Atti degli Apostoli
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 2
Καὶ ἐν τῷ συμπληροῦσθαι τὴν ἡμέραν τῆς πεντηκοστῆς ἦσαν ⸂πάντες ὁμοῦ⸃ ἐπὶ τὸ αὐτό,
CEI 2008
Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo.
2,1-13 La Pentecoste
2,1 Denominata inizialmente “festa delle Settimane” (Es 34,22; Nm 28,26) oppure “della mietitura”, “delle primizie” (Es 23,16), la Pentecoste si celebrava 50 giorni dopo la Pasqua (Lv 23,15-16); di qui il nome greco Pentecoste. Questo giorno era, in antico, festa di ringraziamento per il raccolto; nel giudaismo divenne celebrazione dell’alleanza e del dono della Legge.
2,1 Denominata inizialmente “festa delle Settimane” (Es 34,22; Nm 28,26) oppure “della mietitura”, “delle primizie” (Es 23,16), la Pentecoste si celebrava 50 giorni dopo la Pasqua (Lv 23,15-16); di qui il nome greco Pentecoste. Questo giorno era, in antico, festa di ringraziamento per il raccolto; nel giudaismo divenne celebrazione dell’alleanza e del dono della Legge.
NT greco
2,2
καὶ ἐγένετο ἄφνω ἐκ τοῦ οὐρανοῦ ἦχος ὥσπερ φερομένης πνοῆς βιαίας καὶ ἐπλήρωσεν ὅλον τὸν οἶκον οὗ ἦσαν καθήμενοι,
CEI 2008
Venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano.
2,2-3 Il riferimento è alla teofania del Sinai (Es 19,16-19; Dt 4,10-12.36) e alla sua interpretazione nel giudaismo, che sottolineava il motivo della voce di Dio come fuoco.
NT greco
καὶ ἐπλήσθησαν ⸀πάντες πνεύματος ἁγίου, καὶ ἤρξαντο λαλεῖν ἑτέραις γλώσσαις καθὼς τὸ πνεῦμα ἐδίδου ⸂ἀποφθέγγεσθαι αὐτοῖς⸃.
CEI 2008
e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.
2,4 Il parlare in altre lingue sembra non alluda al fenomeno di un linguaggio estatico ed incomprensibile (glossolalia: vedi 1Cor 12,10; 14,2-23): i Dodici si esprimono in modo tale che ciascuno dei presenti li sente parlare nella propria lingua (vv. 6.8.11).
NT greco
ἐξίσταντο ⸀δὲ καὶ ἐθαύμαζον ⸀λέγοντες· ⸀Οὐχ ἰδοὺ ⸀πάντες οὗτοί εἰσιν οἱ λαλοῦντες Γαλιλαῖοι;
NT greco
2,9
Πάρθοι καὶ Μῆδοι καὶ Ἐλαμῖται, καὶ οἱ κατοικοῦντες τὴν Μεσοποταμίαν, Ἰουδαίαν τε καὶ Καππαδοκίαν, Πόντον καὶ τὴν Ἀσίαν,
NT greco
Σταθεὶς δὲ ⸀ὁ Πέτρος σὺν τοῖς ἕνδεκα ἐπῆρεν τὴν φωνὴν αὐτοῦ καὶ ἀπεφθέγξατο αὐτοῖς· Ἄνδρες Ἰουδαῖοι καὶ οἱ κατοικοῦντες Ἰερουσαλὴμ ⸀πάντες, τοῦτο ὑμῖν γνωστὸν ἔστω καὶ ἐνωτίσασθε τὰ ῥήματά μου.
