Luca
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
Si avvicinava la festa degli Azzimi, chiamata Pasqua,
22,1 PASSIONE E MORTE DI GESÙ (22,1-23,56)
22,1-23,56 Il racconto della passione in Luca segue lo schema tradizionale di Marco, con alcune aggiunte proprie, e rivela una certa affinità con Giovanni. Caratteristica è l’atmosfera di pentimento e conversione, come pure la presenza di Satana come l’avversario contro cui Gesù lotta. È evidente l’intento esortativo e la volontà di offrire modelli di comportamento per i lettori.
22,1-6 Allora Satana entrò in Giuda (vedi Mt 26,1-5.14-16; Mc 14,1-2.10-11)
22,1-23,56 Il racconto della passione in Luca segue lo schema tradizionale di Marco, con alcune aggiunte proprie, e rivela una certa affinità con Giovanni. Caratteristica è l’atmosfera di pentimento e conversione, come pure la presenza di Satana come l’avversario contro cui Gesù lotta. È evidente l’intento esortativo e la volontà di offrire modelli di comportamento per i lettori.
22,1-6 Allora Satana entrò in Giuda (vedi Mt 26,1-5.14-16; Mc 14,1-2.10-11)
CEI 2008
Venne il giorno degli Azzimi, nel quale si doveva immolare la Pasqua.
22,7-13 Preparativi per la cena pasquale (vedi Mt 26,17-19; Mc 14,12-16)
22,7-13 Come negli altri sinottici la cena è presentata come una cena pasquale. Gesù dona ai suoi la Cena della nuova alleanza: l’eucaristia dà compimento alla Pasqua ebraica ed è anticipo e preparazione del banchetto escatologico.
22,7-13 Come negli altri sinottici la cena è presentata come una cena pasquale. Gesù dona ai suoi la Cena della nuova alleanza: l’eucaristia dà compimento alla Pasqua ebraica ed è anticipo e preparazione del banchetto escatologico.
NT greco
22,10
ὁ δὲ εἶπεν αὐτοῖς· Ἰδοὺ εἰσελθόντων ὑμῶν εἰς τὴν πόλιν συναντήσει ὑμῖν ἄνθρωπος κεράμιον ὕδατος βαστάζων· ἀκολουθήσατε αὐτῷ εἰς τὴν οἰκίαν ⸂εἰς ἣν⸃ εἰσπορεύεται.
CEI 2008
Quando venne l'ora, prese posto a tavola e gli apostoli con lui,
NT greco
22,19
καὶ λαβὼν ἄρτον εὐχαριστήσας ἔκλασεν καὶ ἔδωκεν αὐτοῖς λέγων· Τοῦτό ἐστιν τὸ σῶμά μου ⸂[τὸ ὑπὲρ ὑμῶν διδόμενον· τοῦτο ποιεῖτε εἰς τὴν ἐμὴν ἀνάμνησιν.
CEI 2008
Poi prese il pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: "Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria di me".
22,19-20 Il racconto di Luca coincide con quello di Paolo in 1Cor 11,23-25. Fin dall’inizio della Chiesa gli apostoli celebreranno l’eucaristia in memoria di Gesù: vedi At 2,42.46. L’antica alleanza (v. 20) era quella di Es 24,8. La nuova alleanza è il compimento della profezia di Ger 31,31.
NT greco
22,20
⸄καὶ τὸ ποτήριον ὡσαύτως⸅ μετὰ τὸ δειπνῆσαι, λέγων· Τοῦτο τὸ ποτήριον ἡ καινὴ διαθήκη ἐν τῷ αἵματί μου, τὸ ὑπὲρ ὑμῶν ἐκχυννόμενον]⸃.
CEI 2008
"Ma ecco, la mano di colui che mi tradisce è con me, sulla tavola.
CEI 2008
E nacque tra loro anche una discussione: chi di loro fosse da considerare più grande.
NT greco
22,25
ὁ δὲ εἶπεν αὐτοῖς· Οἱ βασιλεῖς τῶν ἐθνῶν κυριεύουσιν αὐτῶν καὶ οἱ ἐξουσιάζοντες αὐτῶν εὐεργέται καλοῦνται.
