1 Tessalonicesi
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 1
Παῦλος καὶ Σιλουανὸς καὶ Τιμόθεος τῇ ἐκκλησίᾳ Θεσσαλονικέων ἐν θεῷ πατρὶ καὶ κυρίῳ Ἰησοῦ Χριστῷ· χάρις ὑμῖν καὶ ⸀εἰρήνη.
CEI 2008
Paolo e Silvano e Timòteo alla Chiesa dei Tessalonicesi che è in Dio Padre e nel Signore Gesù Cristo: a voi, grazia e pace.
1,1 INDIRIZZO, SALUTO E RINGRAZIAMENTO (1,1-10)
1,1 Silvano, o Sila: fu, con Timòteo, collaboratore di Paolo nell’annuncio del Vangelo in Macedonia (At 17,4; 18,5). Fin dalle prime parole l’apostolo esprime l’assoluta certezza che Gesù è risorto, dopo la morte di croce, ed è nella gloria del Padre: la comunità di Tessalònica, come vive in Dio Padre, così vive nel Signore Gesù Cristo.
1,1 Silvano, o Sila: fu, con Timòteo, collaboratore di Paolo nell’annuncio del Vangelo in Macedonia (At 17,4; 18,5). Fin dalle prime parole l’apostolo esprime l’assoluta certezza che Gesù è risorto, dopo la morte di croce, ed è nella gloria del Padre: la comunità di Tessalònica, come vive in Dio Padre, così vive nel Signore Gesù Cristo.
NT greco
1,3
μνημονεύοντες ὑμῶν τοῦ ἔργου τῆς πίστεως καὶ τοῦ κόπου τῆς ἀγάπης καὶ τῆς ὑπομονῆς τῆς ἐλπίδος τοῦ κυρίου ἡμῶν Ἰησοῦ Χριστοῦ ἔμπροσθεν τοῦ θεοῦ καὶ πατρὸς ἡμῶν,
CEI 2008
e tenendo continuamente presenti l'operosità della vostra fede, la fatica della vostra carità e la fermezza della vostra speranza nel Signore nostro Gesù Cristo, davanti a Dio e Padre nostro.
NT greco
ὅτι τὸ εὐαγγέλιον ἡμῶν οὐκ ἐγενήθη εἰς ὑμᾶς ἐν λόγῳ μόνον ἀλλὰ καὶ ἐν δυνάμει καὶ ἐν πνεύματι ἁγίῳ ⸀καὶ πληροφορίᾳ πολλῇ, καθὼς οἴδατε οἷοι ἐγενήθημεν ⸀ἐν ὑμῖν δι’ ὑμᾶς·
NT greco
ἀφ’ ὑμῶν γὰρ ἐξήχηται ὁ λόγος τοῦ κυρίου οὐ μόνον ἐν τῇ Μακεδονίᾳ ⸀καὶ Ἀχαΐᾳ, ⸀ἀλλ’ ἐν παντὶ τόπῳ ἡ πίστις ὑμῶν ἡ πρὸς τὸν θεὸν ἐξελήλυθεν, ὥστε μὴ χρείαν ⸂ἔχειν ἡμᾶς⸃ λαλεῖν τι·
NT greco
1,9
αὐτοὶ γὰρ περὶ ἡμῶν ἀπαγγέλλουσιν ὁποίαν εἴσοδον ἔσχομεν πρὸς ὑμᾶς, καὶ πῶς ἐπεστρέψατε πρὸς τὸν θεὸν ἀπὸ τῶν εἰδώλων δουλεύειν θεῷ ζῶντι καὶ ἀληθινῷ,
CEI 2008
Sono essi infatti a raccontare come noi siamo venuti in mezzo a voi e come vi siete convertiti dagli idoli a Dio, per servire il Dio vivo e vero
1,9-10 I pagani che accolgono il Vangelo abbandonano il culto idolatrico per aderire al Dio unico, vivo e vero. L’annuncio della risurrezione di Gesù, Figlio di Dio, fa parte del contenuto essenziale del Vangelo. Esso fonda la speranza dei credenti di essere salvati dall’ira che viene, cioè dal giudizio di condanna.