Apocalisse
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 3
3,1
Καὶ τῷ ἀγγέλῳ τῆς ἐν Σάρδεσιν ἐκκλησίας γράψον· Τάδε λέγει ὁ ἔχων τὰ ἑπτὰ πνεύματα τοῦ θεοῦ καὶ τοὺς ἑπτὰ ἀστέρας· Οἶδά σου τὰ ἔργα, ὅτι ὄνομα ἔχεις ὅτι ζῇς, καὶ νεκρὸς εἶ.
CEI 2008
All'angelo della Chiesa che è a Sardi scrivi:
"Così parla Colui che possiede i sette spiriti di Dio e le sette stelle. Conosco le tue opere; ti si crede vivo, e sei morto.
"Così parla Colui che possiede i sette spiriti di Dio e le sette stelle. Conosco le tue opere; ti si crede vivo, e sei morto.
3,1-6 Alla Chiesa di Sardi
3,1 La quinta lettera è indirizzata alla Chiesa di Sardi, centro a 50 chilometri a sud-est di Tiàtira. Il possesso dei sette spiriti e delle sette stelle da parte di Gesù, ne indica la divinità.
3,1 La quinta lettera è indirizzata alla Chiesa di Sardi, centro a 50 chilometri a sud-est di Tiàtira. Il possesso dei sette spiriti e delle sette stelle da parte di Gesù, ne indica la divinità.
NT greco
γίνου γρηγορῶν, καὶ στήρισον τὰ λοιπὰ ἃ ⸂ἔμελλον ἀποθανεῖν⸃, οὐ γὰρ εὕρηκά σου ⸀τὰ ἔργα πεπληρωμένα ἐνώπιον τοῦ θεοῦ μου·
NT greco
μνημόνευε οὖν πῶς εἴληφας καὶ ἤκουσας καὶ τήρει, καὶ μετανόησον· ἐὰν οὖν μὴ γρηγορήσῃς, ⸀ἥξω ὡς κλέπτης, καὶ οὐ μὴ ⸀γνῷς ποίαν ὥραν ἥξω ἐπὶ σέ·
NT greco
ἀλλὰ ⸂ἔχεις ὀλίγα⸃ ὀνόματα ἐν Σάρδεσιν ἃ οὐκ ἐμόλυναν τὰ ἱμάτια αὐτῶν, καὶ περιπατήσουσιν μετ’ ἐμοῦ ἐν λευκοῖς, ὅτι ἄξιοί εἰσιν.
NT greco
ὁ νικῶν ⸀οὕτως περιβαλεῖται ἐν ἱματίοις λευκοῖς, καὶ οὐ μὴ ἐξαλείψω τὸ ὄνομα αὐτοῦ ἐκ τῆς βίβλου τῆς ζωῆς, καὶ ὁμολογήσω τὸ ὄνομα αὐτοῦ ἐνώπιον τοῦ πατρός μου καὶ ἐνώπιον τῶν ἀγγέλων αὐτοῦ.
CEI 2008
Il vincitore sarà vestito di bianche vesti; non cancellerò il suo nome dal libro della vita, ma lo riconoscerò davanti al Padre mio e davanti ai suoi angeli.
3,5 Il libro della vita nell’AT indica la partecipazione ai beni messianici (Es 32,32-33; Sal 69,29; Is 4,3). Per il riconoscimento di Cristo, vedi Mt 10,32; Lc 12,8.
NT greco
Καὶ τῷ ἀγγέλῳ τῆς ἐν Φιλαδελφείᾳ ἐκκλησίας γράψον· Τάδε λέγει ὁ ἅγιος, ὁ ἀληθινός, ὁ ἔχων τὴν κλεῖν ⸀Δαυίδ, ὁ ἀνοίγων καὶ οὐδεὶς κλείσει, ⸂καὶ κλείων⸃ καὶ οὐδεὶς ⸀ἀνοίγει·
CEI 2008
All'angelo della Chiesa che è a Filadèlfia scrivi:
"Così parla il Santo, il Veritiero, Colui che ha la chiave di Davide: quando egli apre nessuno chiude e quando chiude nessuno apre.
"Così parla il Santo, il Veritiero, Colui che ha la chiave di Davide: quando egli apre nessuno chiude e quando chiude nessuno apre.
NT greco
3,8
Οἶδά σου τὰ ἔργα — ἰδοὺ δέδωκα ἐνώπιόν σου θύραν ἠνεῳγμένην, ἣν οὐδεὶς δύναται κλεῖσαι αὐτήν — ὅτι μικρὰν ἔχεις δύναμιν, καὶ ἐτήρησάς μου τὸν λόγον, καὶ οὐκ ἠρνήσω τὸ ὄνομά μου.
CEI 2008
Conosco le tue opere. Ecco, ho aperto davanti a te una porta che nessuno può chiudere. Per quanto tu abbia poca forza, hai però custodito la mia parola e non hai rinnegato il mio nome.