NT greco
Καὶ ἔσται ἐν ταῖς ἐσχάταις ἡμέραις, λέγει ὁ θεός, ἐκχεῶ ἀπὸ τοῦ πνεύματός μου ἐπὶ πᾶσαν σάρκα, καὶ προφητεύσουσιν οἱ υἱοὶ ὑμῶν καὶ αἱ θυγατέρες ὑμῶν, καὶ οἱ νεανίσκοι ὑμῶν ὁράσεις ὄψονται, καὶ οἱ πρεσβύτεροι ὑμῶν ⸀ἐνυπνίοις ἐνυπνιασθήσονται·
CEI 2008
Avverrà: negli ultimi giorni - dice Dio -
su tutti effonderò il mio Spirito;
i vostri figli e le vostre figlie profeteranno,
i vostri giovani avranno visioni
e i vostri anziani faranno sogni.
su tutti effonderò il mio Spirito;
i vostri figli e le vostre figlie profeteranno,
i vostri giovani avranno visioni
e i vostri anziani faranno sogni.
NT greco
ὁ ἥλιος μεταστραφήσεται εἰς σκότος καὶ ἡ σελήνη εἰς αἷμα πρὶν ⸀ἢ ⸀ἐλθεῖν ἡμέραν κυρίου τὴν μεγάλην καὶ ἐπιφανῆ.
NT greco
Ἄνδρες Ἰσραηλῖται, ἀκούσατε τοὺς λόγους τούτους. Ἰησοῦν τὸν Ναζωραῖον, ἄνδρα ⸂ἀποδεδειγμένον ἀπὸ τοῦ θεοῦ⸃ εἰς ὑμᾶς δυνάμεσι καὶ τέρασι καὶ σημείοις οἷς ἐποίησεν δι’ αὐτοῦ ὁ θεὸς ἐν μέσῳ ὑμῶν, ⸀καθὼς αὐτοὶ οἴδατε,
NT greco
τοῦτον τῇ ὡρισμένῃ βουλῇ καὶ προγνώσει τοῦ θεοῦ ⸀ἔκδοτον διὰ ⸀χειρὸς ἀνόμων προσπήξαντες ἀνείλατε,
NT greco
2,25
Δαυὶδ γὰρ λέγει εἰς αὐτόν· Προορώμην τὸν κύριον ἐνώπιόν μου διὰ παντός, ὅτι ἐκ δεξιῶν μού ἐστιν ἵνα μὴ σαλευθῶ.
CEI 2008
Dice infatti Davide a suo riguardo:
Contemplavo sempre il Signore innanzi a me;
egli sta alla mia destra, perché io non vacilli.
Contemplavo sempre il Signore innanzi a me;
egli sta alla mia destra, perché io non vacilli.
NT greco
2,29
Ἄνδρες ἀδελφοί, ἐξὸν εἰπεῖν μετὰ παρρησίας πρὸς ὑμᾶς περὶ τοῦ πατριάρχου Δαυὶδ, ὅτι καὶ ἐτελεύτησεν καὶ ἐτάφη, καὶ τὸ μνῆμα αὐτοῦ ἔστιν ἐν ἡμῖν ἄχρι τῆς ἡμέρας ταύτης·
NT greco
προφήτης οὖν ὑπάρχων, καὶ εἰδὼς ὅτι ὅρκῳ ὤμοσεν αὐτῷ ὁ θεὸς ἐκ καρποῦ τῆς ὀσφύος ⸀αὐτοῦ καθίσαι ἐπὶ ⸂τὸν θρόνον⸃ αὐτοῦ,
CEI 2008
Ma poiché era profeta e sapeva che Dio gli aveva giurato solennemente di far sedere sul suo trono un suo discendente,
NT greco
προϊδὼν ἐλάλησεν περὶ τῆς ἀναστάσεως τοῦ χριστοῦ ὅτι ⸂οὔτε ἐγκατελείφθη⸃ εἰς ⸀ᾅδην ⸀οὔτε ἡ σὰρξ αὐτοῦ εἶδεν διαφθοράν.
CEI 2008
previde la risurrezione di Cristo e ne parlò: questi non fu abbandonato negli inferi, né la sua carne subì la corruzione.
NT greco
τῇ δεξιᾷ οὖν τοῦ θεοῦ ὑψωθεὶς τήν τε ἐπαγγελίαν τοῦ ⸂πνεύματος τοῦ ἁγίου⸃ λαβὼν παρὰ τοῦ πατρὸς ἐξέχεεν τοῦτο ⸀ὃ ⸀ὑμεῖς βλέπετε καὶ ἀκούετε.