CEI 2008
Simone, Simone, ecco: Satana vi ha cercati per vagliarvi come il grano;
22,31-38 La fede di Pietro e la preparazione alla lotta (vedi Mt 26,31-35; Mc 14,27-31; Gv 13,36-38)
NT greco
22,36
εἶπεν ⸀δὲ αὐτοῖς· Ἀλλὰ νῦν ὁ ἔχων βαλλάντιον ἀράτω, ὁμοίως καὶ πήραν, καὶ ὁ μὴ ἔχων ⸀πωλησάτω τὸ ἱμάτιον αὐτοῦ καὶ ⸀ἀγορασάτω μάχαιραν.
NT greco
22,37
λέγω γὰρ ὑμῖν ⸀ὅτι τοῦτο τὸ γεγραμμένον δεῖ τελεσθῆναι ἐν ἐμοί, τό· Καὶ μετὰ ἀνόμων ἐλογίσθη· καὶ γὰρ ⸀τὸ περὶ ἐμοῦ τέλος ἔχει.
CEI 2008
Perché io vi dico: deve compiersi in me questa parola della Scrittura: E fu annoverato tra gli empi. Infatti tutto quello che mi riguarda volge al suo compimento".
NT greco
22,39
Καὶ ἐξελθὼν ἐπορεύθη κατὰ τὸ ἔθος εἰς τὸ Ὄρος τῶν Ἐλαιῶν· ἠκολούθησαν δὲ αὐτῷ καὶ οἱ ⸀μαθηταί.
CEI 2008
Uscì e andò, come al solito, al monte degli Ulivi; anche i discepoli lo seguirono.
NT greco
22,47
⸀Ἔτι αὐτοῦ λαλοῦντος ἰδοὺ ὄχλος, καὶ ὁ λεγόμενος Ἰούδας εἷς τῶν δώδεκα προήρχετο αὐτούς, καὶ ἤγγισεν τῷ Ἰησοῦ φιλῆσαι αὐτόν.
CEI 2008
Mentre ancora egli parlava, ecco giungere una folla; colui che si chiamava Giuda, uno dei Dodici, li precedeva e si avvicinò a Gesù per baciarlo.
NT greco
22,52
εἶπεν ⸀δὲ Ἰησοῦς πρὸς τοὺς παραγενομένους ἐπ’ αὐτὸν ἀρχιερεῖς καὶ στρατηγοὺς τοῦ ἱεροῦ καὶ πρεσβυτέρους· Ὡς ἐπὶ λῃστὴν ⸀ἐξήλθατε μετὰ μαχαιρῶν καὶ ξύλων;
NT greco
22,54
Συλλαβόντες δὲ αὐτὸν ἤγαγον καὶ ⸀εἰσήγαγον εἰς ⸂τὴν οἰκίαν⸃ τοῦ ἀρχιερέως· ὁ δὲ Πέτρος ἠκολούθει μακρόθεν.
CEI 2008
Dopo averlo catturato, lo condussero via e lo fecero entrare nella casa del sommo sacerdote. Pietro lo seguiva da lontano.
NT greco
22,61
καὶ στραφεὶς ὁ κύριος ἐνέβλεψεν τῷ Πέτρῳ, καὶ ὑπεμνήσθη ὁ Πέτρος τοῦ ⸀λόγου τοῦ κυρίου ὡς εἶπεν αὐτῷ ὅτι Πρὶν ἀλέκτορα φωνῆσαι ⸀σήμερον ἀπαρνήσῃ με τρίς.
CEI 2008
E intanto gli uomini che avevano in custodia Gesù lo deridevano e lo picchiavano,
NT greco
22,66
Καὶ ὡς ἐγένετο ἡμέρα, συνήχθη τὸ πρεσβυτέριον τοῦ λαοῦ, ἀρχιερεῖς ⸀τε καὶ γραμματεῖς, καὶ ⸀ἀπήγαγον αὐτὸν εἰς τὸ συνέδριον αὐτῶν,
CEI 2008
Appena fu giorno, si riunì il consiglio degli anziani del popolo, con i capi dei sacerdoti e gli scribi; lo condussero davanti al loro sinedrio
22,66-71 Gesù davanti al tribunale ebraico (vedi Mt 27,1; 26,57-66; Mc 15,1; 14,53-64; Gv 18,19-24)
22,66-71 Le domande del processo davanti al tribunale ebraico sono occasione per le tre risposte che precisano in progressione l’identità di Gesù: egli è il Cristo (messia), il Figlio dell’uomo, il Figlio di Dio.
22,66-71 Le domande del processo davanti al tribunale ebraico sono occasione per le tre risposte che precisano in progressione l’identità di Gesù: egli è il Cristo (messia), il Figlio dell’uomo, il Figlio di Dio.