Matteo
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 21
Καὶ ὅτε ἤγγισαν εἰς Ἱεροσόλυμα καὶ ἦλθον εἰς Βηθφαγὴ ⸀εἰς τὸ Ὄρος τῶν Ἐλαιῶν, τότε ⸀Ἰησοῦς ἀπέστειλεν δύο μαθητὰς
CEI 2008
Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli,
21,1 GESÙ A GERUSALEMME (21,1-23,39)
21,1-11 Entusiasmo della folla (vedi Mc 11,1-11; Lc 19,28-40; Gv 12,12-19)
21,1 Bètfage: sul versante orientale del monte degli Ulivi, immediatamente a est di Gerusalemme.
21,1-11 Entusiasmo della folla (vedi Mc 11,1-11; Lc 19,28-40; Gv 12,12-19)
21,1 Bètfage: sul versante orientale del monte degli Ulivi, immediatamente a est di Gerusalemme.
NT greco
λέγων αὐτοῖς· ⸀Πορεύεσθε εἰς τὴν κώμην τὴν ⸀κατέναντι ὑμῶν, καὶ ⸀εὐθέως εὑρήσετε ὄνον δεδεμένην καὶ πῶλον μετ’ αὐτῆς· λύσαντες ⸀ἀγάγετέ μοι.
NT greco
καὶ ἐάν τις ὑμῖν εἴπῃ τι, ἐρεῖτε ὅτι Ὁ κύριος αὐτῶν χρείαν ἔχει· ⸀εὐθὺς δὲ ⸀ἀποστελεῖ αὐτούς.
NT greco
Εἴπατε τῇ θυγατρὶ Σιών· Ἰδοὺ ὁ βασιλεύς σου ἔρχεταί σοι πραῢς καὶ ἐπιβεβηκὼς ἐπὶ ὄνον καὶ ⸀ἐπὶ πῶλον υἱὸν ὑποζυγίου.
CEI 2008
Dite alla figlia di Sion:
Ecco, a te viene il tuo re,
mite, seduto su un'asina
e su un puledro, figlio di una bestia da soma.
Ecco, a te viene il tuo re,
mite, seduto su un'asina
e su un puledro, figlio di una bestia da soma.
NT greco
οἱ δὲ ὄχλοι οἱ προάγοντες ⸀αὐτὸν καὶ οἱ ἀκολουθοῦντες ἔκραζον λέγοντες· Ὡσαννὰ τῷ υἱῷ Δαυίδ· Εὐλογημένος ὁ ἐρχόμενος ἐν ὀνόματι κυρίου· Ὡσαννὰ ἐν τοῖς ὑψίστοις.
CEI 2008
La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava:
" Osanna al figlio di Davide!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!
Osanna nel più alto dei cieli! ".
" Osanna al figlio di Davide!
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!
Osanna nel più alto dei cieli! ".
21,9 Osanna: in ebraico significa “Salva, ti prego!”; equivale all’acclamazione “Viva!”. Citazione di Sal 118,25-26.
NT greco
Καὶ εἰσῆλθεν ⸀Ἰησοῦς εἰς τὸ ⸀ἱερόν, καὶ ἐξέβαλεν πάντας τοὺς πωλοῦντας καὶ ἀγοράζοντας ἐν τῷ ἱερῷ καὶ τὰς τραπέζας τῶν κολλυβιστῶν κατέστρεψεν καὶ τὰς καθέδρας τῶν πωλούντων τὰς περιστεράς,
CEI 2008
Gesù entrò nel tempio e scacciò tutti quelli che nel tempio vendevano e compravano; rovesciò i tavoli dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombe
21,12-17 Gesù scaccia i venditori dal Tempio (vedi Mc 11,15-19; Lc 19,45-48; Gv 2,13-17)
21,12 L’episodio si svolge nel cortile più esterno del tempio, dove venivano venduti gli animali per i sacrifici e cambiata la moneta corrente in moneta sacra.
21,12 L’episodio si svolge nel cortile più esterno del tempio, dove venivano venduti gli animali per i sacrifici e cambiata la moneta corrente in moneta sacra.
