,7καὶ γὰρ ἐπηκολούθησεν ὀπίσω δυνάστου καὶ ἐν ἡμέραις Μωυσέως ἐποίησεν ἔλεος αὐτὸς καὶ Χαλεβ υἱὸς Ιεφοννη ἀντιστῆναι ἔναντι ἐκκλησίας κωλῦσαι λαὸν ἀπὸ ἁμαρτίας καὶ κοπάσαι γογγυσμὸν πονηρίας
Interconfessionale SirAl tempo di Mosè,
Giosuè e Caleb, figlio di Iefunnè,
dimostrarono la loro fedeltà.
Essi si opposero all’assemblea
per impedire al popolo di ribellarsi al Signore
e criticarlo con animo ingrato.
Rimandi
46,7 dimostrarono la loro fedeltà Nm 14,6-10.
AT greco 46,8καὶ αὐτοὶ δύο ὄντες διεσώθησαν ἀπὸ ἑξακοσίων χιλιάδων πεζῶν εἰσαγαγεῖν αὐτοὺς εἰς κληρονομίαν εἰς γῆν ῥέουσαν γάλα καὶ μέλι
Interconfessionale SirTra seicentomila fanti
il Signore risparmiò solo Giosuè e Caleb:
li fece entrare nella terra promessa,
dove scorre latte e miele.
Rimandi
46,8 seicentomila fanti 16,10. — il Signore risparmiò solo Giosuè e Caleb Nm 14,30.
AT greco 46,9καὶ ἔδωκεν ὁ κύριος τῷ Χαλεβ ἰσχύν καὶ ἕως γήρους διέμεινεν αὐτῷ ἐπιβῆναι αὐτὸν ἐπὶ τὸ ὕψος τῆς γῆς καὶ τὸ σπέρμα αὐτοῦ κατέσχεν κληρονομίαν
Interconfessionale SirIl Signore diede a Caleb un’energia non comune
che gli restò fino alla vecchiaia:
così egli poté salire sulle montagne e conquistarle,
e i suoi discendenti le possiedono in eredità.
Rimandi
46,9 energia fino alla vecchiaia Gs 14,9-11. — i suoi discendenti le possiedono in eredità Nm 14,24; Gs 14,12-15.
Note al Testo
46,9 montagne: si tratta della regione montuosa di Ebron, assegnata a Caleb (vedi Numeri 14,24 e Giosuè 14,12-15).
AT greco 46,10ὅπως ἴδωσιν πάντες οἱ υἱοὶ Ισραηλ ὅτι καλὸν τὸ πορεύεσθαι ὀπίσω κυρίου
Interconfessionale Sir46,10Tutti gli Israeliti sappiano dunque
che è bello rimanere fedeli al Signore.
AT greco 46,11καὶ οἱ κριταί ἕκαστος τῷ αὐτοῦ ὀνόματι ὅσων οὐκ ἐξεπόρνευσεν ἡ καρδία καὶ ὅσοι οὐκ ἀπεστράφησαν ἀπὸ κυρίου εἴη τὸ μνημόσυνον αὐτῶν ἐν εὐλογίαις
Interconfessionale SirPoi vennero i giudici:
ciascuno di essi fu un uomo famoso.
Essi non tradirono il Signore
e non si allontanarono mai da lui.
Perciò il loro ricordo ci assicuri la protezione di Dio.
Note al Testo
46,11 giudici: vedi Giudici 2,16 e nota.
AT greco 46,12τὰ ὀστᾶ αὐτῶν ἀναθάλοι ἐκ τοῦ τόπου αὐτῶν καὶ τὸ ὄνομα αὐτῶν ἀντικαταλλασσόμενον ἐφ’ υἱοῖς δεδοξασμένων αὐτῶν
Interconfessionale SirDalle loro tombe rifiorisca una nuova primavera
e i figli di questi uomini gloriosi
siano degni del valore dei loro padri.
Note al Testo
46,12 Dalle loro tombe… primavera: altri: Le loro ossa rifioriscano dalla loro tomba; questo augurio esprime la speranza che dai giudici possano sorgere altri germogli degni dei loro padri e capaci di rinnovare al tempo dell’autore la fedeltà al Signore. La frase viene ripetuta anche in 49,10 per i dodici profeti minori.
AT greco 46,13ἠγαπημένος ὑπὸ κυρίου αὐτοῦ Σαμουηλ προφήτης κυρίου κατέστησεν βασιλείαν καὶ ἔχρισεν ἄρχοντας ἐπὶ τὸν λαὸν αὐτοῦ
Interconfessionale SirSamuele era amato dal Signore,
fu suo profeta, istituì la monarchia
e conferì il potere a chi doveva comandare sul popolo.