NT greco
ἰδοὺ ⸀διδῶ ἐκ τῆς συναγωγῆς τοῦ Σατανᾶ, τῶν λεγόντων ἑαυτοὺς Ἰουδαίους εἶναι, καὶ οὐκ εἰσὶν ἀλλὰ ψεύδονται — ἰδοὺ ποιήσω αὐτοὺς ἵνα ⸂ἥξουσιν καὶ προσκυνήσουσιν⸃ ἐνώπιον τῶν ποδῶν σου, καὶ γνῶσιν ὅτι ⸀ἐγὼ ἠγάπησά σε.
NT greco
3,10
ὅτι ἐτήρησας τὸν λόγον τῆς ὑπομονῆς μου, κἀγώ σε τηρήσω ἐκ τῆς ὥρας τοῦ πειρασμοῦ τῆς μελλούσης ἔρχεσθαι ἐπὶ τῆς οἰκουμένης ὅλης, πειράσαι τοὺς κατοικοῦντας ἐπὶ τῆς γῆς.
CEI 2008
Poiché hai custodito il mio invito alla perseveranza, anch'io ti custodirò nell'ora della tentazione che sta per venire sul mondo intero, per mettere alla prova gli abitanti della terra.
3,10 Gli abitanti della terra sono le nazioni idolatriche, ostili al regno di Dio (vedi cc. 8-9 e 15).
NT greco
ὁ νικῶν ποιήσω αὐτὸν στῦλον ἐν τῷ ναῷ τοῦ θεοῦ μου, καὶ ἔξω οὐ μὴ ἐξέλθῃ ἔτι, καὶ γράψω ἐπ’ αὐτὸν τὸ ὄνομα τοῦ θεοῦ μου καὶ τὸ ὄνομα τῆς πόλεως τοῦ θεοῦ μου, τῆς καινῆς Ἰερουσαλήμ, ἡ ⸀καταβαίνουσα ἐκ τοῦ οὐρανοῦ ἀπὸ τοῦ θεοῦ μου, καὶ τὸ ὄνομά μου τὸ καινόν.
CEI 2008
Il vincitore lo porrò come una colonna nel tempio del mio Dio e non ne uscirà mai più. Inciderò su di lui il nome del mio Dio e il nome della città del mio Dio, della nuova Gerusalemme che discende dal cielo, dal mio Dio, insieme al mio nome nuovo.
NT greco
Καὶ τῷ ἀγγέλῳ τῆς ἐν Λαοδικείᾳ ἐκκλησίας γράψον· Τάδε λέγει ὁ Ἀμήν, ὁ μάρτυς ὁ πιστὸς ⸀καὶ ἀληθινός, ἡ ἀρχὴ τῆς κτίσεως τοῦ θεοῦ·
CEI 2008
All'angelo della Chiesa che è a Laodicèa scrivi:
"Così parla l'Amen, il Testimone degno di fede e veritiero, il Principio della creazione di Dio.
"Così parla l'Amen, il Testimone degno di fede e veritiero, il Principio della creazione di Dio.
3,14-22 Alla Chiesa di Laodicèa
3,14 L’ultima lettera è indirizzata alla Chiesa di Laodicèa, città che si trovava a circa 200 chilometri a est di Èfeso. L'Amen è Cristo in quanto veritiero per eccellenza (2Cor 1,18-20); egli è anche il Principio della creazione (Gv 1,3).
3,14 L’ultima lettera è indirizzata alla Chiesa di Laodicèa, città che si trovava a circa 200 chilometri a est di Èfeso. L'Amen è Cristo in quanto veritiero per eccellenza (2Cor 1,18-20); egli è anche il Principio della creazione (Gv 1,3).
NT greco
ὅτι λέγεις ⸀ὅτι Πλούσιός εἰμι καὶ πεπλούτηκα καὶ ⸀οὐδὲν χρείαν ἔχω, καὶ οὐκ οἶδας ὅτι σὺ εἶ ὁ ταλαίπωρος ⸀καὶ ἐλεεινὸς καὶ πτωχὸς καὶ τυφλὸς καὶ γυμνός,
NT greco
συμβουλεύω σοι ἀγοράσαι ⸂παρ’ ἐμοῦ χρυσίον⸃ πεπυρωμένον ἐκ πυρὸς ἵνα πλουτήσῃς, καὶ ἱμάτια λευκὰ ἵνα περιβάλῃ καὶ μὴ φανερωθῇ ἡ αἰσχύνη τῆς γυμνότητός σου, καὶ κολλούριον ⸀ἐγχρῖσαι τοὺς ὀφθαλμούς σου ἵνα βλέπῃς.
NT greco
ἰδοὺ ἕστηκα ἐπὶ τὴν θύραν καὶ κρούω· ἐάν τις ἀκούσῃ τῆς φωνῆς μου καὶ ἀνοίξῃ τὴν θύραν, ⸀καὶ εἰσελεύσομαι πρὸς αὐτὸν καὶ δειπνήσω μετ’ αὐτοῦ καὶ αὐτὸς μετ’ ἐμοῦ.