NT greco
καὶ λέγει αὐτοῖς· Γέγραπται· Ὁ οἶκός μου οἶκος προσευχῆς κληθήσεται, ὑμεῖς δὲ αὐτὸν ⸀ποιεῖτε σπήλαιον λῃστῶν.
NT greco
ἰδόντες δὲ οἱ ἀρχιερεῖς καὶ οἱ γραμματεῖς τὰ θαυμάσια ἃ ἐποίησεν καὶ τοὺς παῖδας ⸀τοὺς κράζοντας ἐν τῷ ἱερῷ καὶ λέγοντας· Ὡσαννὰ τῷ υἱῷ Δαυίδ ἠγανάκτησαν
NT greco
21,16
καὶ εἶπαν αὐτῷ· Ἀκούεις τί οὗτοι λέγουσιν; ὁ δὲ Ἰησοῦς λέγει αὐτοῖς· Ναί. οὐδέποτε ἀνέγνωτε ὅτι Ἐκ στόματος νηπίων καὶ θηλαζόντων κατηρτίσω αἶνον;
CEI 2008
e gli dissero: "Non senti quello che dicono costoro?". Gesù rispose loro: "Sì! Non avete mai letto:
Dalla bocca di bambini e di lattanti
hai tratto per te una lode?".
Dalla bocca di bambini e di lattanti
hai tratto per te una lode?".
NT greco
⸀Πρωῒ δὲ ⸀ἐπανάγων εἰς τὴν πόλιν ἐπείνασεν.
CEI 2008
La mattina dopo, mentre rientrava in città, ebbe fame.
NT greco
καὶ ἰδὼν συκῆν μίαν ἐπὶ τῆς ὁδοῦ ἦλθεν ἐπ’ αὐτήν, καὶ οὐδὲν εὗρεν ἐν αὐτῇ εἰ μὴ φύλλα μόνον, καὶ λέγει αὐτῇ· ⸀Μηκέτι ἐκ σοῦ καρπὸς γένηται εἰς τὸν αἰῶνα· καὶ ἐξηράνθη παραχρῆμα ἡ συκῆ.
NT greco
21,21
ἀποκριθεὶς δὲ ὁ Ἰησοῦς εἶπεν αὐτοῖς· Ἀμὴν λέγω ὑμῖν, ἐὰν ἔχητε πίστιν καὶ μὴ διακριθῆτε, οὐ μόνον τὸ τῆς συκῆς ποιήσετε, ἀλλὰ κἂν τῷ ὄρει τούτῳ εἴπητε· Ἄρθητι καὶ βλήθητι εἰς τὴν θάλασσαν, γενήσεται·
CEI 2008
Rispose loro Gesù: "In verità io vi dico: se avrete fede e non dubiterete, non solo potrete fare ciò che ho fatto a quest'albero, ma, anche se direte a questo monte: "Lèvati e gèttati nel mare", ciò avverrà.
21,21 L’iperbole sottolinea l’efficacia della preghiera sostenuta da una fede ardente (vedi anche 17,20).
NT greco
Καὶ ⸂ἐλθόντος αὐτοῦ⸃ εἰς τὸ ἱερὸν προσῆλθον αὐτῷ διδάσκοντι οἱ ἀρχιερεῖς καὶ οἱ πρεσβύτεροι τοῦ λαοῦ λέγοντες· Ἐν ποίᾳ ἐξουσίᾳ ταῦτα ποιεῖς; καὶ τίς σοι ἔδωκεν τὴν ἐξουσίαν ταύτην;
CEI 2008
Entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: "Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?".
21,23-27 L’autorità di Gesù contestata (vedi Mc 11,27-33; Lc 20,1-8)
21,23 Il traffico economico nel tempio era approvato dai sacerdoti.
21,23 Il traffico economico nel tempio era approvato dai sacerdoti.
NT greco
τὸ βάπτισμα ⸀τὸ Ἰωάννου πόθεν ἦν; ἐξ οὐρανοῦ ἢ ἐξ ἀνθρώπων; οἱ δὲ διελογίζοντο ⸀ἐν ἑαυτοῖς λέγοντες· Ἐὰν εἴπωμεν· Ἐξ οὐρανοῦ, ἐρεῖ ἡμῖν· Διὰ τί οὖν οὐκ ἐπιστεύσατε αὐτῷ;
NT greco
ἐὰν δὲ εἴπωμεν· Ἐξ ἀνθρώπων, φοβούμεθα τὸν ὄχλον, πάντες γὰρ ⸂ὡς προφήτην ἔχουσιν τὸν Ἰωάννην⸃.
