Tito
NT greco Torna al libro
CEI 2008 Vai al libro
NT greco 3
Ὑπομίμνῃσκε αὐτοὺς ⸀ἀρχαῖς ἐξουσίαις ὑποτάσσεσθαι πειθαρχεῖν, πρὸς πᾶν ἔργον ἀγαθὸν ἑτοίμους εἶναι,
NT greco
3,3
ἦμεν γάρ ποτε καὶ ἡμεῖς ἀνόητοι, ἀπειθεῖς, πλανώμενοι, δουλεύοντες ἐπιθυμίαις καὶ ἡδοναῖς ποικίλαις, ἐν κακίᾳ καὶ φθόνῳ διάγοντες, στυγητοί, μισοῦντες ἀλλήλους.
CEI 2008
Ma quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro,
e il suo amore per gli uomini,
e il suo amore per gli uomini,
3,4-7 Descrizione essenziale della salvezza che Dio ci dona in Cristo: salvatore è Dio Padre, salvatore è Gesù Cristo. La salvezza è opera di Dio Padre, della sua bontà, del suo amore per gli uomini e si compie nella persona di Gesù Cristo. È in tutto e per tutto un dono, una grazia; il suo scopo è la vita eterna.
NT greco
οὐκ ἐξ ἔργων τῶν ἐν δικαιοσύνῃ ⸀ἃ ἐποιήσαμεν ἡμεῖς ἀλλὰ κατὰ ⸂τὸ αὐτοῦ ἔλεος⸃ ἔσωσεν ἡμᾶς διὰ λουτροῦ παλιγγενεσίας καὶ ἀνακαινώσεως πνεύματος ἁγίου,
CEI 2008
egli ci ha salvati,
non per opere giuste da noi compiute,
ma per la sua misericordia,
con un'acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo,
non per opere giuste da noi compiute,
ma per la sua misericordia,
con un'acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo,
3,5 I credenti sono giustificati per grazia e salvati dalla misericordia di Dio e non per le loro opere. Questa concezione è un’eco della dottrina ampiamente esposta da Paolo nelle lettere ai Gàlati e ai Romani. È invece tipica della nostra lettera la presentazione del battesimo come bagno rigeneratore nello Spirito Santo: l’idea trova un parallelo in Ef 5,25-26.
NT greco
Πιστὸς ὁ λόγος, καὶ περὶ τούτων βούλομαί σε διαβεβαιοῦσθαι, ἵνα φροντίζωσιν καλῶν ἔργων προΐστασθαι οἱ πεπιστευκότες θεῷ. ταῦτά ⸀ἐστιν καλὰ καὶ ὠφέλιμα τοῖς ἀνθρώποις·
NT greco
3,12
Ὅταν πέμψω Ἀρτεμᾶν πρὸς σὲ ἢ Τυχικόν, σπούδασον ἐλθεῖν πρός με εἰς Νικόπολιν, ἐκεῖ γὰρ κέκρικα παραχειμάσαι.
CEI 2008
Quando ti avrò mandato Àrtema o Tìchico, cerca di venire subito da me a Nicòpoli, perché là ho deciso di passare l'inverno.
3,12 RICHIESTE E SALUTI (3,12-15)
3,12-13 Dei nomi qui ricordati sono noti quelli di Tìchico (Ef 6,21; Col 4,7; 2Tm 4,12) e di Apollo (At 18,24-19,1; 1Cor 1,12; 3,4.22; 16,12). Nicòpoli è nome di varie città: qui si tratta forse di quella situata in Epiro, vicino all’antica Azio, sul golfo di Ambracia.
3,12-13 Dei nomi qui ricordati sono noti quelli di Tìchico (Ef 6,21; Col 4,7; 2Tm 4,12) e di Apollo (At 18,24-19,1; 1Cor 1,12; 3,4.22; 16,12). Nicòpoli è nome di varie città: qui si tratta forse di quella situata in Epiro, vicino all’antica Azio, sul golfo di Ambracia.