Matteo
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
CEI 2008
Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.
1,1 ORIGINI DI GESÙ (1,1-2,23)
1,1-2,23 La predicazione dei Dodici consisteva essenzialmente in una testimonianza riguardante fatti e detti di Gesù che si collocavano tra l’attività di Giovanni il Battista e le apparizioni del Risorto (vedi Mt 28,19-20; Lc 1,1-4; At 10,36-42). I vangeli di Marco e di Giovanni sono racchiusi fra questi limiti; invece quelli di Matteo e di Luca premettono dei racconti sulla nascita e i primi anni di Gesù, denominati comunemente “vangelo dell’infanzia” (Mt 1-2; Lc 1-2). Queste sezioni evangeliche traggono origine probabilmente dalla parentela di Gesù (vedi Mt 13,55-56; Gal 1,19). Il vangelo dell’infanzia secondo Matteo mette in risalto soprattutto l’adempimento delle antiche profezie nelle origini di Gesù.
1,1-17 Gli antenati di Gesù (vedi Lc 3,23-38)
1,1 figlio di Davide: dicendo che Gesù è figlio di Davide, lo si vuole presentare come una figura messianica (vedi Mt 9,27; 12,23; 22,42; Gv 7,42).
1,1-2,23 La predicazione dei Dodici consisteva essenzialmente in una testimonianza riguardante fatti e detti di Gesù che si collocavano tra l’attività di Giovanni il Battista e le apparizioni del Risorto (vedi Mt 28,19-20; Lc 1,1-4; At 10,36-42). I vangeli di Marco e di Giovanni sono racchiusi fra questi limiti; invece quelli di Matteo e di Luca premettono dei racconti sulla nascita e i primi anni di Gesù, denominati comunemente “vangelo dell’infanzia” (Mt 1-2; Lc 1-2). Queste sezioni evangeliche traggono origine probabilmente dalla parentela di Gesù (vedi Mt 13,55-56; Gal 1,19). Il vangelo dell’infanzia secondo Matteo mette in risalto soprattutto l’adempimento delle antiche profezie nelle origini di Gesù.
1,1-17 Gli antenati di Gesù (vedi Lc 3,23-38)
1,1 figlio di Davide: dicendo che Gesù è figlio di Davide, lo si vuole presentare come una figura messianica (vedi Mt 9,27; 12,23; 22,42; Gv 7,42).
NT greco
1,3
Ἰούδας δὲ ἐγέννησεν τὸν Φαρὲς καὶ τὸν Ζάρα ἐκ τῆς Θαμάρ, Φαρὲς δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἑσρώμ, Ἑσρὼμ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἀράμ,
CEI 2008
Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram,
NT greco
Σαλμὼν δὲ ἐγέννησεν τὸν ⸂Βόες ἐκ τῆς Ῥαχάβ, Βόες⸃ δὲ ἐγέννησεν τὸν ⸂Ἰωβὴδ ἐκ τῆς Ῥούθ, Ἰωβὴδ⸃ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰεσσαί,
NT greco
1,16
Ἰακὼβ δὲ ἐγέννησεν τὸν Ἰωσὴφ τὸν ἄνδρα Μαρίας, ἐξ ἧς ἐγεννήθη Ἰησοῦς ὁ λεγόμενος χριστός.
NT greco
1,17
Πᾶσαι οὖν αἱ γενεαὶ ἀπὸ Ἀβραὰμ ἕως Δαυὶδ γενεαὶ δεκατέσσαρες, καὶ ἀπὸ Δαυὶδ ἕως τῆς μετοικεσίας Βαβυλῶνος γενεαὶ δεκατέσσαρες, καὶ ἀπὸ τῆς μετοικεσίας Βαβυλῶνος ἕως τοῦ χριστοῦ γενεαὶ δεκατέσσαρες.
CEI 2008
In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici.
NT greco
Τοῦ δὲ ⸀Ἰησοῦ χριστοῦ ἡ ⸀γένεσις οὕτως ἦν. ⸀μνηστευθείσης τῆς μητρὸς αὐτοῦ Μαρίας τῷ Ἰωσήφ, πρὶν ἢ συνελθεῖν αὐτοὺς εὑρέθη ἐν γαστρὶ ἔχουσα ἐκ πνεύματος ἁγίου.
CEI 2008
Così fu generato Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere insieme si trovò incinta per opera dello Spirito Santo.
1,18-25 Come è nato Gesù
1,18 promessa sposa: il “fidanzamento” ebraico costituiva un vero e proprio vincolo giuridico; la sua violazione era considerata adulterio (vedi Dt 22,23-27). Di fronte al prodigio della concezione verginale, Matteo mette in rilievo le parole della profezia di Isaia e l’obbedienza di Giuseppe, uomo giusto.
1,18 promessa sposa: il “fidanzamento” ebraico costituiva un vero e proprio vincolo giuridico; la sua violazione era considerata adulterio (vedi Dt 22,23-27). Di fronte al prodigio della concezione verginale, Matteo mette in rilievo le parole della profezia di Isaia e l’obbedienza di Giuseppe, uomo giusto.
NT greco
ταῦτα δὲ αὐτοῦ ἐνθυμηθέντος ἰδοὺ ἄγγελος κυρίου κατ’ ὄναρ ἐφάνη αὐτῷ λέγων· Ἰωσὴφ υἱὸς Δαυίδ, μὴ φοβηθῇς παραλαβεῖν ⸀Μαρίαν τὴν γυναῖκά σου, τὸ γὰρ ἐν αὐτῇ γεννηθὲν ἐκ πνεύματός ἐστιν ἁγίου·
NT greco
1,23
Ἰδοὺ ἡ παρθένος ἐν γαστρὶ ἕξει καὶ τέξεται υἱόν, καὶ καλέσουσιν τὸ ὄνομα αὐτοῦ Ἐμμανουήλ· ὅ ἐστιν μεθερμηνευόμενον Μεθ’ ἡμῶν ὁ θεός.