Gàlati
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 1
1,1
Παῦλος ἀπόστολος, οὐκ ἀπ’ ἀνθρώπων οὐδὲ δι’ ἀνθρώπου ἀλλὰ διὰ Ἰησοῦ Χριστοῦ καὶ θεοῦ πατρὸς τοῦ ἐγείραντος αὐτὸν ἐκ νεκρῶν,
CEI 2008
Paolo, apostolo non da parte di uomini, né per mezzo di uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre che lo ha risuscitato dai morti,
NT greco
τοῦ δόντος ἑαυτὸν ⸀ὑπὲρ τῶν ἁμαρτιῶν ἡμῶν ὅπως ἐξέληται ἡμᾶς ἐκ τοῦ ⸂αἰῶνος τοῦ ἐνεστῶτος⸃ πονηροῦ κατὰ τὸ θέλημα τοῦ θεοῦ καὶ πατρὸς ἡμῶν,
NT greco
1,6
Θαυμάζω ὅτι οὕτως ταχέως μετατίθεσθε ἀπὸ τοῦ καλέσαντος ὑμᾶς ἐν χάριτι Χριστοῦ εἰς ἕτερον εὐαγγέλιον,
CEI 2008
Mi meraviglio che, così in fretta, da colui che vi ha chiamati con la grazia di Cristo voi passiate a un altro vangelo.
1,6 PAOLO, VERO APOSTOLO DI CRISTO (1,6-2,21)
1,6-10 Severo rimprovero ai Gàlati
1,6 Paolo tralascia la consueta preghiera di ringraziamento a Dio (vedi, ad esempio, Rm 1,8-12; 1Cor 1,4-9; 2Cor 1,3-7) e affronta subito in termini polemici il problema che gli sta a cuore: il vero apostolo di Cristo.
1,6-10 Severo rimprovero ai Gàlati
1,6 Paolo tralascia la consueta preghiera di ringraziamento a Dio (vedi, ad esempio, Rm 1,8-12; 1Cor 1,4-9; 2Cor 1,3-7) e affronta subito in termini polemici il problema che gli sta a cuore: il vero apostolo di Cristo.
NT greco
ἀλλὰ καὶ ἐὰν ἡμεῖς ἢ ἄγγελος ἐξ οὐρανοῦ ⸀εὐαγγελίζηται ⸀ὑμῖν παρ’ ὃ εὐηγγελισάμεθα ὑμῖν, ἀνάθεμα ἔστω.
NT greco
1,9
ὡς προειρήκαμεν, καὶ ἄρτι πάλιν λέγω, εἴ τις ὑμᾶς εὐαγγελίζεται παρ’ ὃ παρελάβετε, ἀνάθεμα ἔστω.
NT greco
Ἄρτι γὰρ ἀνθρώπους πείθω ἢ τὸν θεόν; ἢ ζητῶ ἀνθρώποις ἀρέσκειν; ⸀εἰ ἔτι ἀνθρώποις ἤρεσκον, Χριστοῦ δοῦλος οὐκ ἂν ἤμην.
NT greco
ὅτε δὲ ⸀εὐδόκησεν ὁ ἀφορίσας με ἐκ κοιλίας μητρός μου καὶ καλέσας διὰ τῆς χάριτος αὐτοῦ
NT greco
1,17
οὐδὲ ἀνῆλθον εἰς Ἱεροσόλυμα πρὸς τοὺς πρὸ ἐμοῦ ἀποστόλους, ἀλλὰ ἀπῆλθον εἰς Ἀραβίαν, καὶ πάλιν ὑπέστρεψα εἰς Δαμασκόν.
NT greco
Ἔπειτα μετὰ ⸂ἔτη τρία⸃ ἀνῆλθον εἰς Ἱεροσόλυμα ἱστορῆσαι ⸀Κηφᾶν, καὶ ἐπέμεινα πρὸς αὐτὸν ἡμέρας δεκαπέντε·
CEI 2008
In seguito, tre anni dopo, salii a Gerusalemme per andare a conoscere Cefa e rimasi presso di lui quindici giorni;
1,18 Cefa: Pietro, il primo del gruppo dei Dodici (Mt 16,18; Gv 1,42); Paolo si preoccupa di conoscerlo a motivo della sua autorità nella Chiesa (1Cor 1,12; 9,5).