Luca
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 3
3,1
Ἐν ἔτει δὲ πεντεκαιδεκάτῳ τῆς ἡγεμονίας Τιβερίου Καίσαρος, ἡγεμονεύοντος Ποντίου Πιλάτου τῆς Ἰουδαίας, καὶ τετρααρχοῦντος τῆς Γαλιλαίας Ἡρῴδου, Φιλίππου δὲ τοῦ ἀδελφοῦ αὐτοῦ τετρααρχοῦντος τῆς Ἰτουραίας καὶ Τραχωνίτιδος χώρας, καὶ Λυσανίου τῆς Ἀβιληνῆς τετρααρχοῦντος,
CEI 2008
Nell'anno quindicesimo dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturea e della Traconìtide, e Lisània tetrarca dell'Abilene,
NT greco
3,2
ἐπὶ ἀρχιερέως Ἅννα καὶ Καϊάφα, ἐγένετο ῥῆμα θεοῦ ἐπὶ Ἰωάννην τὸν Ζαχαρίου υἱὸν ἐν τῇ ἐρήμῳ.
NT greco
3,4
ὡς γέγραπται ἐν βίβλῳ λόγων Ἠσαΐου τοῦ ⸀προφήτου· Φωνὴ βοῶντος ἐν τῇ ἐρήμῳ· Ἑτοιμάσατε τὴν ὁδὸν κυρίου, εὐθείας ποιεῖτε τὰς τρίβους αὐτοῦ.
CEI 2008
com'è scritto nel libro degli oracoli del profeta Isaia:
Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
NT greco
3,7
Ἔλεγεν οὖν τοῖς ἐκπορευομένοις ὄχλοις βαπτισθῆναι ὑπ’ αὐτοῦ· Γεννήματα ἐχιδνῶν, τίς ὑπέδειξεν ὑμῖν φυγεῖν ἀπὸ τῆς μελλούσης ὀργῆς;
NT greco
3,8
ποιήσατε οὖν καρποὺς ἀξίους τῆς μετανοίας· καὶ μὴ ἄρξησθε λέγειν ἐν ἑαυτοῖς· Πατέρα ἔχομεν τὸν Ἀβραάμ, λέγω γὰρ ὑμῖν ὅτι δύναται ὁ θεὸς ἐκ τῶν λίθων τούτων ἐγεῖραι τέκνα τῷ Ἀβραάμ.
CEI 2008
Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: "Maestro, che cosa dobbiamo fare?".
NT greco
3,14
ἐπηρώτων δὲ αὐτὸν καὶ στρατευόμενοι λέγοντες· ⸂Τί ποιήσωμεν καὶ ἡμεῖς⸃; καὶ εἶπεν ⸀αὐτοῖς· Μηδένα διασείσητε μηδὲ συκοφαντήσητε, καὶ ἀρκεῖσθε τοῖς ὀψωνίοις ὑμῶν.
NT greco
3,16
ἀπεκρίνατο ⸂λέγων πᾶσιν ὁ Ἰωάννης⸃· Ἐγὼ μὲν ὕδατι βαπτίζω ὑμᾶς· ἔρχεται δὲ ὁ ἰσχυρότερός μου, οὗ οὐκ εἰμὶ ἱκανὸς λῦσαι τὸν ἱμάντα τῶν ὑποδημάτων αὐτοῦ· αὐτὸς ὑμᾶς βαπτίσει ἐν πνεύματι ἁγίῳ καὶ πυρί·
NT greco
3,17
οὗ τὸ πτύον ἐν τῇ χειρὶ αὐτοῦ ⸀διακαθᾶραι τὴν ἅλωνα αὐτοῦ καὶ ⸀συναγαγεῖν τὸν σῖτον εἰς τὴν ἀποθήκην αὐτοῦ, τὸ δὲ ἄχυρον κατακαύσει πυρὶ ἀσβέστῳ.
NT greco
3,19
ὁ δὲ Ἡρῴδης ὁ τετραάρχης, ἐλεγχόμενος ὑπ’ αὐτοῦ περὶ Ἡρῳδιάδος τῆς γυναικὸς τοῦ ἀδελφοῦ αὐτοῦ καὶ περὶ πάντων ὧν ἐποίησεν πονηρῶν ὁ Ἡρῴδης,
CEI 2008
Ma il tetrarca Erode, rimproverato da lui a causa di Erodìade, moglie di suo fratello, e per tutte le malvagità che aveva commesso,
NT greco
3,21
Ἐγένετο δὲ ἐν τῷ βαπτισθῆναι ἅπαντα τὸν λαὸν καὶ Ἰησοῦ βαπτισθέντος καὶ προσευχομένου ἀνεῳχθῆναι τὸν οὐρανὸν
CEI 2008
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì
NT greco
3,22
καὶ καταβῆναι τὸ πνεῦμα τὸ ἅγιον σωματικῷ εἴδει ⸀ὡς περιστερὰν ἐπ’ αὐτόν, καὶ φωνὴν ἐξ οὐρανοῦ ⸀γενέσθαι· Σὺ εἶ ὁ υἱός μου ὁ ἀγαπητός, ἐν σοὶ εὐδόκησα.
NT greco
3,23
Καὶ αὐτὸς ⸀ἦν Ἰησοῦς ⸂ἀρχόμενος ὡσεὶ ἐτῶν τριάκοντα⸃, ὢν ⸂υἱός, ὡς ἐνομίζετο⸃, Ἰωσὴφ τοῦ Ἠλὶ
CEI 2008
Gesù, quando cominciò il suo ministero, aveva circa trent'anni ed era figlio, come si riteneva, di Giuseppe, figlio di Eli,
3,23-38 Gli antenati di Gesù (vedi Mt 1,1-17)
3,23-38 La genealogia di Gesù presente in Luca è parzialmente diversa da quella di Matteo, a motivo soprattutto della diversa prospettiva teologica. Luca risale fino ad Adamo per rilevare non solo l’appartenenza di Cristo all’umanità, ma l’universalità della salvezza da lui portata nel mondo.
3,23 In Luca, il padre di Giuseppe è Eli, in Matteo invece è Giacobbe; la differenza potrebbe spiegarsi con la legge del levirato (Dt 25,5-10; vedi Mt 22,24), per cui Giacobbe sarebbe il padre naturale ed Eli quello legale.
3,23-38 La genealogia di Gesù presente in Luca è parzialmente diversa da quella di Matteo, a motivo soprattutto della diversa prospettiva teologica. Luca risale fino ad Adamo per rilevare non solo l’appartenenza di Cristo all’umanità, ma l’universalità della salvezza da lui portata nel mondo.
3,23 In Luca, il padre di Giuseppe è Eli, in Matteo invece è Giacobbe; la differenza potrebbe spiegarsi con la legge del levirato (Dt 25,5-10; vedi Mt 22,24), per cui Giacobbe sarebbe il padre naturale ed Eli quello legale.