Matteo
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 24
Καὶ ἐξελθὼν ὁ Ἰησοῦς ⸂ἀπὸ τοῦ ἱεροῦ ἐπορεύετο⸃, καὶ προσῆλθον οἱ μαθηταὶ αὐτοῦ ἐπιδεῖξαι αὐτῷ τὰς οἰκοδομὰς τοῦ ἱεροῦ·
CEI 2008
Mentre Gesù, uscito dal tempio, se ne andava, gli si avvicinarono i suoi discepoli per fargli osservare le costruzioni del tempio.
24,1 IL DISCORSO SUGLI ULTIMI TEMPI (24,1-25,46)
24,1-25,46 Quinto e ultimo discorso sul Regno.
24,1-14 Gesù annuncia distruzioni e persecuzioni (vedi Mc 13,1-13; Lc 21,5-19)
24,1-25,46 Quinto e ultimo discorso sul Regno.
24,1-14 Gesù annuncia distruzioni e persecuzioni (vedi Mc 13,1-13; Lc 21,5-19)
NT greco
ὁ δὲ ⸀ἀποκριθεὶς εἶπεν αὐτοῖς· Οὐ βλέπετε ⸂ταῦτα πάντα⸃; ἀμὴν λέγω ὑμῖν, οὐ μὴ ἀφεθῇ ὧδε λίθος ἐπὶ λίθον ὃς οὐ καταλυθήσεται.
NT greco
Καθημένου δὲ αὐτοῦ ἐπὶ τοῦ Ὄρους τῶν Ἐλαιῶν προσῆλθον αὐτῷ οἱ μαθηταὶ κατ’ ἰδίαν λέγοντες· Εἰπὸν ἡμῖν πότε ταῦτα ἔσται, καὶ τί τὸ σημεῖον τῆς σῆς παρουσίας ⸀καὶ συντελείας τοῦ αἰῶνος.
NT greco
24,14
καὶ κηρυχθήσεται τοῦτο τὸ εὐαγγέλιον τῆς βασιλείας ἐν ὅλῃ τῇ οἰκουμένῃ εἰς μαρτύριον πᾶσιν τοῖς ἔθνεσιν, καὶ τότε ἥξει τὸ τέλος.
CEI 2008
Questo vangelo del Regno sarà annunciato in tutto il mondo, perché ne sia data testimonianza a tutti i popoli; e allora verrà la fine.
24,14 Riguardo ai segni della fine del mondo (v. 3), Gesù indica qui un segno positivo: l’annuncio del Vangelo in tutto il mondo.
NT greco
Ὅταν οὖν ἴδητε τὸ βδέλυγμα τῆς ἐρημώσεως τὸ ῥηθὲν διὰ Δανιὴλ τοῦ προφήτου ⸀ἑστὸς ἐν τόπῳ ἁγίῳ, ὁ ἀναγινώσκων νοείτω,
CEI 2008
Quando dunque vedrete presente nel luogo santo l'abominio della devastazione, di cui parlò il profeta Daniele - chi legge, comprenda -,
24,15-28 Gerusalemme sarà distrutta (vedi Mc 13,14-23; Lc 17,22-37; 21,20-24)
24,15-28 Gesù parla della fine di Gerusalemme e della fine del mondo, intrecciando le due prospettive. La catastrofe di Gerusalemme, fine “di un” mondo, è figura della fine “del” mondo.
24,15 Vedi Dn 9,27: è la profanazione del tempio.
24,15-28 Gesù parla della fine di Gerusalemme e della fine del mondo, intrecciando le due prospettive. La catastrofe di Gerusalemme, fine “di un” mondo, è figura della fine “del” mondo.
24,15 Vedi Dn 9,27: è la profanazione del tempio.
NT greco
24,21
ἔσται γὰρ τότε θλῖψις μεγάλη οἵα οὐ γέγονεν ἀπ’ ἀρχῆς κόσμου ἕως τοῦ νῦν οὐδ’ οὐ μὴ γένηται.
CEI 2008
Poiché vi sarà allora una tribolazione grande, quale non vi è mai stata dall'inizio del mondo fino ad ora, né mai più vi sarà.
NT greco
ἐγερθήσονται γὰρ ψευδόχριστοι καὶ ψευδοπροφῆται, καὶ δώσουσιν σημεῖα μεγάλα καὶ τέρατα ὥστε ⸀πλανῆσαι εἰ δυνατὸν καὶ τοὺς ἐκλεκτούς·
CEI 2008
perché sorgeranno falsi cristi e falsi profeti e faranno grandi segni e miracoli, così da ingannare, se possibile, anche gli eletti.
