Luca
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 20
20,1
Καὶ ἐγένετο ἐν μιᾷ τῶν ⸀ἡμερῶν διδάσκοντος αὐτοῦ τὸν λαὸν ἐν τῷ ἱερῷ καὶ εὐαγγελιζομένου ἐπέστησαν οἱ ⸀ἀρχιερεῖς καὶ οἱ γραμματεῖς σὺν τοῖς πρεσβυτέροις,
CEI 2008
Un giorno, mentre istruiva il popolo nel tempio e annunciava il Vangelo, sopraggiunsero i capi dei sacerdoti e gli scribi con gli anziani
NT greco
20,9
Ἤρξατο δὲ πρὸς τὸν λαὸν λέγειν τὴν παραβολὴν ταύτην· ⸀Ἄνθρωπος ἐφύτευσεν ἀμπελῶνα, καὶ ἐξέδετο αὐτὸν γεωργοῖς, καὶ ἀπεδήμησεν χρόνους ἱκανούς.
CEI 2008
Poi prese a dire al popolo questa parabola: "Un uomo piantò una vigna, la diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano per molto tempo.
NT greco
20,10
⸀καὶ καιρῷ ἀπέστειλεν πρὸς τοὺς γεωργοὺς δοῦλον, ἵνα ἀπὸ τοῦ καρποῦ τοῦ ἀμπελῶνος ⸀δώσουσιν αὐτῷ· οἱ δὲ γεωργοὶ ⸂ἐξαπέστειλαν αὐτὸν δείραντες⸃ κενόν.
NT greco
20,14
ἰδόντες δὲ αὐτὸν οἱ γεωργοὶ διελογίζοντο πρὸς ⸀ἀλλήλους λέγοντες· Οὗτός ἐστιν ὁ κληρονόμος· ⸀ἀποκτείνωμεν αὐτόν, ἵνα ἡμῶν γένηται ἡ κληρονομία·
NT greco
20,17
ὁ δὲ ἐμβλέψας αὐτοῖς εἶπεν· Τί οὖν ἐστιν τὸ γεγραμμένον τοῦτο· Λίθον ὃν ἀπεδοκίμασαν οἱ οἰκοδομοῦντες, οὗτος ἐγενήθη εἰς κεφαλὴν γωνίας;
CEI 2008
Allora egli fissò lo sguardo su di loro e disse: "Che cosa significa dunque questa parola della Scrittura:
La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d'angolo?
La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d'angolo?
20,17 Citazione di Sal 118,22. Vedi anche Is 8,14-15; Dn 2,44. La profezia sulla pietra scartata e rivalutata sarà ripresa da Luca in uno dei discorsi di Pietro all’inizio degli Atti degli Apostoli (At 4,11).
NT greco
20,19
καὶ ἐζήτησαν οἱ ⸂γραμματεῖς καὶ οἱ ἀρχιερεῖς⸃ ἐπιβαλεῖν ἐπ’ αὐτὸν τὰς χεῖρας ἐν αὐτῇ τῇ ὥρᾳ, καὶ ἐφοβήθησαν ⸂τὸν λαόν⸃, ἔγνωσαν γὰρ ὅτι πρὸς αὐτοὺς ⸂εἶπεν τὴν παραβολὴν ταύτην⸃.
NT greco
20,20
Καὶ παρατηρήσαντες ἀπέστειλαν ἐγκαθέτους ὑποκρινομένους ἑαυτοὺς δικαίους εἶναι, ἵνα ἐπιλάβωνται αὐτοῦ λόγου, ⸀ὥστε παραδοῦναι αὐτὸν τῇ ἀρχῇ καὶ τῇ ἐξουσίᾳ τοῦ ἡγεμόνος.
CEI 2008
Si misero a spiarlo e mandarono informatori, che si fingessero persone giuste, per coglierlo in fallo nel parlare e poi consegnarlo all'autorità e al potere del governatore.
NT greco
20,21
καὶ ἐπηρώτησαν αὐτὸν λέγοντες· Διδάσκαλε, οἴδαμεν ὅτι ὀρθῶς λέγεις καὶ διδάσκεις καὶ οὐ λαμβάνεις πρόσωπον, ἀλλ’ ἐπ’ ἀληθείας τὴν ὁδὸν τοῦ θεοῦ διδάσκεις·
NT greco
20,27
Προσελθόντες δέ τινες τῶν Σαδδουκαίων, οἱ ⸀ἀντιλέγοντες ἀνάστασιν μὴ εἶναι, ἐπηρώτησαν αὐτὸν
CEI 2008
Gli si avvicinarono alcuni sadducei - i quali dicono che non c'è risurrezione - e gli posero questa domanda:
NT greco
20,28
λέγοντες· Διδάσκαλε, Μωϋσῆς ἔγραψεν ἡμῖν, ἐάν τινος ἀδελφὸς ἀποθάνῃ ἔχων γυναῖκα, καὶ οὗτος ἄτεκνος ⸀ᾖ, ἵνα λάβῃ ὁ ἀδελφὸς αὐτοῦ τὴν γυναῖκα καὶ ἐξαναστήσῃ σπέρμα τῷ ἀδελφῷ αὐτοῦ.
CEI 2008
"Maestro, Mosè ci ha prescritto: Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello.
CEI 2008
Gesù rispose loro: "I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito;
20,34 figli di questo mondo e figli della risurrezione (v. 36): sono modi di dire ebraici per esprimere l’appartenenza al mondo terrestre o al mondo celeste.
NT greco
20,37
ὅτι δὲ ἐγείρονται οἱ νεκροὶ καὶ Μωϋσῆς ἐμήνυσεν ἐπὶ τῆς βάτου, ὡς λέγει κύριον τὸν θεὸν Ἀβραὰμ ⸀καὶ θεὸν Ἰσαὰκ ⸁καὶ θεὸν Ἰακώβ·
CEI 2008
Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe.
CEI 2008
Allora egli disse loro: "Come mai si dice che il Cristo è figlio di Davide,
NT greco
20,42
⸂αὐτὸς γὰρ⸃ Δαυὶδ λέγει ἐν βίβλῳ ψαλμῶν· ⸀Εἶπεν κύριος τῷ κυρίῳ μου· Κάθου ἐκ δεξιῶν μου
CEI 2008
se Davide stesso nel libro dei Salmi dice:
Disse il Signore al mio Signore:
Siedi alla mia destra
Disse il Signore al mio Signore:
Siedi alla mia destra
CEI 2008
Mentre tutto il popolo ascoltava, disse ai suoi discepoli:
NT greco
20,46
Προσέχετε ἀπὸ τῶν γραμματέων τῶν θελόντων περιπατεῖν ἐν στολαῖς καὶ φιλούντων ἀσπασμοὺς ἐν ταῖς ἀγοραῖς καὶ πρωτοκαθεδρίας ἐν ταῖς συναγωγαῖς καὶ πρωτοκλισίας ἐν τοῖς δείπνοις,