NT greco
Τί δὲ ὑμῖν δοκεῖ; ἄνθρωπος εἶχεν τέκνα δύο. ⸀προσελθὼν τῷ πρώτῳ εἶπεν· Τέκνον, ὕπαγε σήμερον ἐργάζου ἐν τῷ ⸀ἀμπελῶνι.
NT greco
⸂προσελθὼν δὲ⸃ τῷ ⸀δευτέρῳ εἶπεν ὡσαύτως· ὁ δὲ ἀποκριθεὶς εἶπεν· ⸂Ἐγώ, κύριε· καὶ οὐκ⸃ ἀπῆλθεν.
NT greco
τίς ἐκ τῶν δύο ἐποίησεν τὸ θέλημα τοῦ πατρός; ⸀λέγουσιν· Ὁ ⸀πρῶτος. λέγει αὐτοῖς ὁ Ἰησοῦς· Ἀμὴν λέγω ὑμῖν ὅτι οἱ τελῶναι καὶ αἱ πόρναι προάγουσιν ὑμᾶς εἰς τὴν βασιλείαν τοῦ θεοῦ.
NT greco
ἦλθεν γὰρ ⸂Ἰωάννης πρὸς ὑμᾶς⸃ ἐν ὁδῷ δικαιοσύνης, καὶ οὐκ ἐπιστεύσατε αὐτῷ· οἱ δὲ τελῶναι καὶ αἱ πόρναι ἐπίστευσαν αὐτῷ· ὑμεῖς δὲ ἰδόντες ⸀οὐδὲ μετεμελήθητε ὕστερον τοῦ πιστεῦσαι αὐτῷ.
CEI 2008
Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli.
NT greco
Ἄλλην παραβολὴν ἀκούσατε. ⸀Ἄνθρωπος ἦν οἰκοδεσπότης ὅστις ἐφύτευσεν ἀμπελῶνα καὶ φραγμὸν αὐτῷ περιέθηκεν καὶ ὤρυξεν ἐν αὐτῷ ληνὸν καὶ ᾠκοδόμησεν πύργον, καὶ ἐξέδετο αὐτὸν γεωργοῖς, καὶ ἀπεδήμησεν.
CEI 2008
Ascoltate un'altra parabola: c'era un uomo che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.
21,33-46 Parabola dei contadini omicidi (vedi Mc 12,1-12; Lc 20,9-19)
21,33 Riferimento a Is 5,1-2. La vigna è un’immagine di Israele.
21,33 Riferimento a Is 5,1-2. La vigna è un’immagine di Israele.
NT greco
οἱ δὲ γεωργοὶ ἰδόντες τὸν υἱὸν εἶπον ἐν ἑαυτοῖς· Οὗτός ἐστιν ὁ κληρονόμος· δεῦτε ἀποκτείνωμεν αὐτὸν καὶ ⸀σχῶμεν τὴν κληρονομίαν αὐτοῦ·
NT greco
21,41
λέγουσιν αὐτῷ· Κακοὺς κακῶς ἀπολέσει αὐτούς, καὶ τὸν ἀμπελῶνα ἐκδώσεται ἄλλοις γεωργοῖς, οἵτινες ἀποδώσουσιν αὐτῷ τοὺς καρποὺς ἐν τοῖς καιροῖς αὐτῶν.
NT greco
21,42
Λέγει αὐτοῖς ὁ Ἰησοῦς· Οὐδέποτε ἀνέγνωτε ἐν ταῖς γραφαῖς· Λίθον ὃν ἀπεδοκίμασαν οἱ οἰκοδομοῦντες οὗτος ἐγενήθη εἰς κεφαλὴν γωνίας· παρὰ κυρίου ἐγένετο αὕτη, καὶ ἔστιν θαυμαστὴ ἐν ὀφθαλμοῖς ἡμῶν;
CEI 2008
E Gesù disse loro: "Non avete mai letto nelle Scritture:
La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d'angolo;
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi?
La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d'angolo;
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi?