1 Corinzi
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 13
13,1
Ἐὰν ταῖς γλώσσαις τῶν ἀνθρώπων λαλῶ καὶ τῶν ἀγγέλων, ἀγάπην δὲ μὴ ἔχω, γέγονα χαλκὸς ἠχῶν ἢ κύμβαλον ἀλαλάζον.
CEI 2008
Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita.
13,1-13 Più grande è la carità
13,1-13 In un impeto lirico, la parola dell’apostolo assume le movenze poetiche di un inno all’amore. Esso si apre con il confronto tra la carità e i carismi, passa quindi in rassegna i tratti distintivi della carità vera e si chiude con la prospettiva escatologica. In conclusione, rimane solo la carità, come realtà che non avrà mai fine.
13,1-13 In un impeto lirico, la parola dell’apostolo assume le movenze poetiche di un inno all’amore. Esso si apre con il confronto tra la carità e i carismi, passa quindi in rassegna i tratti distintivi della carità vera e si chiude con la prospettiva escatologica. In conclusione, rimane solo la carità, come realtà che non avrà mai fine.
NT greco
⸂καὶ ἐὰν⸃ ἔχω προφητείαν καὶ εἰδῶ τὰ μυστήρια πάντα καὶ πᾶσαν τὴν γνῶσιν, ⸄καὶ ἐὰν⸅ ἔχω πᾶσαν τὴν πίστιν ὥστε ὄρη ⸀μεθιστάναι, ἀγάπην δὲ μὴ ἔχω, οὐθέν εἰμι.
NT greco
⸂καὶ ἐὰν⸃ ψωμίσω πάντα τὰ ὑπάρχοντά μου, ⸄καὶ ἐὰν⸅ παραδῶ τὸ σῶμά μου, ἵνα ⸀καυθήσομαι, ἀγάπην δὲ μὴ ἔχω, οὐδὲν ὠφελοῦμαι.
NT greco
Ἡ ἀγάπη μακροθυμεῖ, χρηστεύεται ἡ ἀγάπη, οὐ ζηλοῖ ⸂ἡ ἀγάπη⸃, οὐ περπερεύεται, οὐ φυσιοῦται,
NT greco
Ἡ ἀγάπη οὐδέποτε ⸀πίπτει. εἴτε δὲ προφητεῖαι, καταργηθήσονται· εἴτε γλῶσσαι, παύσονται· εἴτε γνῶσις, καταργηθήσεται.
NT greco
ὅτε ἤμην νήπιος, ⸂ἐλάλουν ὡς νήπιος, ἐφρόνουν ὡς νήπιος, ἐλογιζόμην ὡς νήπιος⸃· ⸀ὅτε γέγονα ἀνήρ, κατήργηκα τὰ τοῦ νηπίου.
NT greco
13,12
βλέπομεν γὰρ ἄρτι δι’ ἐσόπτρου ἐν αἰνίγματι, τότε δὲ πρόσωπον πρὸς πρόσωπον· ἄρτι γινώσκω ἐκ μέρους, τότε δὲ ἐπιγνώσομαι καθὼς καὶ ἐπεγνώσθην.
CEI 2008
Ora dunque rimangono queste tre cose: la fede, la speranza e la carità. Ma la più grande di tutte è la carità!
13,13 fede, speranza e carità: sono le tre virtù che usiamo chiamare teologali; su di esse si fonda tutta l’esistenza cristiana (1Ts 1,3).