NT greco
οὐ γὰρ Δαυὶδ ἀνέβη εἰς τοὺς οὐρανούς, λέγει δὲ αὐτός· Εἶπεν ⸀ὁ κύριος τῷ κυρίῳ μου· Κάθου ἐκ δεξιῶν μου,
CEI 2008
Davide infatti non salì al cielo; tuttavia egli dice:
Disse il Signore al mio Signore:
siedi alla mia destra,
Disse il Signore al mio Signore:
siedi alla mia destra,
NT greco
ἀσφαλῶς οὖν γινωσκέτω πᾶς οἶκος Ἰσραὴλ ὅτι καὶ κύριον ⸂αὐτὸν καὶ χριστὸν⸃ ⸂ἐποίησεν ὁ θεός⸃, τοῦτον τὸν Ἰησοῦν ὃν ὑμεῖς ἐσταυρώσατε.
NT greco
Ἀκούσαντες δὲ κατενύγησαν ⸂τὴν καρδίαν⸃, εἶπόν τε πρὸς τὸν Πέτρον καὶ τοὺς λοιποὺς ἀποστόλους· Τί ⸀ποιήσωμεν, ἄνδρες ἀδελφοί;
NT greco
Πέτρος δὲ ⸂πρὸς αὐτούς· Μετανοήσατε⸃, καὶ βαπτισθήτω ἕκαστος ὑμῶν ⸀ἐπὶ τῷ ὀνόματι Ἰησοῦ Χριστοῦ εἰς ἄφεσιν ⸀τῶν ἁμαρτιῶν ⸀ὑμῶν, καὶ λήμψεσθε τὴν δωρεὰν τοῦ ἁγίου πνεύματος·
NT greco
οἱ μὲν ⸀οὖν ἀποδεξάμενοι τὸν λόγον αὐτοῦ ἐβαπτίσθησαν, καὶ προσετέθησαν ⸀ἐν τῇ ἡμέρᾳ ἐκείνῃ ψυχαὶ ὡσεὶ τρισχίλιαι.
NT greco
ἦσαν δὲ προσκαρτεροῦντες τῇ διδαχῇ τῶν ἀποστόλων καὶ τῇ ⸀κοινωνίᾳ, τῇ κλάσει τοῦ ἄρτου καὶ ταῖς προσευχαῖς.
CEI 2008
Erano perseveranti nell'insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere.
2,42-47 I primi cristiani
2,42-47 L’autore traccia un quadro ideale della comunità: insegnamento apostolico, relazioni nuove che si stabiliscono tra credenti, solidarietà nell’uso dei beni, celebrazione eucaristica e preghiera. Vedi anche 4,32-37; 5,12-16. Con questi tre sommari Luca offre preziose informazioni sulla vita della prima comunità cristiana.
2,42-47 L’autore traccia un quadro ideale della comunità: insegnamento apostolico, relazioni nuove che si stabiliscono tra credenti, solidarietà nell’uso dei beni, celebrazione eucaristica e preghiera. Vedi anche 4,32-37; 5,12-16. Con questi tre sommari Luca offre preziose informazioni sulla vita della prima comunità cristiana.
NT greco
2,46
καθ’ ἡμέραν τε προσκαρτεροῦντες ὁμοθυμαδὸν ἐν τῷ ἱερῷ, κλῶντές τε κατ’ οἶκον ἄρτον, μετελάμβανον τροφῆς ἐν ἀγαλλιάσει καὶ ἀφελότητι καρδίας,
NT greco
αἰνοῦντες τὸν θεὸν καὶ ἔχοντες χάριν πρὸς ὅλον τὸν λαόν. ὁ δὲ κύριος προσετίθει τοὺς σῳζομένους καθ’ ἡμέραν ⸂ἐπὶ τὸ αὐτό⸃.