Rimandi
46,13 istituì la monarchia 1 Sam 8-10. — conferì il potere 1 Sam 10,1; 16,13.
AT greco 46,14ἐν νόμῳ κυρίου ἔκρινεν συναγωγήν καὶ ἐπεσκέψατο κύριος τὸν Ιακωβ
Interconfessionale SirEgli guidò il popolo in modo conforme alla legge del Signore,
per questo il Signore venne in aiuto di Israele.
Rimandi
46,14 guidò il popolo secondo la Legge 1 Sam 7,3-6.
AT greco 46,15ἐν πίστει αὐτοῦ ἠκριβάσθη προφήτης καὶ ἐγνώσθη ἐν ῥήμασιν αὐτοῦ πιστὸς ὁράσεως
Interconfessionale Sir46,15Samuele si dimostrò vero profeta perché era fedele al Signore,
da come parlava si capiva che era un veggente degno di fiducia.
AT greco 46,16καὶ ἐπεκαλέσατο τὸν κύριον δυνάστην ἐν τῷ θλῖψαι ἐχθροὺς αὐτοῦ κυκλόθεν ἐν προσφορᾷ ἀρνὸς γαλαθηνοῦ
Interconfessionale SirQuando i nemici lo circondarono da ogni parte,
Samuele invocò il Signore che è potente
e gli offrì un agnello da latte.
Rimandi
46,16 i nemici lo circondarono 1 Sam 7,9-10. — invocò Sir 46,5.
AT greco 46,17καὶ ἐβρόντησεν ἀπ’ οὐρανοῦ ὁ κύριος καὶ ἐν ἤχῳ μεγάλῳ ἀκουστὴν ἐποίησεν τὴν φωνὴν αὐτοῦ
Interconfessionale Sir46,17Allora il Signore tuonò dal cielo
e fece udire la sua voce con enorme fragore;
AT greco 46,18καὶ ἐξέτριψεν ἡγουμένους Τυρίων καὶ πάντας ἄρχοντας Φυλιστιιμ
Interconfessionale Sirsterminò i capi dei nemici
tutti i prìncipi dei Filistei.
Note al Testo
46,18 sterminò i capi dei nemici: così l’ebraico; il testo greco ha: i capi della città di Tiro. — I Filistei erano un popolo che abitava la pianura della costa palestinese meridionale. Per la vittoria di Samuele sui Filistei vedi 1 Samuele 7,13.
AT greco 46,19καὶ πρὸ καιροῦ κοιμήσεως αἰῶνος ἐπεμαρτύρατο ἔναντι κυρίου καὶ χριστοῦ αὐτοῦ χρήματα καὶ ἕως ὑποδημάτων ἀπὸ πάσης σαρκὸς οὐκ εἴληφα καὶ οὐκ ἐνεκάλεσεν αὐτῷ ἄνθρωπος
Interconfessionale SirPrima che giungesse il momento del sonno eterno,
davanti al Signore e al re, Samuele proclamò:
«Non ho portato via niente a nessuno,
nemmeno un paio di sandali».
Nessuno poté contraddirlo.
Rimandi
46,19 Prima del sonno eterno proclamò 1 Sam 12,1-5.
Note al Testo
46,19 davanti… al re: si tratta di Saul, da lui consacrato (vedi 1 Samuele 10,1 e 12,1-2).
AT greco 46,20καὶ μετὰ τὸ ὑπνῶσαι αὐτὸν προεφήτευσεν καὶ ὑπέδειξεν βασιλεῖ τὴν τελευτὴν αὐτοῦ καὶ ἀνύψωσεν ἐκ γῆς τὴν φωνὴν αὐτοῦ ἐν προφητείᾳ ἐξαλεῖψαι ἀνομίαν λαοῦ
Interconfessionale SirAnche da morto, predisse il futuro
e annunziò al re la sua fine.
Dalla tomba elevò la sua voce
per opporsi, come profeta, all’infedeltà del suo popolo.
Note al Testo
46,20 predisse: probabile allusione all’annunzio della sconfitta d’Israele e della morte di Saul (vedi 1 Samuele 28,6-25). L’ultima riga del verso, che manca nel testo ebraico, sembra ricordare un peccato del popolo che nella narrazione biblica della storia di Samuele non trova riscontro.