NT greco
24,29
Εὐθέως δὲ μετὰ τὴν θλῖψιν τῶν ἡμερῶν ἐκείνων ὁ ἥλιος σκοτισθήσεται, καὶ ἡ σελήνη οὐ δώσει τὸ φέγγος αὐτῆς, καὶ οἱ ἀστέρες πεσοῦνται ἀπὸ τοῦ οὐρανοῦ, καὶ αἱ δυνάμεις τῶν οὐρανῶν σαλευθήσονται.
CEI 2008
Subito dopo la tribolazione di quei giorni,
il sole si oscurerà,
la luna non darà più la sua luce,
le stelle cadranno dal cielo
e le potenze dei cieli saranno sconvolte.
il sole si oscurerà,
la luna non darà più la sua luce,
le stelle cadranno dal cielo
e le potenze dei cieli saranno sconvolte.
24,29-41 La venuta del Figlio dell’uomo (vedi Mc 13,24-32; Lc 21,25-33; 17,26-35)
Tradizionali immagini di tipo profetico-apocalittico vengono utilizzate per indicare i grandiosi interventi di Dio (vedi Is 13,10; 34,3). Non si sa “quando”, né “come” tornerà il Figlio dell’uomo, ma si sa come vivere l’attesa: vigilando.
Tradizionali immagini di tipo profetico-apocalittico vengono utilizzate per indicare i grandiosi interventi di Dio (vedi Is 13,10; 34,3). Non si sa “quando”, né “come” tornerà il Figlio dell’uomo, ma si sa come vivere l’attesa: vigilando.
NT greco
καὶ τότε φανήσεται τὸ σημεῖον τοῦ υἱοῦ τοῦ ἀνθρώπου ἐν ⸀τῷ οὐρανῷ, καὶ τότε κόψονται πᾶσαι αἱ φυλαὶ τῆς γῆς καὶ ὄψονται τὸν υἱὸν τοῦ ἀνθρώπου ἐρχόμενον ἐπὶ τῶν νεφελῶν τοῦ οὐρανοῦ μετὰ δυνάμεως καὶ δόξης πολλῆς·
CEI 2008
Allora comparirà in cielo il segno del Figlio dell'uomo e allora si batteranno il petto tutte le tribù della terra, e vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi del cielo con grande potenza e gloria.
24,30 Il segno del Figlio dell’uomo, nell’interpretazione tradizionale, è la croce; ma qui è piuttosto da intendere lo stesso Figlio dell’uomo che viene sulle nubi: Dn 7,13.
NT greco
καὶ ἀποστελεῖ τοὺς ἀγγέλους αὐτοῦ μετὰ ⸀σάλπιγγος μεγάλης, καὶ ἐπισυνάξουσιν τοὺς ἐκλεκτοὺς αὐτοῦ ἐκ τῶν τεσσάρων ἀνέμων ἀπ’ ἄκρων οὐρανῶν ἕως ⸀τῶν ἄκρων αὐτῶν.
NT greco
ἀμὴν λέγω ὑμῖν ⸀ὅτι οὐ μὴ παρέλθῃ ἡ γενεὰ αὕτη ἕως ἂν πάντα ταῦτα γένηται.
NT greco
Περὶ δὲ τῆς ἡμέρας ἐκείνης καὶ ὥρας οὐδεὶς οἶδεν, οὐδὲ οἱ ἄγγελοι τῶν οὐρανῶν ⸂οὐδὲ ὁ υἱός⸃, εἰ μὴ ὁ ⸀πατὴρ μόνος.
NT greco
⸀ὡς γὰρ ἦσαν ἐν ταῖς ⸀ἡμέραις ταῖς πρὸ τοῦ κατακλυσμοῦ τρώγοντες καὶ πίνοντες, γαμοῦντες καὶ ⸀γαμίζοντες, ἄχρι ἧς ἡμέρας εἰσῆλθεν Νῶε εἰς τὴν κιβωτόν,
CEI 2008
Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al giorno in cui Noè entrò nell'arca,
NT greco
γρηγορεῖτε οὖν, ὅτι οὐκ οἴδατε ποίᾳ ⸀ἡμέρᾳ ὁ κύριος ὑμῶν ἔρχεται.
CEI 2008
Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà.
NT greco
24,43
ἐκεῖνο δὲ γινώσκετε ὅτι εἰ ᾔδει ὁ οἰκοδεσπότης ποίᾳ φυλακῇ ὁ κλέπτης ἔρχεται, ἐγρηγόρησεν ἂν καὶ οὐκ ἂν εἴασεν διορυχθῆναι τὴν οἰκίαν αὐτοῦ.
NT greco
Τίς ἄρα ἐστὶν ὁ πιστὸς δοῦλος καὶ φρόνιμος ὃν κατέστησεν ὁ ⸀κύριος ἐπὶ τῆς ⸀οἰκετείας αὐτοῦ τοῦ ⸀δοῦναι αὐτοῖς τὴν τροφὴν ἐν καιρῷ;